Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: innesto a fine inverno

25/02/2012, 21:50

grazie delle risposte, adesso mi sono fatto un' idea,provero i vari sistemi che mi avete suggerito, ciao e grazie a tutti gianni

Re: innesto a fine inverno

26/02/2012, 22:03

Riporto di seguito un pò di foto x illustrare meglio
il sistema che io adotto x l'innesto a spacco della vite

Partiamo dal momento in cui le marze sono
state inserite nello spacco

IM000364-001.JPG


Successivamente faccio una seconda legatura con la rafia
inserendo un pezzo di ramo qualsiasi tagliato in diagonale.
Attenzione che sia privo di asperità

IM000367-001.JPG


Completata la legatura, con un piccolo martello comincio
a far scendere il ramo all'interno della legatura stessa.

IM000368-001.JPG


Alla fine l'effetto cuneo farà tendere la legatura
e lo spacco eserciterà la giusta pressione sulle marze
favorendo così la saldatura dei tessuti del cambio

IM000370-001.JPG

Re: innesto a fine inverno

26/02/2012, 22:13

rizoma ha scritto:La mia esperienza. La vite deve essere a riposo. Il periodo da me, colline piacentine è febbraio, con marza prelevata al momento. Capitozzare a 50cm circa e inserire le marze. Come già detto, stringere bene e avvolgere intorno al portainnesto plastica rigida o bottiglia di plastica ben stretta e riempire di sabbia di fiume fino a circa 3cm dalle gemme della marza, bagnare e tenere umido l'innesto nei mesi successivi. Le probabilità di attecchimento sono molto alte. 2 anni addietro ne ho fatte 3, andati a buon fine.
Un saluto


Vale lo stesso anche per le piante piccole (per capirci piantine di due anni con diametro uguale al nesto.

Grazie

Re: innesto a fine inverno

26/02/2012, 22:25

Completo la serie di foto con i passaggi finali
x completare l'innesto

Copertura con carta gommata

IM000371-001.JPG


Ulteriore copertura con il mastice

IM000373-001.JPG


Ed infine la classica bustina salva umidità

IM000374-001.JPG


Devo dire che ne ho fatti anche ricoperti di solo mastice
(saltando il passaggio con la carta gommata) ed hanno
attecchito lo stesso.

Con il sistema sopra descritto ho avuto un'alta
percentuale di attecchimento, mentre ho avuto delle
fallanze quando ho usato il solo nastro adesivo che
pure alcuni utilizzano con successo.

Saluti/Sergio

Re: innesto a fine inverno

26/02/2012, 23:54

ottimo sergios
Rispondi al messaggio