Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: zappare la vigna

14/03/2012, 9:33

Mi ero dimenticato di dire che la vigna è a gradoni quindi in piano è ho pure l'impianto a goccia. Come vedete le condizioni per poter fare un buon lavoro ci sono, manca "solo" l'esperienza.
Potreste gentilmente scrivermi un piccolo calendario degli interventi che mi conviene fare da oggi in avanti? considerate che qui la peronospora e l'oidio fanno strage, preferirei fare trattamenti il più possibile naturali.

Roberto

Re: zappare la vigna

14/03/2012, 20:19

scusami pedru,avevo letto che in terreni sabbiosi si otteneva un vino di basso tenore alcolico....ok non insisto allora....per i trattamenti ce la regola del 10 10 10 cioè quando il tralcio raggiunge i 10cm,la temperatura è intorno 10gradi e la quantità di pioggia si aggira intorno i 10 mm allora si puo avere un attacco di peronospora...

Re: zappare la vigna

22/01/2015, 10:09

Salve a tutti... qualche giorno fa con mio padre abbiamo zappato il vigneto e abbiamo tagliato le piccole radici che si propagano in orizzontale di ogni vite, fino ad una profondità dalla superfice di circa 15/20 cm. Dato che si spreca tanta energia, avevo pensato, e per questo mi rivolgo a voi esperti del campo, se è possibile mettere un tubo di 5-10 cm di diametro intorno alla vite fino ad una profondità di 20cm e 10 cm di altezza dalla superfice. in questo modo se qualche radice spunta di nuovo si può evitare di scavare e si può tagliare subito e velocemente con una forbicie. inoltre volevo chiedervi se scoprendo la vite si rischia qualcosa. grazie:D

Re: zappare la vigna

24/01/2015, 9:10

Se scopri la vite e viene una gran gelata rischi danni. Tanto maggiori quanto è scoperta la vite. Se questa ha radici a gran profondità forse sono limitati.
Il tubo non ho capito come vorresti metterlo ne l'utilità.

Re: zappare la vigna

24/01/2015, 18:29

roberto02 ha scritto:Mi ero dimenticato di dire che la vigna è a gradoni quindi in piano è ho pure l'impianto a goccia. Come vedete le condizioni per poter fare un buon lavoro ci sono, manca "solo" l'esperienza.
Potreste gentilmente scrivermi un piccolo calendario degli interventi che mi conviene fare da oggi in avanti? considerate che qui la peronospora e l'oidio fanno strage, preferirei fare trattamenti il più possibile naturali.

Roberto


in questi giorni tempo permettendo sto zappando per togliere le radici superficiali al mio nuovo vigneto piantato nell'inverno 2013
la pratica di levare le radici superficiali se ci sono ovviamente , è indispensabile nei vigneti nuovi (secondo me)

nei vigneti vecchi se ne puo anche fare a meno a patto che si adoperano accorgimenti vari,

ovviamente se le radici sono superficiali "assorbono" velocemente di tutto e sopratutto l'acqua nel momento meno opportuno poco prima di vendemmiare :cry: che di solito è sempre un guaio

su you tube ho visto delle "spade attaccate al trattore per tagliare le suddette radici (almeno la maggior parte)

Re: zappare la vigna

24/01/2015, 18:34

pietro1993 ha scritto:Salve a tutti... qualche giorno fa con mio padre abbiamo zappato il vigneto e abbiamo tagliato le piccole radici che si propagano in orizzontale di ogni vite, fino ad una profondità dalla superfice di circa 15/20 cm. Dato che si spreca tanta energia, avevo pensato, e per questo mi rivolgo a voi esperti del campo, se è possibile mettere un tubo di 5-10 cm di diametro intorno alla vite fino ad una profondità di 20cm e 10 cm di altezza dalla superfice. in questo modo se qualche radice spunta di nuovo si può evitare di scavare e si può tagliare subito e velocemente con una forbicie. inoltre volevo chiedervi se scoprendo la vite si rischia qualcosa. grazie:D




anche a me è venuta la "malsana" idea di mettere qualcosa tipo tubo :lol: piu precisamente avvolgere attorno qualcosa tipo camera d'aria che è elastica e non strozza se la vite si ingrossa

non oso pensare quanto costerebbero 5000 manicotti più il lavoro per metterli e poi quanto dureranno/inquineranno?

Re: zappare la vigna

25/01/2015, 3:54

A proposito di zappa cosa ne pensate della zappatrice, sarchiatrice elettrica della pellenc cultivion? Secondo Voi dimezzerebbe di molto il tempo per la zappatura? Vi do il riferimento :

www.pellencitalia.com/cultivion.php

Grazie.

Re: zappare la vigna

25/01/2015, 12:05

andrà bene nei terreni sabbiosi molto friabili...in quelli argillosi la vedo dura :D

Re: zappare la vigna

25/01/2015, 22:53

ho visto il video del link è una cosa "oscena" se questa è una zappa non so piu che dire

e poi più faccio esperienza e piu le "attrezzature" mi mettono sospetti nei vigneti piccoli

un tempo facevano tutto a mano o al massimo con un quadrupede
Rispondi al messaggio