Rispondi al messaggio

innesto a fine inverno

23/02/2012, 21:09

ciao a tutti, secondo voi se innesto alcune giovani vite a spacco pieno o a omega, mi conviene farlo quando il soggetto è ancora asciutto, o è meglio aspettare che finisca di piangere? Grazie delle risposte saluti gianni

Re: innesto a fine inverno

23/02/2012, 22:15

quel che so io è effettuarlo prima della ripresa vegetativa...

Re: innesto a fine inverno

23/02/2012, 23:39

A mio avviso è meglio quando è asciutto.
Ne ho fatti tre a spacco martedì scorso e conto
di farne qualcun altro questo fine settimana.
Ovviamente parlo della mia zona con
temperature più miti.
Saluti/Sergio

Re: innesto a fine inverno

24/02/2012, 0:10

ciao sergio io ho praticato l innesto a spacco sui frutti con successo e vorrei provarlo a fare sulla vite...sulla vite le probabilità d attecchimento sono identiche a quelle da frutto?

Re: innesto a fine inverno

24/02/2012, 16:25

Ciao Siff
La differenza sta nel legno.
Quello di vite è più tenero ed elastico rispetto a quello
dei frutti in generale. Di conseguenza la pressione
esercitata sulle marze, inserite nello spacco, potrebbe
non essere sufficiente x un corretta saldatura fra
le pareti del cambio.
Per ovviare a questo, io faccio un passaggio in più.
Dopo aver inserito le marze, provvedo ad effettuare
una ulteriore legatura con la rafia, inserendo, fra il legno
della vite e la legatura, un pezzo di ramo qualsiasi, tagliato
in diagonale (becco di flauto). Finita la legatura, con un
martello faccio scivolare il simil-cuneo lungo il tronco
della vite, di modo che l'effetto cuneo faccia stringere
la legatura e di conseguenza aumentare la pressione
sulle marze.
Se non sono stato abbastanza chiaro, posso fare qualche
foto agli innesti che andrò a fare domani/dopodomani.
Saluti/Sergio

Re: innesto a fine inverno

24/02/2012, 18:30

sei stato chiaro...ma le foto saranno apprezzate ;) ;)

Re: innesto a fine inverno

24/02/2012, 20:00

grazie sergio,io quando lego l innesto lo lego con delle fascette di plastica in modo che stringe energicamente....

Re: innesto a fine inverno

25/02/2012, 0:10

gli innesti su fruttiferi, a spacco, da noi si fanno la settimana santa che cade sempre in luna calante, con marze prelevate un mese prima e conservate in frigo. Facevo questo quesito perchè in tale periodo la vite piange e se appena innestata la linfa "innonda" l'innesto e ne compromette il risultato. Forse si può ovviare avolrendo l'innesto con un pezzo di nailon contenente sabbia la quale asciuga il liquido in eccesso? cosa ne pensate? ciao gianni

Re: innesto a fine inverno

25/02/2012, 12:22

ma il fatto di innestare così in avanti e di usare dei nesti frigoconservati è proprio quello che il portainnesto deve essere in succhio e il nesto in fase di riposo, per favorire l'attecchimento.
Pensa più, come è stato detto di stringere bene il tutto.

Re: innesto a fine inverno

25/02/2012, 20:35

La mia esperienza. La vite deve essere a riposo. Il periodo da me, colline piacentine è febbraio, con marza prelevata al momento. Capitozzare a 50cm circa e inserire le marze. Come già detto, stringere bene e avvolgere intorno al portainnesto plastica rigida o bottiglia di plastica ben stretta e riempire di sabbia di fiume fino a circa 3cm dalle gemme della marza, bagnare e tenere umido l'innesto nei mesi successivi. Le probabilità di attecchimento sono molto alte. 2 anni addietro ne ho fatte 3, andati a buon fine.
Un saluto
Rispondi al messaggio