DavideT92 ha scritto:Sinceramente con tutti i pareri che mi hanno detto e che ho sentito,la questione "trattamenti vigneto" mi sembra proprio un rebus. Conosco bene la questione fungicidi/prodotti "Di Copertura";"Citotropici";"Citotropici-Translaminari" e "Sistemici". Però ancora non ho capito bene in che fase vegetativa è meglio usarli. Voi sapete qualcosa meglio di me?
Alternare diversi principi attivi è sempre una buona regola, c'è appunto il rischio dell'insorgere di ceppi resistenti.
In linea generale, parlando di trattamenti tradizionali non bio, le linee guida che consigliano nella mia zona sono queste:
- ad inizio stagione fungicidi di copertura, per la peronospora si consigliano ditiocarbammati (mancozeb, metiram, ecc) che stimolano oltretutto la crescita dei tralci (mentre il rame come saprete rallenta lo sviluppo della vegetazione), per l'oidio di solito zolfo se la stagione è buona altrimenti altri prodotti di copertura tipo spiroxamina
- successivamente, dato anche la velocità di crescita dei germogli e la fase di fioritura che è sempre delicata, prodotti citropici o sistemici (di solito i formulati commerciali sono formulati con 2 o 3 principi attivi combinati citropico + sistemico); anche qua è buona norma, se un prodotto da etichetta lo si può dare 3 volte l'anno, alternare con un altro prodotto secondo lo schema: prodotto A - prodotto A - prodotto B - prodotto A, cioè spezzare i trattamenti e non farli tutti e 3 uno dietro l'altro
- da allegagione in avanti si valuta con il tempo, se il meteo è buono si va in copertura solo con rame con ossicloruri o poltiglie bordolesi, se bisogna intervenire dopo piogge consistenti meglio l'idrossido di rame che ha una azione più pronta, se il tempo è schifoso si abbina al rame prodotti sistemici tipo fosetil alluminio, o cimoxanil oppure ho visto quest'anno c'è anche il fosfonato di potassio, comunque di solito prodotti ad elevata sistemia acropeta (che salgono dal tralcio verso la parte apicale) per proteggere le femminelle che sono quelle che ci permettono una buona maturazione