Buongiorno a tutti, ho qualche pianta di vite, alcuni grappoli si presentano come quelli in foto, si tratta di peronospora? Non mi pare vi siano altri sintomi sulle foglie. Ho cercato di trattare con poltiglia bordolese prima delle poche piogge.
Già. Cerco sempre di togliere le femminelle e qualche foglia, ma non è mai sufficiente e comunque non risco a fare (per mancanza di tempo) un lavoro fatto a regola d'arte. Ho il patentino, cosa consigliate come prodotto sistemico per peronospora? Magari valuto di fare un trattamento mirato sulle piante affette. Grazie buona giornata
In questa fase potrebbe andare bene del cimoxanil magari in unione con fosetyl. Se puoi farti consigliare da un tecnico meglio. Naturalmente le parti rovinate non le recuperi e se riesci ad allontanarle dal vigneto è sempre meglio.
Ok, grazie, ora mi informo un attimo meglio. Vedo anche di tagliare le parti già infette per limitare le infezioni secondarie. Una domanda, sapete perché l'azoxystrobin, che si trova in vendita per la peronospora del pomodoro non sia indicato per la vite? Almeno in etichetta non compare. Buona serata!
BarryLyndon ha scritto:Una domanda, sapete perché l'azoxystrobin, che si trova in vendita per la peronospora del pomodoro non sia indicato per la vite? Almeno in etichetta non compare. Buona serata!
Ci sono prodotti a base di azoxystrobin autorizzati sulla vite, quindi il principio attivo in se' va bene. Se sulla tua etichetta la vite non compare probabilmente è perché ha dei coformulanti che non vanno bene per la vite