Switch to full style
Rispondi al messaggio

Tipologia di legatura tralci

19/04/2020, 12:59

Salve nella mia zona sta crescendo la moda di fare impianti a guyot non a 5 fili ma a 6 in modo tale che il doppio capofrutto non venga legato su un unico filo ma su due in modo da formare un arco. I vantaggi, dicono, sono tralci più lunghi ma sopratutto più uva perchè arriva meglio la linfa. Me lo confermate?

Re: Tipologia di legatura tralci

19/04/2020, 19:23

Sicuro che se il tralcio non è piegato non fruttifica, che poi sepiegato meglio ad archetto fruttifichi anche meglio
non ne sono sicuro, attendi gli esperti.

Ciao

Re: Tipologia di legatura tralci

20/04/2020, 16:35

Il sistema ad archetto l'ho sperimentato sui gli alberi da frutto, curvare i rami più alti e legati verso il basso l'anno dopo danno molto più frutto e fruttificano prima.
Questo lo faccio sui ciliegi, albicocchi, pesco, kiwi, mandorlo, peri.

Non ho esperienza sulla vite, ma penso che dovrebbe funzionare.

Re: Tipologia di legatura tralci

20/04/2020, 19:32

Sapete se c'è una spiegazione scientifica?

Re: Tipologia di legatura tralci

20/04/2020, 19:51

Da noi fanno quasi tutti così. I fili principali sono due. Il capofrutto passa sopra il primo e si lega sul secondo più basso di 20 cm. E' una via di mezzo tra guyot e capuccina. Non credo fruttifichi di più, ma spalma i grappoli su più superficie evitando affastellamenti ed è più facile da legare con i gancetti in ferro.

Re: Tipologia di legatura tralci

22/04/2020, 11:10

Che io sappia curvando il capo a frutto si stimolano le gemme intermedie e quindi il germogliamento è più equilibrato su tutto il capo a frutto.
È il problema della M, cioè che si sviluppano di più i germogli basali e quelli apicali mentre quelli in mezzo rimangono più piccoli o magari non germogliano neanche. A me capita, in genere sulle piante con molto vigore.
Con la piegatura in teoria si minimizza questo problema
Rispondi al messaggio