Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 02/02/2025, 2:15




Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Terreno fort alcalino.Concimazione (se serve)?Lieviti? 
Autore Messaggio

Iscritto il: 17/12/2014, 21:11
Messaggi: 37
Rispondi citando
Cari amici,
tempo, così cortesemente ed in buona quantità, ho chiesto alcuni pareri (da agricoltore novellino - ma molto appassionato - in questi anni non ho mai smesso di scrivere di vino) riguardo la concimazione. Tutti, e giustamente, abbiamo concordato che alcuna conclusione si può prendere senza le analisi del terreno. Eccole!

Ricapitoliamo, stiamo parlando di circa 2H di vigneto nel Sud Garda, Ponti sul Mincio (1 Km da Peschiera).
Terreno morenico collinare, 170/200 m di altezza, esposto nord da ovest a est (dunque le viti sui pendii guardano l'acqua del garda e del frassino entrambi a poche centinaia di metri). Ben soleggiato.
Vitigni: Garganega (e un po di Trebbiano di Lugana/Turbiana) , Cabernet S., Merlot, Rondinella e Molinara (localmente detta Rossanella). Tutto cordone speronato.

Obbiettivi: massima qualità. Resa/H: disponibile anche a rese molto basse.

Le analisi mi hanno un po preoccupato, anche se amici di zone confinanti (Custoza) mi hanno detto che terreni alcalini calcarei sono all'ordine del giorno tra quelli morenici.

________________________
TERRENO GLOBALE (tre campioni prelevati in tre punti molto distanti - di cui uno prossimo ad una particella di bosco ceduo):
Obbiettivo avere alte babo per affinamento, il conduttore precendete mi ma mostrato le analise dell'uva e si va dai 16,5 ai 20,5 del Cabernet s.

Azoto Totale_____________________g/kg__< 1,0

Carbonato organico_______________g/kg___7

Fosforo assimilabile_______________mg/kg__16

Grado di reazione (pH)____________unità pH__8,5

Potassio scambiabile______________meq/100g__0,3

Sostanza organica________________g/kg____11

__________________________________

VIGNETO GARGANEGA (il mio progetto sarebbe fare una fermentazione in bottiglia sui lieviti indigeni "sur lie"). Prelievo svolto in due punti del medesimo vigneto, poi mischiati. Il vecchio conduttore mi ha segnalato poca produttività, secondo i suoi creteri "iper-produttivi"

Azoto totale________________g/kg______1,0

Calcare totale______________g/kg_______425

Carbonio organico___________g/kg_______9

Fosforo assimilabile__________mg/kg______9

Magnesio Scambiabile________meq/100g___1,1

Grado di reazione (pH)_______unità pH_____8,4

Potassio scambiabile_________meq/100g____0,2

Rapporto C/N_______________ 8,6

Salinità____________________mg/kg_______314

Sostanza organica___________g/kg________15
_______________________________________________

Sembra, in particolare la Garganega, un terreno fortemente alcanino e calcareo. Poca sostanza organica, molto gesso che limita l'assorbimento di sostanze nutritive.

- Premesso che vorrei aiutarmi con la biodinamica (no certificazioni per un paio d'anni poi si vede), oltre al p.500, quale e, soprattutto, in che quantità consigliate una concimazione? Io vorrei usare solo stallatico bovino selezionato.
- La scarsa assimilazione, causata dal Gesso/Calcare, può potare una bassa produzione di lieviti indigeni?
- Mi devo preoccupare seriamente della forte alcanità? Che fare?
- Ho pensato, appena termino potatura, ad interrare il sovescio spontaneo nel filare (dopo leggero essicamento). Poi p.500 su umido, poi inerbimento perenne fino a raccolto? Può aiutare a fissare Azoto, Potassio e Magnesio,ora limitato dal calcare? Ricordo che si tratta di sovescio spontaneo.


Vi ringrazio enormemente già d'ora per i vostri consigli e riflessioni.
Grazie mille e buon lavoro a tutti


18/01/2015, 15:56
Profilo

Iscritto il: 01/08/2013, 11:03
Messaggi: 2836
Località: Rauscedo PN
Formazione: laurea
Rispondi citando
Non sono un esperto di quei terreni, però intanto una domanda: su che portainnesto sono le viti? Hai notato segni di carenze (giallumi) o crescita stentata?
Se no non c'è da proccuparsi, forse il portainnesto è resistente.
I terreni acidi assorbono meglio. Acidificare un terreno però è impensabile. Se e solo se vedi carenze allora puoi intervenire con fogliari e magari chelati di ferro nel modo e al tempo giusto. PErò se non vedi carenze per ora non c'è da proccuparsi.
La sostanza organica carente sta diventando un problema, ma per la vite bisogna stare attenti a non apportare troppo azoto. Dovresti fare delle prove e comunque va interrata. Consiglio a filari alterni, ma magari prima prova solo un paio di filari. Ricordati che la sostanza organica dallo stallatico va prima trasformata e quindi gli effetti dovresti vederli l'anno successivo. Ci sono nella tua zona aziende serie che fanno compostaggio da rifiuti domestici? E' pulito? E' privo di metalli pesanti? Se si secondo me potrebbe essere una buona soluzione. Va calibrata la quantità e soprattutto va interrato (altrimenti perdi buona parte del effetto). Il difficile è cospargerlo e 2 ettari non sono uno scherzo. Non so se si riesca con un normale spandiconcime.


20/01/2015, 8:16
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 2 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy