|
Autore |
Messaggio |
roberto02
Iscritto il: 19/06/2010, 9:36 Messaggi: 257 Località: acri cs
Formazione: diploma
|
Salve a tutti. Qualche giorno fa' ho assistito ad una discussione fra agricoltori, riguardante la zappatura della vigna. Uno diceva che la vite va zappata per bene intorno al piede perché bisogna togliere le radichette che nascono in superficie, altrimenti queste si sviluppano a discapito delle radici in profondità e la vite rischia di morire. L’altro diceva che non c’è bisogno e portava come esempio quei vigneti che non vengono zappati. Vorrei tanto sapere dove sta la verità. Ringrazio e saluto Roberto
|
12/03/2012, 9:24 |
|
|
|
|
siff
Iscritto il: 28/08/2011, 12:27 Messaggi: 2620 Località: potenza
Formazione: tecnico sistemi energetici
|
ottima domanda allora nei grandi vigneti dove ce terreno adatto,cioè non pesante e compatto,per risparmiare ore di lavoro ecc non zappano il vigneto e spargono del diserbante per tenerlo lontano da infestanti tipo gramegna...invece in terreni alquanto argillosi e pesanti,fare questa pratica non conviene perchè con il caldo il terreno si spacca facendosi delle crepe che farebbero entrare aria alle radici della vite causando danni seri e quindi si tiene il terreno lavorato per evitare queste patologie,io penso che nel sud italia la maggior parte dei vigneti li tengono zappati,forse questa pratica la usano piu nel settentrione...è come l esempio dell oliveto!!!poi meglio la parola di esperti....io il mio vigneto lo zappo 2 volte l anno...
_________________ DALLA VITA EREDITIAMO MOLTE ANSIE,DALLA VITE LA FORZA DI SUPERARLE
|
12/03/2012, 20:21 |
|
|
roberto02
Iscritto il: 19/06/2010, 9:36 Messaggi: 257 Località: acri cs
Formazione: diploma
|
Grazie Siff, il motivo per il quale alcuni non zappano la vigna l'ho capito è come dici tu, qui in Calabria quasi tutti zappano. Quello che non capisco è, se è necessario togliere le radichette al piede della vite.sai zappettare 1300 viti è un lavoraccio, se si potesse evitare......
|
12/03/2012, 20:39 |
|
|
Pedru
Sez. Cani
Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
Formazione: Universitaria
|
Io non lo zappo. Una volta all'anno (inizio maggio), passa un trattore con la fresa nell'interfilare e sono apposto per un anno. Nel filare una passata di decespugliatore per impedire alle erbacce di toccare la parte aerea delle viti. Questo è tutto. La gramigna viene ostacolata e soffocata dalle altre erbe spontanee che crescono in altezza e con gli anni viene ridimensionata o eliminata naturalmente. In quanto alla domanda se si deve intervenire per togliere le radichette superficiali della vite, la risposta è sì, quando è necessario, perché ? sono le radici della vite europea che, lasciandole prenderebbero il sopravvento su quella americana (o "selvatica") vanificando lo scopo dell'innesto. Io comunque non lo faccio mai, perché non ne ho mai trovato Pedru
_________________ Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
|
12/03/2012, 21:24 |
|
|
roberto02
Iscritto il: 19/06/2010, 9:36 Messaggi: 257 Località: acri cs
Formazione: diploma
|
Se ho capito bene il problema sta nel fatto che, se si sviluppano radici sopra l'innesto si viene a perdere lo scopo del piede americano, resistente alla fillossera. Perchè alcune viti fanno le radichette sopra l'innesto e altre no? Per quando riguarda lo zappare o no, sarei tentato a fare come te. Preciso che la mia vigna si trova a oltre 750m slm e il terreno è sabbioso.esposta non molto bene, sud-sud ovest. Tu al mio posto che faresti? dimenticavo, la vigna è a filari piantata 6 anni fà, fino a qualche settimana fà allevata ad alberello, ma ora ho potato per maggior parte a guyot, vi è, moscato d'amburgo, primitivo di manduria,malvasia bianca e non so cos'altro perchè la vigna la impiantata mio padre e ora la ceduta a noi figli. Ci tengo particolarmente, primo per rispetto verso mio padre e poi anche perchè vorrei migliorarla e renderla più produttiva, no ha prodotto in modo soddisfacente e la maturazione dell'uva non è mai stata buona, 17-18 gradi zuccherini. A farla breve,vorrei qualche consiglio per migliorare. ciao e grazie Roberto
|
13/03/2012, 10:47 |
|
|
PINOVITE
Iscritto il: 03/03/2012, 11:02 Messaggi: 9 Località: ACRI - CS -
Formazione: MATURITA' PROFESSIONALE
|
Ciao Roberto, ..il consiglio te lo do io prendi un trattore scava tutto e ripianta il vigneto,
...naturalmente scherzo (o no, Mah!!) ...ci vediamo..
|
13/03/2012, 11:38 |
|
|
roberto02
Iscritto il: 19/06/2010, 9:36 Messaggi: 257 Località: acri cs
Formazione: diploma
|
Grazie, non ci avevo pensato ciao
|
13/03/2012, 11:42 |
|
|
siff
Iscritto il: 28/08/2011, 12:27 Messaggi: 2620 Località: potenza
Formazione: tecnico sistemi energetici
|
ciao roberto,15 20 giorni prima di vendemmiare fai un defogliamento in modo che il grappolo sta piu esposto al sole e ritarda di un po la vendemmia....puoi fare una concimazione npk prima del risveglio,non apportare azoto altrimenti il vino (innacqua)poi dipende anche dall analisi del terreno ecc...comunque in terreni sabbiosi si hanno vini poco alcolici....
_________________ DALLA VITA EREDITIAMO MOLTE ANSIE,DALLA VITE LA FORZA DI SUPERARLE
|
13/03/2012, 20:16 |
|
|
OMleoncino
Iscritto il: 06/09/2011, 11:41 Messaggi: 309 Località: mantova
|
col terreno sabbioso, in pendio, se non hai la possibilità di irrigare, la lavorazione del terreno non ha alternative. il cotico erboso sarebbe un competitore per l'acqua non sopportabile, per la vite, nelle condizioni che hai descritto. l'unica cosa da valutare, è l'uso di armesi medo distruttivi delle frese, come potrebbero essere vari tipi di estirpatore
|
13/03/2012, 20:46 |
|
|
Pedru
Sez. Cani
Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
Formazione: Universitaria
|
siff ha scritto: ...comunque in terreni sabbiosi si hanno vini poco alcolici.... E no, Siff, scusa ma qui non sono d'accordo. Io so che in terreni sabbiosi l'uva è zuccherina e il vino alcolico. Naturalmente poi dipende anche da altre condizioni. Da noi (sulla costa a circa 40m. sul livello del mare) il Cannonau raggiunge anche i 18 / 19°! Pedru
_________________ Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
|
13/03/2012, 22:04 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|