Switch to full style
Rispondi al messaggio

Vite da tavola a pergola malata: cosa faccio?

20/07/2014, 12:26

Cari voi,

cosa ha secondo voi questa vite? A parte una concimata in autunno e una in primavera, le avevo dato un paio di passate di poltiglia dispress, una al bruno e una dopo la fioritura. Mai dato altro.

Cosa ha e cosa dovrei darle nei prossimi mesi per recuperarla per il prossimo anno?
GRAZIE
Allegati
20140720_114816.jpg
20140720_114854.jpg
20140720_121717.jpg
20140720_121737.jpg

Re: Vite da tavola a pergola malata: cosa faccio?

20/07/2014, 17:52

Ciao Questo problema sembra carenza di magnesio, usa un concime fogliare. Riguardo agli acini sembra peronospora o oidio.

Re: Vite da tavola a pergola malata: cosa faccio?

20/07/2014, 22:48

Platycodon ha scritto:Ciao Questo problema sembra carenza di magnesio, usa un concime fogliare. Riguardo agli acini sembra peronospora o oidio.


Ciao, grazie.
I concimi fogliari per magnesio di solito si possono dare con la poltiglia dispress, vaporizzati nella stessa acqua?
Per curiosità... lo zolfo? Io non lo ho mai dato e non ho nemmeno mai ottenuto uva mangiabile. Forse oltre al rameico devo dare qualcosa a base di zolfo? Quali sono i trattamenti di base per una vite a pergola all'entrata di casa? A me basterebbe arrivare a qualcosa di mangiabile, chiaramente non importa che siano grappoli stupendi per la vendita.
GRAZIE

Re: Vite da tavola a pergola malata: cosa faccio?

20/07/2014, 23:11

Per l'oidio puoi utilizzare zolfo bagnabile, ricordati che se utilizzi come prodotto rameico la poltiglia, questa, per essere miscelata con lo zolfo bagnabile deve essere già neutralizzata.

Re: Vite da tavola a pergola malata: cosa faccio?

21/07/2014, 6:53

Concordo pienamente con McHelp. Sai che varietà è? Perchè se è una varietà sensibile all'oidio e non dai mai zolfo è praticamente impossibile raccogliere uva mangiabile ;)
L'oidio è favorito dal caldo afoso, e sarebbe bene mantenere una buona copertura durante tutta la stagione fino all'invaiatura

Re: Vite da tavola a pergola malata: cosa faccio?

21/07/2014, 9:12

come ti hanno già scritto devi trattare almeno con zolfo, la varietà sicuramente è molto sensibile all'oidio sul grappolo, quindi i trattamenti li devi iniziare subito dopo il germogliamento e dopo l'allegagione.
Poi il calendario dipende dalle condizioni climatiche e da quanto riesci a contenere la malattia.
Una cosa che puoi fare è trattare in autunno con prodotti a base di Ampelomyces così abbassi l'inoculo, che sicuramente da te è molto alto
Rispondi al messaggio