|
|
|
Autore |
Messaggio |
alexalex
Iscritto il: 05/11/2011, 19:03 Messaggi: 278 Località: Caluso (TO)
|
.. grazie per tutti i consigli. è da un po' di anni che seguo una piccola vigna ma mi accorgo che non ne so veramente nulla. Ne' in vigna e ne' in cantina...
|
04/02/2021, 18:24 |
|
|
|
|
leorasta
Iscritto il: 06/07/2011, 16:13 Messaggi: 3196 Località: Cureggio (NO)
Formazione: laurea in informatica
|
Compra qualche bel libro e se puoi confrontati con qualcuno che ha la vigna e fa il vino dalle tue parti. A Caluso un po' di gente con la vigna ci dovrebbe essere. Nella mia zona capita a volte che qualche comune, o a volte anche qualche ente privato o associazione di categoria, organizzi corsi di potatura, potresti provare a frequentarne uno se lo trovi. Io ho iniziato da zero, più o meno sapevo potare ma sicuramente non avevo le idee chiare, ho trovato un corso di potatura nella mia zona fortunatamente e ho imparato tante cose. In quel caso era svolto da una squadra di potatori esperti che era stata chiamata dai produttori di una DOC del territorio per provare la tecnica di simonit e mi sono inserito: mi è costato un po' ed è stato fatto in più incontri spalmati su 2 anni consecutivi, seguendo costantemente l'evoluzione delle vigne, e devo dire che mi è servito molto. Non posso dire di essere un maestro ma adesso quando poto in qualsiasi condizione so quello che faccio.
In cantina invece ho imparato da autodidatta leggendo qualche libro e su internet, e anche qua parlando spesso con vari produttori. Di miglioramenti ne devo fare una infinità ma nel limite di una produzione hobbistica posso dire che anche con una formazione basica dovuta a qualche libro si riesce a lavorare abbastanza bene e a tirare fuori un prodotto buono. Non è possibile arrivare ai livelli di cantine professionali, dove ci sono analisi costanti ed enologi, però si riesce a fare buoni vini. Quindi non abbatterti che sicuramente puoi solo migliorare
|
05/02/2021, 11:29 |
|
|
alexalex
Iscritto il: 05/11/2011, 19:03 Messaggi: 278 Località: Caluso (TO)
|
Grazie per i vostri consigli Li sto mettendo in pratica. Prima potavo un po' alla cazz... In questo caso... il tralcio 1 con il grappolo va tagliato vero lasciando il tralcio 2? Oppure puo' essere un capo a frutto? https://ibb.co/PWsdTvq
|
08/02/2021, 11:14 |
|
|
mortotoccaci
Iscritto il: 01/08/2013, 11:03 Messaggi: 2837 Località: Rauscedo PN
Formazione: laurea
|
Come capo a frutto vanno bene anche i tralci che hanno prodotto l'anno prima.
|
08/02/2021, 11:43 |
|
|
alexalex
Iscritto il: 05/11/2011, 19:03 Messaggi: 278 Località: Caluso (TO)
|
... li avrei già tagliati credendo che non potessero più mettere devo proprio farmi un corso...
|
08/02/2021, 15:10 |
|
|
mortotoccaci
Iscritto il: 01/08/2013, 11:03 Messaggi: 2837 Località: Rauscedo PN
Formazione: laurea
|
In realtà è più difficile a spiegarsi che a farsi. Metodi poi ce ne sono mille e nessuno dice che non siano validi. L'importante è che hai ben presente come si svilupperà la pianta nello spazio e che per fare uva lasci il legno di un anno che parte da quello di due (oppure da una gemma di corona ma dipende un po' dalle varietà).
|
08/02/2021, 18:37 |
|
|
alexalex
Iscritto il: 05/11/2011, 19:03 Messaggi: 278 Località: Caluso (TO)
|
Su una pergola, se lascio 3 capi a frutto dovrei lasciare 3 speroni come nell'immagine a seguire? https://ibb.co/P1dbK5Wgrazie
|
22/02/2021, 13:18 |
|
|
leorasta
Iscritto il: 06/07/2011, 16:13 Messaggi: 3196 Località: Cureggio (NO)
Formazione: laurea in informatica
|
Gli speroni non sono obbligatori ma è sempre meglio farli per non allungare la vite visto che non è detto che le gemme basali del capo a frutto partano. Invece le gemme di uno sperone partono quasi sempre. Quindi io tendenzialmente ti direi di si, se fai 3 capi a frutto conviene anche lasciare 3 speroni
|
22/02/2021, 15:40 |
|
|
alexalex
Iscritto il: 05/11/2011, 19:03 Messaggi: 278 Località: Caluso (TO)
|
grazie mille
|
22/02/2021, 17:08 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|
|