Salve a tutti i frequentatori di questo bellissimo forum. Sono alquanto confuso e non so da dove cominciare. Ho un vigneto di duemila mq ormai abbandonato da otto anni mai potato e tutto quello che è cresciuto è stato in balia delle pecore . Vi scrivo perché vorrei dei consigli da tutti voi, per spiegarmi sarà meglio che pubblichi delle foto...Ho potuto inserire solo quattro foto , magari provo a scrivere un altro messaggio e ne inserisco altre per capire meglio ... Mario
Allegati
Com'era il 2 Giugno 2011
Com'è adesso 17 febbraio 2012
Tentativo di potatura fatto il 20 Febbraio 2011 prima del passaggio delle pecore
Com'è adesso dopo il passaggio delle pecore quest'estate
Altro tentativo di potatura nel febbraio 2011 prima del passaggio estivo delle pecore
Adesso la stessa vite di prima con un taglio per vedere le condizioni del legno
Vite in questo momento, che ha tentato di sopravvivere in questi anni senza potatura e alle incursioni delle pecore, sparando da tutti i lati. Come questa sono il 50% delle altre viti.
Beh... le pecore chiaramente meglio che non passino.... Mi sembra tu abbia potato un pò troppo in modo drastico, non devi togliere completamente il legno, ma lasciarne un pezzo con almeno un paio di gemme, anche due per pianta, mi sembra tu abbia potato tutto fino al fusto della pianta... Chiaramente tutto è fattibile, una giusta potatura e concimazione e con il tempo dovrebbero riprendersi...
Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
Re: VIGNETO ABBANDONATO, CHE FARE?
18/02/2012, 21:56
ma dove sei?qualche cosa mi dice che siamo vicini. certo non so se le pecore hanno fatto bene o male, nel senso che hanno limitato la crescita ma certamente nello stesso tempo hanno danneggiato le piante, specie se il pascolamento era continuo. mi preoccupa quel germogliamento a febbraio, almeno da quanto indichi tu. Che fare?il legno sembra sano, ma devi potare e riprendere il tutto......senza pecore. poi fai una bella concimazione di fondo interrando il tutto e dopo la potatura, così a legno, già un trattamento di rame. poi razionalmente dovrei dire.........che la cosa più corretta sarebbe estirpare e ripiantare(nel rispetto del discorso quote) ma capisco che non è una cosa semplice, immagino che stiamo parlando di una vigna per uso personale.
E' incredibile siamo vicinissimi, abito a Catania!!!Grazie per avere risposto alla mia richiesta d'aiuto...forse avrò scritto male ma a febbraio non ci sono state germogliazioni.
Beh... le pecore chiaramente meglio che non passino.... Mi sembra tu abbia potato un pò troppo in modo drastico, non devi togliere completamente il legno, ma lasciarne un pezzo con almeno un paio di gemme, anche due per pianta, mi sembra tu abbia potato tutto fino al fusto della pianta...
quando ho potato tre quattro piante nel febbraio 2011 volevo vedere che risultati desse la pianta nel prossimo Giugno, ma ho potuto vedere poco perché le pecore sono passate...anche se ho visto che lasciando due tre occhi come dici tu, proprio quelle non hanno germogliato, ma la pianta ha "sparato" molto più in basso... grazie per avermi risposto, sono lento nello scrivere. Mario
OIRAM1 ha scritto:E' incredibile siamo vicinissimi, abito a Catania!!!Grazie per avere risposto alla mia richiesta d'aiuto...forse avrò scritto male ma a febbraio non ci sono state germogliazioni.
Beh... le pecore chiaramente meglio che non passino.... Mi sembra tu abbia potato un pò troppo in modo drastico, non devi togliere completamente il legno, ma lasciarne un pezzo con almeno un paio di gemme, anche due per pianta, mi sembra tu abbia potato tutto fino al fusto della pianta...
quando ho potato tre quattro piante nel febbraio 2011 volevo vedere che risultati desse la pianta nel prossimo Giugno, ma ho potuto vedere poco perché le pecore sono passate...anche se ho visto che lasciando due tre occhi come dici tu, proprio quelle non hanno germogliato, ma la pianta ha "sparato" molto più in basso... grazie per avermi risposto, sono lento nello scrivere. Mario
Volevo anche dire che le viti non hanno più legno di un anno, ma è tutto legno degli anni passati, per questo no sapevo dove tagliare e cosa lasciare...
Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
Re: VIGNETO ABBANDONATO, CHE FARE?
18/02/2012, 23:20
quidi la situazione è ancora più drastica, vuol dire che le piante ormai è andata e sta rigettando principalmente dal portainnesto. che zona sei? le tue intenzioni?
marco77 ha scritto:quidi la situazione è ancora più drastica, vuol dire che le piante ormai è andata e sta rigettando principalmente dal portainnesto. che zona sei? le tue intenzioni?
La zona è Ragalna alta intorno ai 1000 metri...io vorrei salvare la vigna che c'è anche se ne salvo la metta...non sono un gran bevitore di vino...mi piace pochissimo, ma buonissimo...quindi non voglio fare grandi quantità...mi piace fare la marmellata di uva, è deliziosa...da usare nei vari dolci tipici...il vino cotto..un po di vino frizzante...sono proprio un folle...si può anche fare il succo d'uva...ma cosa più importante voglio recuperare la vigna che ha piantato papà, la mamma ed io stesso quasi quarant'anni fa...la capitozzatura ad una certa altezza non ti pare una strada percorribile?...sempre grazie. Mario
marco77 ha scritto:quidi la situazione è ancora più drastica, vuol dire che le piante ormai è andata e sta rigettando principalmente dal portainnesto. che zona sei? le tue intenzioni?
grazie per la risposta, ma purtroppo il dilemma è proprio questo non c'è legno nuovo perché qualsiasi cosa germogliasse in questi anni veniva spazzolato via dalle pecore... sono a 1000metri sull'Etna, vicino ad un paese che si chiama Ragalna,...vedi le risposte che ho dato anche a Marco77...non sono tanto pratico di forum e di internet in generale...combino sempre pasticci ma piano piano imparerò...ciao e sempre grazie per i consigli... qualcosa è germogliata anche lungo il tronco nello scorso giugno. Mario