In rete ho trovato dei video in cui viene arato il vigneto con trazione animale in particolare (buoi e cavallo) e anche meccanicamente. Ora secondo voi l'aratura e lo scalzamento sulla fila va fatto o meno? sicuramente è un'aratura poco profonda, http://www.linardi.com/italiano/viticolt/aratura.html Qui la consigliano 3 volte l'anno. Saluti
Noi preferiamo inerbire il vigneto. L'erba contiene la vigoria delle piante e contrasta il compattamento. Se il terreno è pesante e soffre di asfissia radicale allora può essere utile, so che alcuni rippano anche a fondo tagliando le radici vecchie e lasciando così svilupparne di nuove, ma solo con pianta assolutamente dormiente. Ci sono portainnesti che se non ricevono spazio e ossigeno alle radici lasciano morire la pianta, come Schwarzmann, 101.14, 161.49, 3309 ecc
leorasta ha scritto:Se si hanno problemi per troppa vigoria l'aratura del vigneto può essere una soluzione (meglio rippare comunque secondo me), magari a file alternate
Per file alternate cosa intendi? rippare una fila no e una si? oppure arare nel filare una volta in un senso e poi nell'altro portando la terra a centro filare?
mortotoccaci ha scritto:Noi preferiamo inerbire il vigneto. L'erba contiene la vigoria delle piante e contrasta il compattamento. Se il terreno è pesante e soffre di asfissia radicale allora può essere utile, so che alcuni rippano anche a fondo tagliando le radici vecchie e lasciando così svilupparne di nuove, ma solo con pianta assolutamente dormiente. Ci sono portainnesti che se non ricevono spazio e ossigeno alle radici lasciano morire la pianta, come Schwarzmann, 101.14, 161.49, 3309 ecc
Quindi tocca vedere da caso a caso, a seconda del pin, vitigno e terreno.