roberto02 ha scritto:
Mi ero dimenticato di dire che la vigna è a gradoni quindi in piano è ho pure l'impianto a goccia. Come vedete le condizioni per poter fare un buon lavoro ci sono, manca "solo" l'esperienza.
Potreste gentilmente scrivermi un piccolo calendario degli interventi che mi conviene fare da oggi in avanti? considerate che qui la peronospora e l'oidio fanno strage, preferirei fare trattamenti il più possibile naturali.
Roberto
in questi giorni tempo permettendo sto zappando per togliere le radici superficiali al mio nuovo vigneto piantato nell'inverno 2013
la pratica di levare le radici superficiali se ci sono ovviamente , è indispensabile nei vigneti nuovi (secondo me)
nei vigneti vecchi se ne puo anche fare a meno a patto che si adoperano accorgimenti vari,
ovviamente se le radici sono superficiali "assorbono" velocemente di tutto e sopratutto l'acqua nel momento meno opportuno poco prima di vendemmiare
che di solito è sempre un guaio
su you tube ho visto delle "spade attaccate al trattore per tagliare le suddette radici (almeno la maggior parte)