Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: Operazioni pre-vendemmia, vendemmia

16/08/2011, 11:56

VENDEMMIA 2011

Adesso che il tempo dei trattamenti è finito, finito di "sfemminellare",dopo il periodo di riposo agostano (per il viticultore), durante il quale l’uva procede tranquillamente nella sua maturazione, inizia il periodo di attesa per la vendemmia. Fare previsioni sulla quantità e sulla qualità del vino annata 2011 non è più un azzardo. Io faccio le mie: il mio raccolto quest’anno sembra sufficientemente abbondante e, considerato che l’uva è completamente sana, il clima, il rapporto quantità di foglie/grappoli per pianta, anche di buona qualità.
Seguiremo la situazione passo passo.

un vitigno di Cagnulari, vitigno “nobile” tipico del Sassarese, con grappolo in via di maturazione
Immagine
foto del 5 Agosto 2011

Re: Operazioni pre-vendemmia, vendemmia

16/08/2011, 22:48

Anche qui sembrerebbe essere andato tutto bene, ma gli uccelli stanno facendo veramente una strage.. a detta dei vecchi però non dovrebbero mangiarsi più dell'equivalente di una damigiana.
Mi scoccia ma non credo ci sia molto da fare.
Nel frattempo sto provando e aggiustando tutto ciò che servirà per vendemmiare (carrello, motocoltivatore, deraspatrice, pompe, tubi..), pulisco le bigonge e cerco un tino in vetroresina perchè quello in legno mi da troppo pensiero.
Sarà la prima vendemmia con la vigna completamente curata da me
Allegati
vitigno2.jpg

Re: Operazioni pre-vendemmia, vendemmia

18/08/2011, 14:26

cosmy ha scritto:Anche qui sembrerebbe essere andato tutto bene, ma gli uccelli stanno facendo veramente una strage.. ...........................
Sarà la prima vendemmia con la vigna completamente curata da me

Auguri Cosmy, per la tua prima vendemmia :)
Come ho scritto più volte, a me gli uccelli non fanno alcun danno, anche se nella zona ce ne sono in buon numero. Attribuisco il fatto all'aver sistemato nei presi della vigna, due vasche dove gli uccelli possano facilmente abbeverarsi. Sarà vero? c'è altra gente che ha la mia stessa esperienza è sta di fatto che, prima di sistemare le due vasche, il danno lo subivo, eccome! Idem per le vespe.

Re: Operazioni pre-vendemmia, vendemmia

18/08/2011, 21:53

eppure ho i bidoni di raccolta acqua piovana lungo la vigna.. dovrebbero bere da quelli, no?

Re: Operazioni pre-vendemmia, vendemmia

22/08/2011, 15:30

e sì ... in effetti dovrebbero funzionare anche quelli, non saprei cosa dirti ... forse bisogna vedere la concentrazione degli uccelli nella tua zona e le coltivazioni presenti.
Mi sembra logico pensare che, se gli uccelli sono i gran numero e le coltivazioni scarse, non sia più solo questione di sete, ma anche di fame :(

Re: Operazioni pre-vendemmia, vendemmia

22/08/2011, 15:31

I grappoli hanno già un buon grado di maturazione e credo proprio che la vendemmia, quest’anno, sarà anticipata

Immagine
foto del 22.08.11

Re: Operazioni pre-vendemmia, vendemmia

27/08/2011, 12:11

che grado zuccherino ha?
da me anche alcune varietà sono quasi pronte ma non credo di anticipare di molto

Re: Operazioni pre-vendemmia, vendemmia

27/08/2011, 12:40

Buon giorno a tutti,io abito in Garfagnana provincia di Lucca domani venndemmio il Traminer ed il Muller Turgau ormai tra i 19-23 gradi Babo.Andando oltre si perde gusto e profumi...rimarrebbe solo alcool......un saluto e buona venndemmia a tutti

Re: Operazioni pre-vendemmia, vendemmia

27/08/2011, 13:16

buona vendemmia a te.........io a 700 m sul versante nord dell'Etna vendemmierò a ottobre

Re: Operazioni pre-vendemmia, vendemmia

29/08/2011, 21:21

marco77 ha scritto:che grado zuccherino ha?
da me anche alcune varietà sono quasi pronte ma non credo di anticipare di molto

Il grado di zuccherina non lo so: vado ad occhio e... a gusto :D , cioè faccio la vendemmia in tre, quattro, cinque volte a distanza di una settimana 10 giorni una dall'altra. Raccolgo per prima l'uva che mi sembra matura al punto giusto e, nel caso, dopo aver assaggiato qualche acino.
La maturazione varia da vitigno a vitigno e, anche, all'interno della stessa varietà.
Fra le uve che ho, la prima a maturare (fra le nere) è la Monica di Sardegna, seguita dal Cagnulari, dal Pascale e dal Cannonau. Siccome Monica e Pascale sono una minoranza, faccio due tipi di vino: il Cagnulari e il Cannonau, a cui aggiungo le altre uve nella proporzione di circa il 20%. Per la precisione:
Cagnulari, prima vendemmio Monica e Cagnulari a cui aggiungo i primi grappoli maturi di Pascale e Cannonau;
Cannonau, lo raccolgo in seguito, aggiungendo il Pascale e i grappoli di Monica e Cagnulari che maturano per ultimi.
La zuccherina la misuro solo alla pigiatura col mostimetro Babo, che si attesta di solito sui 23 / 27° Babo, quindi in prospettiva, una gradazione alcolica di 15 / 17° alcolici. I vini ottenuti da questi vitigni sono per natura vini forti, quindi la gradazione è quella giusta: il vino non perde in sapore e in aromi, tutt'altro ;)
Rispondi al messaggio