Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 07/02/2025, 19:35




Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Minaccia di peronospora 
Autore Messaggio

Iscritto il: 06/07/2011, 16:13
Messaggi: 3196
Località: Cureggio (NO)
Formazione: laurea in informatica
Rispondi citando
Non ho mai dato lo zolfo ai piedi della pianta (anche perché uso solo zolfi bagnabili) ma potrebbe avere un senso, lo zolfo agisce per sublimazione quindi magari evaporando da terra investe meglio l'intera pianta... Chiaramente zolfo in polvere non ramato, il rame agisce sulle foglie ed è poco mobile nella terra, con rischio di tossicità per le radici


23/05/2012, 10:45
Profilo

Iscritto il: 31/08/2010, 1:10
Messaggi: 111
Rispondi citando
Si Leorasta, questa e' chiaramente un'altra buona spiegazione sul perchè si mette zolfo ai piedi della pianta, evaporando investe anche la pagina inferiore della foglia garantendo una copertura ancor più efficacie il problema è che chi ha ettari ed ettari di vite non può permettersi di diciamo tra virgolette perdere tanto tempo a somministrare zolfo anche sulla terra, però per le piccole superfici, sarebbe ottimo!


23/05/2012, 15:49
Profilo

Iscritto il: 06/02/2012, 17:30
Messaggi: 772
Località: provincia di sassari
Rispondi citando
infatti questa era la lezione del prof: lo zolfo sublimando investe tutta la pianta.
per quanto riguarda il modo di distribuirlo passo con l'atomizzatore ogni 6/7 filari,alla sera tardi, si crea una nuvola di polvere sottilissima che galleggia sulla vigna per almeno 10/15 minuti.
impiego circa un'ora per 2 ettari
saludos a tottu


23/05/2012, 21:29
Profilo
Sez. Miscellanea
Sez. Miscellanea
Avatar utente

Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
Messaggi: 29312
Località: Imperia
Rispondi citando
francescoperito ha scritto:
Si Leorasta, questa e' chiaramente un'altra buona spiegazione sul perchè si mette zolfo ai piedi della pianta, evaporando investe anche la pagina inferiore della foglia garantendo una copertura ancor più efficacie il problema è che chi ha ettari ed ettari di vite non può permettersi di diciamo tra virgolette perdere tanto tempo a somministrare zolfo anche sulla terra, però per le piccole superfici, sarebbe ottimo!


Però parliamo di zolfo in polvere, o mi sbaglio?

_________________
Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
"Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
Aleksandr Solženicyn


23/05/2012, 22:04
Profilo

Iscritto il: 06/07/2011, 16:13
Messaggi: 3196
Località: Cureggio (NO)
Formazione: laurea in informatica
Rispondi citando
Si, io intendevo zolfo in polvere non ramato


24/05/2012, 10:39
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 08/12/2009, 13:37
Messaggi: 3588
Località: Catania
Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
Rispondi citando
scusate ma devo invitarvi ad aprire un nuovo topic sullo zolfo, tra l'altro molto utile, questo perchè ci stiamo allontanando dall'argomento del topic.
grazie


24/05/2012, 13:29
Profilo

Iscritto il: 04/05/2012, 17:22
Messaggi: 214
Località: sardegna
Formazione: licenza media
Rispondi citando
Vi ringrazio per i commenti riguardanti lo zolfo e i trattamenti in genere... io non sono molto pratico ,ma l'anno scorso ho dato lo zolfo la mattina presto perche' dopo dovevo andare al lavoro, le foglie erano ancora bagnate dalla rugiada ed io ero perplesso... ma l'ho fatto lo stesso... devo dire che ho avuto una bella impressione sul risultato e penso sia giustissimo darlo la mattina presto ,come mi ha indicato l'amico conterraneo Pedru..... se l'esperienza ha il suo valore ,devo dire che anche il mio nonno dava lo zolfo la mattina presto e altri anziani contadini..... pero' e' utilissimo anche il consiglio dello zolfo ai piedi della vite... pero' se ho capito bene quello deve essere zolfo non ramato...quello giallino per intenderci... potete confermare????
Ancora grazie a tutti per la preziosa e costruttiva discussione ...
Saluti.


24/05/2012, 21:03
Profilo

Iscritto il: 28/08/2011, 12:27
Messaggi: 2620
Località: potenza
Formazione: tecnico sistemi energetici
Rispondi citando
si si...confermo

_________________
DALLA VITA EREDITIAMO MOLTE ANSIE,DALLA VITE LA FORZA DI SUPERARLE


25/05/2012, 0:42
Profilo

Iscritto il: 06/07/2011, 16:13
Messaggi: 3196
Località: Cureggio (NO)
Formazione: laurea in informatica
Rispondi citando
Mi ricollego a questa discussione, non so se faccio bene o devo aprirne un'altra...
Secondo voi, dato che le maggior parte delle oospore della peronospora svernano nelle foglie che cadono a terra in autunno, se si rastrellassero via queste foglie (e bruciandole) si potrebbe togliere buona parte delle fonti di inoculo della malattia per l'anno successivo?
Chiaramente non è una via percorribile nei grossi vigneti, però in quelli piccoli potrebbe avere un senso o non cambia niente?


25/05/2012, 11:12
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 08/12/2009, 13:37
Messaggi: 3588
Località: Catania
Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
Rispondi citando
Ciao leo.....visto che il topic é sulla peronospora il tuo intervento é pertinente....
allontanare tralci e foglie infette per qualsiasi malattia riduce l'inoculo ma chiaramente non é risolutivo


25/05/2012, 16:13
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy