Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 01/02/2025, 18:34




Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
viti resistenza assoluta 
Autore Messaggio

Iscritto il: 17/08/2011, 7:58
Messaggi: 80
Rispondi citando
Devo piantare viti lungo la recinzione con abitazione dei vicini distante 4 metri.Ho bisogno di viti ad acino rosso idonee alla vinificazione con resistenza assoluta,esclusa la fragola.Potete darmi dei suggerimenti precisi?


08/02/2015, 6:00
Profilo

Iscritto il: 01/08/2013, 11:03
Messaggi: 2836
Località: Rauscedo PN
Formazione: laurea
Rispondi citando
Le attuali resistenze sono dovute ad incroci di vitis vinifera con altri generi di vitis e ibridi di prima generazione (p. es. fragola). Per farla semplice si prendono in prestito geni di piante resistenti e li si fa sviluppare su piante normali. Nel melo si fa così da molto tempo. Le cellule colpite da peronospora necrotizzano subito e il fungo non avanza. Nella pagina fogliare si vedono le cellule morte ad occhio nudo.
Il problema, come nel melo, è che il fungo muta ad una velocità incredibile e le resistenze, in coltura intensiva, possono venire superate anche in poco tempo (5 anni per la ticchiolatura del melo in alcuni impianti molto intensivi).
Ora, vi sono diverse varietà, provenineti da Austria e Germania resistenti. Per quanto lo siano non è dato sapere, dipende dalla velocità e casualità del mutamento della peronospora in luogo. Se non ci sono molte vigne nelle tue zone ti consiglierei il Cabernet Courtis che ha dato risultati discreti in vinificazione.
Oppure aspetti che vengano autorizzate (e qui puoi immaginare i tempi della burocrazia romana) le nuove varietà messe a punto dal università di Udine. Il loro vantaggio è che hanno due tipi di geni resistenti e non solo uno, rendendole (in teoria) di fatto non aggredibili dalle modificazioni della peronospora (questo per le leggi della probabilità matematica).
Puoi auitrare la pianta a non ammalarsi anche adottando pratiche agronomiche adatte.
Per esempio:
1) più alta è la parte fogliare e meno la vite si ammala.
2) ridurre la vegetazione (non concimare con azoto)
3) arieggiare la pianta (quindi metterla in luogo arieggiato ed eliminare la vegetazione superflua)
4) defogliare il grappolo
5) concimare con potassio e fosforo
6) usare concime organico con aggiunta di funghi e batteri che aiutano la pianta a sviluppare le normali difese
Poi, dopo una pioggia di 20 mm, un trattamento fatto con zolfo e rame con zaino a spalla dubito dia fastidio al vicino. Magari irrori dando le spalle al vicino. Oppure con altro antiperonosporico e aggiungendo fosfito di potassio.


09/02/2015, 8:21
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 2 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy