Autore |
Messaggio |
lucio
Iscritto il: 31/07/2008, 21:36 Messaggi: 607 Località: Cagliari
|
Cari amici Torno a parlare dell'oidio a un anno di distanza Ho dato un sistemico contro l'oidio e un altro prodotto rameico contro la peronospora. il giorno dopo è arrivata una pioggia leggera ed è durata alcune ore; chiedo: 1). mi conviene rifare il trattamento? So che dopo 6 ore circa il prodotto circola nella linfa, ma quanto vale per quello non sistemico? 2)Il consiglio di arieggiare i grappoli asportando le foglie da quando può ritenersi valido? va bene anche a luglio? Ringrazio per le risposte
|
15/07/2014, 20:01 |
|
|
|
|
marco77
Iscritto il: 08/12/2009, 13:37 Messaggi: 3588 Località: Catania
Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
|
per il sistemico direi di no, poi valuta lo stato della malattia se giá in atto. per il rame dipende se é stato dilavato, ma anche li va valutato lo stato di salute delle piante. le foglie si, sicuramente arieggiare é utile
|
15/07/2014, 21:43 |
|
|
lucio
Iscritto il: 31/07/2008, 21:36 Messaggi: 607 Località: Cagliari
|
OK, grazie tante Marco
|
16/07/2014, 15:54 |
|
|
mortotoccaci
Iscritto il: 01/08/2013, 11:03 Messaggi: 2836 Località: Rauscedo PN
Formazione: laurea
|
Aggiungo un consiglio non richiesto. Se quando fai il sistemico anti peronspora lo combini con un sistemico anti oidio, ti levi da simili impicci e puoi tornare a trattare tranquillamente dopo il medesimo numero di giorni per le due avversità. Così invece, tra qualche giorno dovrai rientrare per il solo oidio. Se usati furbescamente i sistemici, benchè costino di più, ci fanno risparmiare in tempo. Fino a 10 mm di pioggia noi non considerimo il prodotto dilavato. Se hai un vigneto per uso personale, puoi contare anche fino a 15 mm. Importa di più dopo quanto tempo è avvenuta la pioggia. Già 3 ore per me sono sufficienti. Magari anzichè asettare i 15 giorni del sistemico si interviene a 12 p. esempio
|
16/07/2014, 19:04 |
|
|
Orf
Iscritto il: 02/03/2011, 23:22 Messaggi: 970 Località: Trento
|
Ciao, mi inserisco su quanto detto dall'ottimo mortotoccaci....per il rame lo considerate dilavato anche quello dopo appena 10mm? Noi lo consideriamo dilavato quando la pioggia va dai 30mm in su.
|
16/07/2014, 19:31 |
|
|
leorasta
Iscritto il: 06/07/2011, 16:13 Messaggi: 3196 Località: Cureggio (NO)
Formazione: laurea in informatica
|
Orf ha scritto: Ciao, mi inserisco su quanto detto dall'ottimo mortotoccaci....per il rame lo considerate dilavato anche quello dopo appena 10mm? Noi lo consideriamo dilavato quando la pioggia va dai 30mm in su. Anche io l'ho sempre considerato dilavato dai 30-40 mm in su, forse un po' meno per gli idrossidi, tenendo però presente che aggiungo sempre un adesivante
|
17/07/2014, 9:52 |
|
|
mortotoccaci
Iscritto il: 01/08/2013, 11:03 Messaggi: 2836 Località: Rauscedo PN
Formazione: laurea
|
Forse noi siamo un po' più rigidi dato che sono tutti impianti di base per la raccolta di materiali da moltiplicazione. Certo dipende da come cadono questi 30 mm. Se è un unico scroscio di pioggia allora il dilavamento è sicuro, se cadono lentamente in molte ore forse no.
|
17/07/2014, 10:32 |
|
|
leorasta
Iscritto il: 06/07/2011, 16:13 Messaggi: 3196 Località: Cureggio (NO)
Formazione: laurea in informatica
|
Si, penso hai ragione
|
17/07/2014, 15:44 |
|
|
marco77
Iscritto il: 08/12/2009, 13:37 Messaggi: 3588 Località: Catania
Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
|
ma per il rame si sono d'accordo che le piogge sono dilavanti superiori ai 30/40 mm
|
17/07/2014, 21:59 |
|
|
lucio
Iscritto il: 31/07/2008, 21:36 Messaggi: 607 Località: Cagliari
|
Ringrazio per gli interessantissimi interventi Cita: Importa di più dopo quanto tempo è avvenuta la pioggia. Già 3 ore per me sono sufficienti. Magari anzichè asettare i 15 giorni del sistemico si interviene a 12 p. esempio Cita: ma per il rame si sono d'accordo che le piogge sono dilavanti superiori ai 30/40 mm Mortocacci e Marco, io sapevo che il sistemico era salvo dal dilavamento dopo 6 ore, mi fa piacere che bastino 3. E se uso un non sistemico, es zolfo bagnabile o poltiglia tipo bordolese, è dopo i 30/40 mm che bisogna rifare il trattamento?
|
18/07/2014, 9:37 |
|
|