 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 8 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
lore68
Iscritto il: 15/12/2010, 19:29 Messaggi: 64 Località: Prignano sul Secchia (appennino modenese)
Formazione: laurea in scienze geologiche
|

salve a tutti, come da titolo post avrei voluto impiantare un piccolo vigneto per futuro uso personale nel mio piccolo appezzamento di terreno collinare, dato che ho saputo che sotto i 1000 m e per uso appunto privato non è necessario l'acquisto di quote. però, e qui iniziano i problemi, sono praticamente al verde quindi sono costretto a piantare in maniera del tutto artigianale, e per del tutto artigianale intendo dire che tutti i sostegni verranno da materiali di recupero, ecc., e soprattutto che non avendo mezzi agricoli non so proprio come fare ad effettuare quella lavorazione profonda che mi hanno detto tutti essere basilare per un nuovo vigneto. Mi chiedevo - e chiedo a voi più esperti del forum - come potrei procedere con i normali mezzi da orto.... non potrei semplicemente impiantare a terra le barbicelle e poi concimare con letame con maggiore frequenza intorno alle piantine? Il terreno, in pendenza, è poco profondo ed è ben drenante, la mia intenzione era di fare due filari da cinquanta metri con un centinaio di piantine, grazie ciao a tutti Lorenz
|
16/07/2012, 22:25 |
|
 |
|
 |
paolosame
Iscritto il: 10/04/2012, 23:20 Messaggi: 2664 Località: valle sabbia
|
visto che è per uso personale, puoi anche fare le cose in base alle tue possibilità.anche io ho qualche pianta e quando le piantai feci una trincea profonda una quarantina di centimetri.certo che farli tutti a mano con badile è un lavoraccio, però se non hai a disposizione un aratro.eventualmente puoi lavorare solo con motozappa e fare delle buche belle larghe dove metterai le barbatelle.si fa di necessità virtù.più riesci a fare meglio è.
|
17/07/2012, 11:21 |
|
 |
leorasta
Iscritto il: 06/07/2011, 16:13 Messaggi: 3196 Località: Cureggio (NO)
Formazione: laurea in informatica
|
Non hai qualche amico / vicino che ti presta il trattore? O che viene a farti il lavoro? Due filari lunghi 50 metri ci metti 15 minuti a lavorarli con il trattore... Mal che vada gli paghi il gasolio... Comunque puoi fare anche a mano se vuoi, a parte gli ultimi 50 anni saranno due millenni che la vite viene viene piantata a mano 
|
17/07/2012, 12:04 |
|
 |
OMleoncino
Iscritto il: 06/09/2011, 11:41 Messaggi: 309 Località: mantova
|
è consigliabile fare lo scasso, per tempo, in autunno. poi in marzo metti le barbatelle e vedrai come viaggiano. se non fai lo scasso è una pena, sempre a irrigarle e zapparle, sennò ai primi caldi tendono a morire di sete (e comunque non decolleranno mai come se avessi fatto lo scasso). un centiaio di metri di trincea a vanga e badile non sono la fine del mondo, se non vuoi rompere ai vicini che hanno il trattore
|
18/07/2012, 10:55 |
|
 |
lore68
Iscritto il: 15/12/2010, 19:29 Messaggi: 64 Località: Prignano sul Secchia (appennino modenese)
Formazione: laurea in scienze geologiche
|

grazie a tutti delle risposte...
ma qual'è il minimo di profondità per metterle giù', quaranta cm di trincea come ha fatto paolosame? o una trentina potrebbero essere anche sufficienti? altra cosa, occorre proprio fare una trincea continua oppure potrei diciamo "limitarmi" a fare delle buche in corrispondenza di ogni pianta? non sono vecchio ma neppure salto più "i fossi per la lunga" e temo che se mi metto a fare la trincea della lunghezza prevista con piccone e vanga mi verranno a raccogliere col cucchiaino...
-lo so che sarà una domanda stupida- lo scasso da farsi a ottobre, bisogna lasciarlo aperto fino a marzo quando si pianteranno le viti? o si deve ricoprire (se sì il terreno non si ricompatta durante l'inverno?)
inoltre avevo anche questo problema: ho tagliato un filare di vecchie piante di nocciole perchè ormai cresciute troppo e ingestibili, e uno dei filari di vite che volevo mettere sta proprio adiacente. Dato che appunto non possiedo nè escavatore nè trattore come posso fare per eliminare i ceppi e le radici? Esiste qualche prodotto o qualche maniera per farli decomporre in sito senza devastare il suolo (che tra l'altro essendo in pendenza rischerebbe problemi di erosione)?
|
18/07/2012, 21:59 |
|
 |
gerry94
Iscritto il: 13/09/2011, 22:21 Messaggi: 2408 Località: Caposele - Avellino
Formazione: Diploma professionale
|
Una volta arrivati a 30 cm non occorre poi molto per arrivare a 40. Facciamo 35 per venirti incontro.
Puoi limitarti a fare solo lo scasso dove pianterai la vite, minimo minimo 50x50 cm, qualcosa in più se ne hai la possibilità.
Io per fare lo scasso preferisco agosto con il terreno ben asciutto, di solito le buche si riempiono quasi completamente e poi si rifà la buca per piantare.
Dovresti usare un diserbante....
|
18/07/2012, 23:46 |
|
 |
OMleoncino
Iscritto il: 06/09/2011, 11:41 Messaggi: 309 Località: mantova
|

lo scasso, per essere tale, deve essere superiore ai 50 cm. se fai così, sarai sicuro di avere il massimo dei risultati. se il terreno è argilloso, condivido che è meglio farlo in agosto. la trincea va chiusa subito, la terra si deve "assestare". poi in marzo fai le buchette e metti giù le barbatelle con la radice intera. l'innesto deve essere decisamente fuori da terra, 12-15 cm. se troppo fonde non sentono il caldo e l'ossigeno e partono male. poi ci pensano le nuove radici ad andare giù. se poti le radici quasi a zero, puoi metterle giù con la forcella, ma il risultato è meno buono che a radice intera. se le pianti a un metro, non vale la pena fare buche singole. capisco che una trincea di 100 m alla profondità suddetta non è uno scherzo, da fare a mano, ma non impossibile, se non hai fretta e ti dividi il lavoro un pò per giorno. per le radici delle nocciole, dipende da quanto stai lontano dai ceppi. già un metro da questi, non dovrebbero esserci radici troppo grosse da non riuscire a tagliare con la vanga, se le piante non sono vecchie di decenni. comunque puoi fare dei saggi allo scopo
|
19/07/2012, 9:10 |
|
 |
lore68
Iscritto il: 15/12/2010, 19:29 Messaggi: 64 Località: Prignano sul Secchia (appennino modenese)
Formazione: laurea in scienze geologiche
|
grazie per i consigli.
proverò a cercare qualcuno che venga con un bobcat a farmi il lavoro, magari me la cavo con un paio di centinaia di euro...
|
19/07/2012, 22:58 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 8 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |