|
Autore |
Messaggio |
roberto02
Iscritto il: 19/06/2010, 9:36 Messaggi: 257 Località: acri cs
Formazione: diploma
|
ciao a tutti. avrei intenzione di impiantare un piccolo vigneto, sia di uva bianca che nera. il terreno purtroppo, si trova a circa 900m slm, esposto ad ovest e affaccia su una grande vallata, di conseguenza vi è spesso vento di ponente. vorrei consigli su quale varietà usare. preciso che sono in calabria ai piedi della sila (cs)
grazie e a presto, roberto
|
03/08/2014, 11:14 |
|
|
|
|
mortotoccaci
Iscritto il: 01/08/2013, 11:03 Messaggi: 2836 Località: Rauscedo PN
Formazione: laurea
|
900 metri sono parecchi. Devi sapere se hai gelate tardive in primavera e fin quando resta bella la stagione afine estate-autunno. Quindi ti regoli di conseguenza. Se hai gelate tardive meglio varietà che germoglino in ritardo. Se la stagione vien presto brutta allora che anticipino la maturazione. Le varietà autoctone son sempre le migliori. CI sono altre cigne vicino nelle tue condizioni?
|
04/08/2014, 13:14 |
|
|
roberto02
Iscritto il: 19/06/2010, 9:36 Messaggi: 257 Località: acri cs
Formazione: diploma
|
grazie, un 50 metri più giù del mio terreno c'e' la vigna di un mio parente dove ha gaglioppo, che è un vitigno autoctono e malvasia bianca. io so che il magliocco è un vitigno a maturazione tardiva e infatti il mio parente vendemmia molto tardi e non sempre l'uva è ben matura, ma posso essere poco informato riguardo al gaglioppo. riguardo al clima, qui gelate tardive difficilmente se ne verificano, ma non è impossibile. la stagione calda ormai si protrae. avevo pensato invece, al magliocco però, non so se andrebbe bene. aspetto ansioso tuoi consigli.
|
04/08/2014, 17:38 |
|
|
mortotoccaci
Iscritto il: 01/08/2013, 11:03 Messaggi: 2836 Località: Rauscedo PN
Formazione: laurea
|
Purtroppo la mia conoscenza sulla varietà diverse dalle nostre è limitata, ma se cerchi sul registro nazionale delle varietà di vite trovi descritte abbastanza bene tutte le caratteristiche di ognuna.
|
04/08/2014, 19:36 |
|
|
siff
Iscritto il: 28/08/2011, 12:27 Messaggi: 2620 Località: potenza
Formazione: tecnico sistemi energetici
|
se non ci sono gelate tardive io penserai al merlot
_________________ DALLA VITA EREDITIAMO MOLTE ANSIE,DALLA VITE LA FORZA DI SUPERARLE
|
04/08/2014, 20:27 |
|
|
roberto02
Iscritto il: 19/06/2010, 9:36 Messaggi: 257 Località: acri cs
Formazione: diploma
|
grazie. il rischio di gelate tardive, come dicevo è relativo. il merlot vorrei evitarlo, anche perchè mi piacerebbe qualche varietà più o meno nostrana e avevo pensato al gaglioppo o magliocco. fra i due quale scegliereste? un saluto, roberto
|
05/08/2014, 9:03 |
|
|
mortotoccaci
Iscritto il: 01/08/2013, 11:03 Messaggi: 2836 Località: Rauscedo PN
Formazione: laurea
|
A me risulta siano la stessa varietà
|
05/08/2014, 9:32 |
|
|
mortotoccaci
Iscritto il: 01/08/2013, 11:03 Messaggi: 2836 Località: Rauscedo PN
Formazione: laurea
|
Dal registro nazionale: Sinonimi (ed eventuali errati)
Nelle Marche, in Umbria e negli Abruzzi è conosciuto anche coi nomi di: "Galloppo", "Gaglioppa", "Gaglioppa nera", "Galloffa" e " Uva Navarra". In Campania è conosciuto anche col nome di "Galloppolo". In Calabria, sua vera zona di coltivazione, ha i seguenti sinonimi: "Gaglioppo di Ciro", "Gaioppo", " Gaglioppo nero". Nicastro distingue due sottovarietà di "Gaglioppo": il "Gaglioppo paesano" ed il "Gaglioppo napolitano"; dice che il primo è più diffuso e viene anche detto "Magliocco". Attraverso l'esame di vari cloni di "Gaglioppo", da noi effettuato in ambienti diversissimi della Calabria, abbiamo notato sì delle differenze fra clone e clone, in particolare modo per quanto riguarda l'adattamento all'ambiente e la resistenza alle avversità di natura meteorica e parassitaria, ma non possiamo dire che sia possibile distinguere delle cultivar del vitigno in oggetto. Pacifica è invece l'identità del "Gaglioppo" con il "Magliocco tondo" ("dolce" o "antico"), da distinguere dal "Magliocco canino", il quale sembra una forma degenerativa del "tondo" e quindi del primo. Conferma la tesi dell'identità fra il "Gaglioppo" ed il " Magliocco", il fatto che in Puglia e, precisamente, nella zona viticola di Turi (Bari), si conosce il vitigno in oggetto e viene chiamato, indifferentemente, con i nomi di: "Gagliuoppo nero" e "Magliocco". Altri sinonimi sono: "Maghioccu nero", "Lacrima", "Lacrima di Cosenza", "Arvino", "Mantonico nero", "Montonico nero", "Aglianico di Cassano" (da non confondere col vero "Aglianico" coltivato in Campania ed in Lucania).
|
05/08/2014, 9:35 |
|
|
roberto02
Iscritto il: 19/06/2010, 9:36 Messaggi: 257 Località: acri cs
Formazione: diploma
|
certo che non è per niente facile il mondo delle uve. comunque a questo punto credo di aver capito che in fin dei conti,fra gaglioppo e magliocco la differenza è minima. penso che alla fine metterò,riesling renano per il bianco (anche se con la calabria non ci azzecca niente) e magliocco per il rosso. per favore, correggetemi se sbaglio. ciao
|
05/08/2014, 11:27 |
|
|
mortotoccaci
Iscritto il: 01/08/2013, 11:03 Messaggi: 2836 Località: Rauscedo PN
Formazione: laurea
|
Il riesling renano è stato ribattezzato riesling bianco
|
05/08/2014, 12:59 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|