|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 8 messaggi ] |
|
Info diritto e autorizzazione al reimpianto vigneto
Autore |
Messaggio |
Lampa
Iscritto il: 30/07/2014, 17:55 Messaggi: 286 Località: Made in Sicily
Formazione: Laurea
|
Salve a tutti, mio zio è il titolare dell'azienda agricola di famiglia che mi prefiggo di condurre in un futuro prossimo (anche perchè mio zio è anzianotto). Siamo possessori di circa 15ha di terreno, di cui 8ha coltivati a vigneto in produzione (cataratto e nero d'avola), circa 4ha che saranno impiantati entro il 2015 (estirpazione e reimpianto tramite OCM) e il restante destinato attualmente a seminativi e altri usi.
Aperta questa piccola parentesi, vorrei che qualcuno mi chiarisse i tempi che ho a disposizione per reimpiantare un vigneto..
Facciamo un esempio:
1- Ho un ettaro di vigneto (in regola) che voglio estirpare; 2- Faccio domanda agli organi di competenza per farmi autorizzare l'estirpazione; 3- Mi viene data l'autorizzazione a poter estirpare entro l'1/1/2015;
4- Dopo aver estirpato il vigneto e averne dato comunicazione all'ente predisposto (es: 1/1/2015), quanto tempo ho a disposizione per poterlo reimpiantare (anno di collaudo) per non perdere l'autorizzazione al reimpianto?
PS: qualora il termine ultimo per il reimpianto fosse già scaduto, c'è una sanatoria o qualcosa di simile per non perdere il diritto?
|
30/07/2014, 18:37 |
|
|
|
|
mortotoccaci
Iscritto il: 01/08/2013, 11:03 Messaggi: 2836 Località: Rauscedo PN
Formazione: laurea
|
Hai 8 anni di tempo. Non mi risulta ci siano sanatorie. Dal 2016 i diritti di reimpianto verranno trasformati in autorizzazioni all'impianto gestite dalle regioni e non si sa cosa succederà dei diritti non utilizzati come i tuoi. Da voci di corridoio pare che verranno comunque lasciati gli 8 anni per il reimpianto. Stai pensando ad un po' di grillo e chardonnay da passare leggeremente in barrique e unire in uno splendido vinaggio?
|
30/07/2014, 19:00 |
|
|
Lampa
Iscritto il: 30/07/2014, 17:55 Messaggi: 286 Località: Made in Sicily
Formazione: Laurea
|
Attualmente non vinificando, non ho intenzione di impiantare le varietà che mi hai elencato, i futuri 4ha saranno di Cataratto Bianco Lucido, sia perché così mi è stato indicato dalla mia attuale cantina sociale (non che ci sia un piano vigneti vero e proprio, è più un consiglio), sia perché il C.B.L. è una cultivar autoctona che ben si appresta alle qualità dei miei terreni, certo il Grillo non sarebbe da meno..
|
30/07/2014, 19:24 |
|
|
Lampa
Iscritto il: 30/07/2014, 17:55 Messaggi: 286 Località: Made in Sicily
Formazione: Laurea
|
Avrei un altro paio di domande da sottoporre: 1-non sapendo di preciso la data in cui è stata fatta la richiesta di estirpazione, a quale ente devo rivolgermi per avere delucidazioni a riguardo?
2-il diritto al reimpianto è legato al terreno o può essere di proprietà di un soggetto? Mi spiego meglio, se il terreno in cui vi era il vigneto fosse in affitto, il diritto al reimpianto è di proprietà del soggetto proprietario del fondo, o può comunque essere di proprietà di chi aveva il fondo in affitto?
|
30/07/2014, 19:46 |
|
|
OMleoncino
Iscritto il: 06/09/2011, 11:41 Messaggi: 309 Località: mantova
|
a partrire dal 1 gen 2016, si potranno tenere i diritti 3 anni, allo scadere dei quali, se non piantati, andranno alla riserva regionale (gratuitamente!).le domande vengono inoltrate agli uffici agricoltura delle provincie. le domande di estirpo vengono inoltrate dal conduttore del terreno vitato e il diritto viene rilasciato al medesimo, che sia proprietario affittuario, comodatario o che. se il padrone vuole il diritto o il suo valore, deve mettersi d'accordo privatamente col conduttore, che poi il diritto sarà suo (del conduttore) a tutti gli effetti e ne potrà fare ciò che vuole. se fai scadere un diritto, non ci sono santi e madonne che tengono. è scaduto e basta se lo pappa la riserva regionale
|
30/07/2014, 21:23 |
|
|
Lampa
Iscritto il: 30/07/2014, 17:55 Messaggi: 286 Località: Made in Sicily
Formazione: Laurea
|
Lo immaginavo, quindi io conduttore di un terreno preso in affitto e possessore di un diritto di impianto che ho fatto valere su quel terreno, alla scadenza del contratto di affitto e avendo già estirpato posso vendere o trasferire il diritto su un altro fondo che sia regolarmente inserito nel fascicolo aziendale. Non capisco a questo punto perché mi sia stato detto che il diritto al reimpianto è legato al fondo!
|
30/07/2014, 21:30 |
|
|
mortotoccaci
Iscritto il: 01/08/2013, 11:03 Messaggi: 2836 Località: Rauscedo PN
Formazione: laurea
|
Avevi preso in affitto fondo e diritto o solo il fondo e il diritto lo avevi acquistato per fatti tuoi? Se avevi preso in affitto fondo e diritto bisogna vedere cosa c'è scritto nel contratto di affitto. So che sono nate diverse dispute e, in teoria, a chi conduce il terreno viene data ragione. Però dovresti informarti da un'associazione di categoria.
|
31/07/2014, 9:14 |
|
|
OMleoncino
Iscritto il: 06/09/2011, 11:41 Messaggi: 309 Località: mantova
|
mortotoccaci ha scritto: Avevi preso in affitto fondo e diritto o solo il fondo e il diritto lo avevi acquistato per fatti tuoi? Se avevi preso in affitto fondo e diritto bisogna vedere cosa c'è scritto nel contratto di affitto. So che sono nate diverse dispute e, in teoria, a chi conduce il terreno viene data ragione. Però dovresti informarti da un'associazione di categoria. no, il diritto vigneto viene proprio rilasciato all'azienda conduttrice. cessato l'affitto con quel diritto se ne può andare su altri terreni a impiantarlo. ovviamente ci vuole correttezza e coscienza, in genere qui le parti si mettono d'accordo facendo un conguaglio tra il valore corrente del diritto e il costo del lavoro d'estirpo del vigneto, se l'ha sostenuto il conduttore
|
31/07/2014, 12:04 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 8 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|