![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
LUCAMAE75
Iscritto il: 04/05/2010, 23:15 Messaggi: 536 Località: RHO - MI -
|
Oxbacco ha scritto: Come vi capisco Io in 3 anni ho cambiato 3 volte il posto della voliera Pero e anche vero che man mano che spostavo la voliera migliorava sempre Hai ragione solo che io li devo lasciare nella stalla, per fortuna hanno 7 finestre per luce e aria oltre la porta, ma appena mi nascono i primi novelli voglio fargli imparare ad uscire fare il giro e poi rientrare, e qui dovete spiegarmi come fare, ciao grazie luca
|
18/01/2014, 22:44 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
claColombo
Sez. Colombi
Iscritto il: 06/07/2011, 1:46 Messaggi: 6393 Località: prov. roma
Formazione: Perito tecnico specializzato in elettronica e telecomunicazione
|
Oxbacco ha scritto: Come vi capisco Io in 3 anni ho cambiato 3 volte il posto della voliera Pero e anche vero che man mano che spostavo la voliera migliorava sempre Io preferirei lasciarla sempre nello stesso posto ed apportare miglioramenti a quella gia esistente piuttosto che costruirne ogni volta una nuova ![Confused :?](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_confused.gif) ....comunque é vero più costruisci e piú trovi migliorie....a me piace prima di fare una cosa studiarci sopra molto tempo,in questo modo una volta che inizi risparmi tempo e denaro... ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
_________________ Un saluto,Claudio
|
19/01/2014, 4:55 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
claColombo
Sez. Colombi
Iscritto il: 06/07/2011, 1:46 Messaggi: 6393 Località: prov. roma
Formazione: Perito tecnico specializzato in elettronica e telecomunicazione
|
LUCAMAE75 ha scritto: Oxbacco ha scritto: Come vi capisco Io in 3 anni ho cambiato 3 volte il posto della voliera Pero e anche vero che man mano che spostavo la voliera migliorava sempre Hai ragione solo che io li devo lasciare nella stalla, per fortuna hanno 7 finestre per luce e aria oltre la porta, ma appena mi nascono i primi novelli voglio fargli imparare ad uscire fare il giro e poi rientrare, e qui dovete spiegarmi come fare, ciao grazie luca Fargli fare un giro e poi rientrare subito la vedo dura,ma facendoli uscire a digiuno sarà piú facile farli rientrare fornendogli del cibo.
_________________ Un saluto,Claudio
|
19/01/2014, 4:58 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
LUCAMAE75
Iscritto il: 04/05/2010, 23:15 Messaggi: 536 Località: RHO - MI -
|
claColombo ha scritto: LUCAMAE75 ha scritto: Oxbacco ha scritto: Come vi capisco Io in 3 anni ho cambiato 3 volte il posto della voliera Pero e anche vero che man mano che spostavo la voliera migliorava sempre Hai ragione solo che io li devo lasciare nella stalla, per fortuna hanno 7 finestre per luce e aria oltre la porta, ma appena mi nascono i primi novelli voglio fargli imparare ad uscire fare il giro e poi rientrare, e qui dovete spiegarmi come fare, ciao grazie luca Fargli fare un giro e poi rientrare subito la vedo dura,ma facendoli uscire a digiuno sarà piú facile farli rientrare fornendogli del cibo. A ok perché io vedo un mio amico che fa le gare con i viaggiatori che escono stanno fuori 20 o 30 minuti poi rientrano subito, spero di riuscire a fare qualcosa di buono
|
19/01/2014, 21:30 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
claColombo
Sez. Colombi
Iscritto il: 06/07/2011, 1:46 Messaggi: 6393 Località: prov. roma
Formazione: Perito tecnico specializzato in elettronica e telecomunicazione
|
Se hai un amico esperto di viaggiatori sei a posto,basta seguire gli stessi accorgimenti che si hanno con i viaggiatori ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
_________________ Un saluto,Claudio
|
20/01/2014, 2:10 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Leonardo62
Iscritto il: 23/06/2014, 15:05 Messaggi: 607 Località: Siena
Formazione: perito agrario enologo
|
Queste sono le mie poste
Allegati:
postazioni (FILEminimizer).JPG [ 11.09 KiB | Osservato 7448 volte ]
|
07/03/2015, 11:24 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
claColombo
Sez. Colombi
Iscritto il: 06/07/2011, 1:46 Messaggi: 6393 Località: prov. roma
Formazione: Perito tecnico specializzato in elettronica e telecomunicazione
|
Grazie Leonardo per le foto,che razze allevi? Molto semplici e funzionali Claudio
_________________ Un saluto,Claudio
|
07/03/2015, 18:55 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Leonardo62
Iscritto il: 23/06/2014, 15:05 Messaggi: 607 Località: Siena
Formazione: perito agrario enologo
|
Ho 3 coppie di california e 2 di texani da carne.
|
07/03/2015, 22:51 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
claColombo
Sez. Colombi
Iscritto il: 06/07/2011, 1:46 Messaggi: 6393 Località: prov. roma
Formazione: Perito tecnico specializzato in elettronica e telecomunicazione
|
Fai bene a non tenere tante coppie ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) meglio poche ma buone..
_________________ Un saluto,Claudio
|
10/03/2015, 20:10 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Leonardo62
Iscritto il: 23/06/2014, 15:05 Messaggi: 607 Località: Siena
Formazione: perito agrario enologo
|
LO so faccio così perchè quando sono troppi falliscono e mi incavolo, inoltre per me sono già tanti faccio fatica a smaltirli.
|
12/03/2015, 13:41 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |