marco77 ha scritto:che grado zuccherino ha?
da me anche alcune varietà sono quasi pronte ma non credo di anticipare di molto
Il grado di zuccherina non lo so: vado ad occhio e... a gusto

, cioè faccio la vendemmia in tre, quattro, cinque volte a distanza di una settimana 10 giorni una dall'altra. Raccolgo per prima l'uva che mi sembra matura al punto giusto e, nel caso, dopo aver assaggiato qualche acino.
La maturazione varia da vitigno a vitigno e, anche, all'interno della stessa varietà.
Fra le uve che ho, la prima a maturare (fra le nere) è la Monica di Sardegna, seguita dal Cagnulari, dal Pascale e dal Cannonau. Siccome Monica e Pascale sono una minoranza, faccio due tipi di vino: il Cagnulari e il Cannonau, a cui aggiungo le altre uve nella proporzione di circa il 20%. Per la precisione:
Cagnulari, prima vendemmio Monica e Cagnulari a cui aggiungo i primi grappoli maturi di Pascale e Cannonau;
Cannonau, lo raccolgo in seguito, aggiungendo il Pascale e i grappoli di Monica e Cagnulari che maturano per ultimi.
La zuccherina la misuro solo alla pigiatura col mostimetro Babo, che si attesta di solito sui 23 / 27° Babo, quindi in prospettiva, una gradazione alcolica di 15 / 17° alcolici. I vini ottenuti da questi vitigni sono per natura vini forti, quindi la gradazione è quella giusta: il vino non perde in sapore e in aromi, tutt'altro