porca miseria, ma alla fine cosa bevi???? vino o veleno!!!!
come scritto da due anni studio il metodo biodinamico, e non butto alcun antiparassitario/concime chimico nè sull' orto, nè sulla vigna!
Certo parto dalla concimazione del terreno, faccio dei sovesci plurispecie (leguminose ecc...), poi distribuisco i preparati biodinamici (500-fladen colloidale), in pratica cerco di avere un terreno sano perchè avendo un terreno sano avrò sopra delle piante sane.
Come detto faccio un trattamento preventivo in primavera con della poltiglia bordolese, nel caso (come quest' anno) mi becco due grandinate posso ridare poltiglia o ossicloruro di rame, ma poca roba, in biodinamica il rame è concesso solo in caso di assoluta necessità, e in dosi limitate.
Ho dato come copertura di base un estratto ai semi di pompelmo,
per cicatrizzare dopo la grandine ho dato propoli con del preparato di valeriana (507) dinamizzato.
Adesso che siamo in maturazione distribuisco il preparato 501 dinamizzato (cornosilice) mescolato al' equiseto che raccolgo nei fossi e faccio dei macerati assieme all' ortica.
Accetto comunque che il tutto può andarmi male, con le patate non sono stato attento, ho sottovalutato la situazione e la peronospera (come giustamente ribadito nel post ) aggressivissima mi ha attaccato varie piante con raccolto compromesso.
Ho dato anche i microorganismi effettivi E.M., sia al suolo che al frutteto.
Abito a una ventina di KM da Valdobbiadente (TV), si è vero, scusate ma non mi sono presentato, sono un obbista non un professionista del settore, però mi piace produrmi del cibo sano e che magari abbia anche delle proprietà intrinseche elevate.
Faccio i corsi di biodinamica
http://www.fondazionelemadri.it/ e cerco di imparare il metodo mettendolo in pratica.
Saluto tutti
Valter