|
Autore |
Messaggio |
rennyfatal
Iscritto il: 28/09/2013, 15:15 Messaggi: 157 Località: carrara MS
|
Fatto trattamento con prodotto siatemico per salvare il salvabile. Da voi come va? ci sono stati problemi di malattie? con tutta questa pioggia....
|
27/07/2014, 20:00 |
|
|
|
|
mortotoccaci
Iscritto il: 01/08/2013, 11:03 Messaggi: 2836 Località: Rauscedo PN
Formazione: laurea
|
Da noi ho visto un paio di impianti che penso non vendemmieranno. Per il resto fin'ora ci si salva abbastanza, ma i morti si contano alla fine.
|
28/07/2014, 8:12 |
|
|
rennyfatal
Iscritto il: 28/09/2013, 15:15 Messaggi: 157 Località: carrara MS
|
Ciao mortoccaci, sempre presente grazie...mi piacerebbe sentire anche altri iscritti nel forum.
|
28/07/2014, 9:13 |
|
|
OMleoncino
Iscritto il: 06/09/2011, 11:41 Messaggi: 309 Località: mantova
|
qui in pianura sta diventando un anno dispendioso come l'anno scorso. c'è da continuare a trattare con i copertura, a turno settimanale, per evitare che la peronospora (che un pò c'è su tutti i vigneti ormai) di diffonda troppo e defogli troppo precocemente le chiome. i grappoli sono abbastanza a posto, pochi hanno peronospora sui grappoli, però c'è la botrite e si sta trattando anche questa. stagione partita presto, record di anticipo trattamenti, ora, con questa estate del c... stra ritardando, costringendoci a un n. di trattamenti da record
|
28/07/2014, 11:37 |
|
|
leorasta
Iscritto il: 06/07/2011, 16:13 Messaggi: 3196 Località: Cureggio (NO)
Formazione: laurea in informatica
|
E' arrivato il bollettino proprio l'altro giorno, nella mia zona dal 1 aprile al 26 luglio sono caduti 650 mm di pioggia che sono normalmente la quantità media di precipitazioni dal 1 aprile al 15 ottobre Nonostante questo nelle vigne che ho avuto modi di vedere sia le piante che i grappoli sono quasi completamente sani. Ho visto qualche acino rovinato su una mia vigna che credo sia dovuto ad un leggero attacco di larvata. Su un'altra invece ho avuto un problema di impollinazione facilmente imputabile all'escursione termica durante la fioritura e che mi ha bruciato alcuni fiori soprattutto su merlot ma poca roba comunque
|
28/07/2014, 11:45 |
|
|
Orf
Iscritto il: 02/03/2011, 23:22 Messaggi: 970 Località: Trento
|
Ciao, io ho fatto oggi l'ultimo trattamento sul base spumante....e la situazione è sotto controllo. Si inizia a vedere una certa presenza di peronpspora sulle foglie ma i grappoli sono a posto. D'altronde è normale in questa fase che ci siano macchie, figuriamoci in un'annata del genere. A giugno qui c'è stato il triplo di ore di bagnatura dello scorso anno, e a luglio siamo sulla stessa lunghezza d'onda anche se non ho guardato i dati definitivi. Vedo comunque in giro vigneti pesantemente danneggiati, specie quelli di hobbisti che magari non sono stati proprio attentissimi e sono rimasti un po' sorpresi. Se continua così, penso che potrebbero esserci problemi di botrite nelle varietà a grappolo compatto....staremo a vedere!
|
28/07/2014, 11:46 |
|
|
mortotoccaci
Iscritto il: 01/08/2013, 11:03 Messaggi: 2836 Località: Rauscedo PN
Formazione: laurea
|
Magari sale il prezzo delle uve ... da noi le prime contrattazioni di Pinot Grigio parlano di 40 euro il quintale, il che sarebbe drammatico! Deve arrivare minimo ad 80!
|
28/07/2014, 12:48 |
|
|
rennyfatal
Iscritto il: 28/09/2013, 15:15 Messaggi: 157 Località: carrara MS
|
Vicino a me,c'è un vigneto grande sono iscritti al doc le uve sono sane... ha fatto molti trattamenti peso quindici... potature verdi,e mantenendo i grappoli arieggiati in vitigni sono "vermentino bianco e albarola" purtroppo io sono pigro a fare trattamenti.
|
28/07/2014, 14:02 |
|
|
Orf
Iscritto il: 02/03/2011, 23:22 Messaggi: 970 Località: Trento
|
io invece sono fortunato con il fatto che la gran parte delle mie uve è destinata alla produzione di spumante, il che si traduce in due vantaggi: vendemmia "precoce" e remunerazione buona. Ma le richieste della cantina verso i conferitori non sono poche: conferire uva perfetta, no diserbo, linea "simil-bio" (come il bio ma con al max 2 sistemici) e preferibilmente bio, limiti della resa a seconda della fascia altimetrica, valutazione della sfogliatura, del colore dei grappoli, della loro distensione e altri parametri al fine di definire il prezzo finale. Io sono contento di lavorare così, ma c'è anche chi non lo ritiene conveniente e dice: "mi chiedono troppe cose e controlli, conferisco ad un'altra cantina così posso produrre come e quanto voglio anche se prendo meno al quintale".
|
28/07/2014, 14:19 |
|
|
marco77
Iscritto il: 08/12/2009, 13:37 Messaggi: 3588 Località: Catania
Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
|
Ciao Orf ma simil Bio viene dopo considerato integrato?
|
28/07/2014, 16:46 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|