ciao spero di no ma negli ultimi anni c'è stata una moria di viti circa 3/5 ad anno e vorrei intervenire rimpiantando il mancante e cercando di salvare le vecchie piante che hanno + di 40 anni vorrei però capire se c'è della malattia in giro per il vigneto
Ciao, per la moria possono esserci moltissime cause, non necessariamente malattie (es. stress, potatura).....dopo una certa età qualche fallanza è comunque fisiologica. Riguardo le foto, i licheni non ti danneggiano le viti in alcun modo
le prime due foto sono licheni (assolutamente innocui), ma la terza è un fungo. i funghi (tipo l'armillaria mellea) possono far danni solo su piante che hanno già qualche altro problema, ma in caso di ristoppio li ho visti anche su piante giovani, su qualche vite qua e la su piante vecchie, però, quando vedi i funghi è la cigliegina sulla torta di un lungo processo di decadimento della pianta dovuto ad altre cause
per i licheni niente problemi ok!!! il fungo era su una pianta malmessa credo che sarà proprio la ciliegia intanto inizio il rimpianto di una 50ina di barbatelle senza la paura di metterle accanto a delle viti malate adesso il problema maggiore sono i simpatici cinghiali che scoribandano nel vigna saranno curiosi delle nuove piantine???
c'è poco da fare, rimpiazzi, alcune andranno bene e altre no, è la vita. qualcosa aiuta concimarle con calciocianamide però. per i cinghiali non saprei, qui per il momento non ci sono. non conviene recintare?
Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
Re: malattie?
05/04/2014, 9:50
per dare una diagnosi dovete dare quante più informazioni possibili se sono piante di una certa età non gestite con alcune attenzioni o con sistemi di potatura che prevedono tagli importanti è normale avere morie. che poi la presenza dei funghi secondari come l'armillaria o altri è una conseguenza di infezioni di altri tipi di funghi che poi portano al complesso del mal dell'esca. impara a capire la sintomatologia sulle foglie(se non hai la morte improvvisa della pianta) e segna le piante che destano sospetti per potarle come ultime e disinfettando le forbici .
sti curiosoni!!!! la meglio sarebbe sfruttare la loro presenza per un bell'arrosto cal12 e via ! le piante sono tenute benino il vigneto ha già passato due mani il nonno vecchia guardia di grande esperienza faceva anche un buon bianco mio padre è meno appassionato alla vigna anche se non è mai stata trascurata ! ramata zolfata e vendemmiata di fatto però adesso non avendo mai rimpiantato le perdite è al 50% tra le cose che posso vedere e credo necessitano di cambiamenti c'è: tagliare il vecchio che è stato lasciato per appoggio , tagliare qualche pianta che ha preso troppo spazio (ho alcune piante che vantano anche un 20ina di tralci con forme anche pittoresche e fantasiose) innestarne alcune che non mi interessano come alcune di uva fragola che vorrei fare a sangiovese ,canaiolo o ciligiolo con innesto a zufolo questo giugno nel programma della la prossima settimana per adesso ci sono una 20ina di barbatelle sapete se ci sono agevolazioni per il permesso di caccia per chi ha P.I. ?