Switch to full style
Rispondi al messaggio

grappoli infestati

08/09/2013, 17:26

uva.jpg
uva.jpg (16.59 KiB) Osservato 661 volte
Ciao a tutti! Ora che è iniziata l'invaiatura, diversi grappoli si presentano infestati dalla cocciniglia cotonosa, melata (originata da essa?) e inizio di marcescenza. Ho tagliato le parti infestate, ma in parte il problema rimane. Cosa mi conviene fare? c'è un trattamento biologico (son contrario agli insetticidi chimici) che mi possa essere d'aiuto?
Ringrazio per l'attenzione
Allegati
IMG_0515.JPG
IMG_0517.JPG

Re: grappoli infestati

08/09/2013, 21:52

Insetticidi biologici non ne conosco, ma ce ne sono con tempi di carenza brevi (e sono costosissimi).
Se parte botrite devi fermarla. Antibotritici bio non ne conosco, ma ce ne sono anche qui con tempi di carenza anche di soli 7 giorni.
Altrimenti puoi bloccare il grappolo solforandolo con due prodotti in polvere che sono o la bentonite o i tannini. E sono certamente biologici, tanto che vengono usati anche nel vino. Il grappolo va defogliato e lasciato all'aria e quindi spruzzata la polvere nella giusta dose. Sia la bentonite, sia i tannini asciugano tutte le prati acquose che sono fuoriuscite dagli acini rotti mummificando il grappolo. Se fai un lavori ben fatto blocchi tutto il problema. Quei grappoli li poi non sono adatti se devi vinificare ma salvi gli altri. Se però gli insetti continuano a riproporre il problema ...
Serve un consiglio di qualcuno più esperto in trattamenti bio mi dispiace

Re: grappoli infestati

08/09/2013, 22:02

Probabilmente l'attacco c'è stato mesi addietro, almeno, questo lo dico perchè mi è successo
anche a me su alcune viti da tavola.... (della cocciniglia)
Quindi adesso sarebbe più marciume, ma non vedo muffa da botrite...
Attendi altri pareri degli esperti.

Ciao

Re: grappoli infestati

09/09/2013, 9:54

Ciao a tutti!
Anche a me non pare ci sia la botrite. Il marciume degli acini sì, ma da cosa è causato? Nel grappolo , sopratutto all'interno c'è un liquido appiccicoso, so che si chiama melata, ma non ho ben capito come si forma

Re: grappoli infestati

09/09/2013, 10:08

Di bio l'unica è provare con il piretro. Ottimo il consiglio di mortotoccaci di usare la bentonite per asciugare i grappoli

Re: grappoli infestati

09/09/2013, 12:26

ma chiaramente su questi grappoli puoi fare poco e come ti hanno scritto devi buttarli a terra.
ora puoi fare solo qualche cosa per ridurre la botrite.
poi oltre alla cocciniglia hai avuto un attacco di tignola.
di bio in inverno puoi fare l'olio minerale per la cocciniglia e lo spinosad nella futura produzione per la tignola...........perché ora sarebbe inutile

Re: grappoli infestati

11/09/2013, 15:23

Ok, tante grazie a tutti per le risposte. A presto
Rispondi al messaggio