Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: Giorni trattamento vigneto

16/06/2010, 14:03

Ciao muflix io do sempre del lei alle persone che non conosco perchè cosi' mi è sempre stato insegnato :) cmq anche io sono giovane,ho 33 anni e appartengo al territorio della doc sorso-sennori della romangia e seguo le orme di mio suocero che possiede sei ettari di terreno a cannonau ,vermentino e moscato; ma visto che abbiamo idee diverse sia per la lavorazione del vigneto che per la vinificazione ho deciso di comprare un pezzo di terra stupendo e iniziare questo viaggio per conto mio :D ...mio sto avvicinando pian piano al biodinamico, ho come l'impressione che i nostri nonni oggi si metterebbero a ridere perchè essi a modo loro sono sempre stati dei biodinamici, comunque mi affascina questo modo di intendere la vigna e vorrei eliminare tutto cio' che potrebbe danneggiare la terra in primis!! Io comunque sono ,resto,e voglio sempre rimanere umile!! ti mando un saluto e diamoci da fare che stiamo migliorando tanto,anche perchè la nostra amata terra è meravigliosa e merita di essere conosciuta da tutti...ciao

Re: Giorni trattamento vigneto

16/06/2010, 14:24

Gianpaolo il tuo ultimo post mi ha riempito il cuore di gioia....
Io sto ottenendo la certificazione in BIO ma già pratico alcune cose della BIODINAMICA.
BIsogna che ci teniamo in contatto.
Se vuoi scrivimi alla mia mail personale.
Magari qualche volta ci possiamo anche incontrare.
Siamo quasi coetanei..io ho 29 anni.

Re: Giorni trattamento vigneto

16/06/2010, 17:19

se ho ben capito da quando "i tre dieci"si realizzano,tratti con rame (al20-30%)?fino quando?se ti accorgi ,che si presenta la pero..come intervieni,aumentando le percentuali di rame o come?da questo periodo in poi solo con lo zolfo, sempreche'non si modifichi, come una settimana fa,il tempo.quando fai itrattamenti liquidi e perche' li prefeisci alle polveri?scusa le mie banalita' ma sto avvicinandomi da qualche anno al vigneto

Re: Giorni trattamento vigneto

16/06/2010, 17:23

ciao muflix... non parlo per sentito dire ma per esperienza personale... l'anno scorso ho voluto provare a trattare 2-3 viti di albana in fioritura con poltiglia disperss (rame metallo 20%) e tiovit (zolfo 80%) la temperatura media era di circa 22°-25° fatto sta che le viti si sono "cotte", i grappoli hanno staccato tutti gli acini lasciando solo il raspo con notevoli necrosi sulle foglie oltretutto

parlando poi con il mio vicino di campo è successa a lui la stessa cosa però sui fagiolini.. ha trattato con poltiglia rameica in fioritura ed ha perso così il primo raccolto (in quanto ha seminato una varietà rifiorente)

daccordissimo con muflix sul fatto della potatura verde... riduce di molto alcune patologie importanti come marciumi ecc...

Re: Giorni trattamento vigneto

16/06/2010, 17:29

muflix gradirei se sei accordo un"programmino" di massima-ciao

Re: Giorni trattamento vigneto

16/06/2010, 17:54

Per lamborghini: mai usata la poltiglia disperss.Non ti posso dare nessun esempio. Ti posso dire che quest'anno in fioritura ho usato solfato di rame tribasico (basso contenuto di rame 120 g ettaro alle dose massime) e non ha dato nessun problema, forse ho visto qualche raro grappolo che ha perso gli acini, ma penso che sia stato poichè la fioritura era in ritardo e forse il trattamento polverulento e le alte temperature (superiori ai 30 gradi) hanno causato il problema.
Non è che il problema sia la calce della poltiglia disperss?

Per giorgio ti devo dire che io non sono tanto esperto quindi non ti fidare dei miei consigli.
Vuoi trattare solo con rame e zolfo?
Se si prova a fare cosi:
Zolfo solubile in inverno (gennaio-febbraio) nel tronco.(io non l'ho mai fatto ma dall'anno prox lo farò).previene lo sviluppo dell'oidio nei giovani germogli.
Poi se non piove basta trattare con zolfo ramato ogni 10 giorni (soprattutto per l'oidio) quindi si potrebbe usare anche solo zolfo semplice fino ad inizio fioritura. Poi riprendi dopo la fioritura fino a prechiusura grappolo con zolfo ramato e bentotamnio, che prevengono oidio e botrite e soprattutto ingrossano la buccia degli acini, che di conseguenza sono piùresistenti contro gli attacchi dei parassiti.
Se piove invece potresti trattare i giorni prima della prevista pioggia e uno o 2 giorni dopo la pioggia con rame e zolfo solubile. Io ti consiglio di usare prodotti con basso contenuto di rame per ettaro, perchè il rame è sempre un metallo pesante, e meno ne usi melgio è.
Poi continui i trattamenti ogni 10 giorni se le condizioni climatiche sono buone(non certo come quest'anno).
Ricorda che dai 29 gradi in su la peronospera si blocca, quindo è inutile trattare.
Ora come ora è importante lo zolfo in polvere per le ragioni che ti ho detto e i lavori di potatura verde per arieggiare bene i grappoli, poi se le tue viti sono ad alberello impareranno da sole a diffendersi!!!! :D :D :D :D
Io coltivo un vigneto di 35 anni ad alberello, innestato sul campo su americano, le gemme sono state prese da altri vigneti sempre della zone, mai un prodotto chimico, solo zolfo e rame, ed ora i ragni lo diffendono dalla tignola e dalla cicalina, mentre per la peronospera sembra guarire da solo, è quello che trascuro di più ma è sempre il più sano di tutti!!!!

Questo ci dovrebbe far riflettere....ma qualcuno nonvuole che noi ci fermiamo a pensare...

Re: Giorni trattamento vigneto

17/06/2010, 11:32

Ciao muflix.mi fa piacere quello che hai scritto e perchè non incontrarci? Io la penso come te..anche da noi ci sono piante ad alberello con 50 e piu' anni alle spalle trattate sempre (e questo lo so perchè lo vedo) con zolfo e qualche volta a rame e sembra che abbiano raggiunto un loro equilibrio per cui riescono ad autoalimentarsi e difendersi quando realmente occorre e non quando vogliamo e decidiamo noi.IO sto cambiando modo di intendere la vigna,quest'anno ho avuto problemi di rifermentazioni,il vino mi sembra piu' vivo e di carattere e stolo iniziando a eliminare pian piano tutti gli agrofarmaci che ho sempre usato!!e non sto facendo niente di tendenza o di nuovo sto solo ritornando a intendere la vigna come facevano i nostri nonni ,forse loro erano piu' seggi di noi!!! Muflix che ne pensi delle tenute di Narcao acquistate di recente per produrre il barrua? secondo te il blend di carignano con i bordolesi migliora o sminuisce il grande carattere del nostro carignano? oltre alle solite cantine chi è che sta lavorando bene in quella zona? ti mando un saluto e ti auguro un buon lavoro ..a presto che ora c'è da dare un po' di zolfo ciao

Re: Giorni trattamento vigneto

17/06/2010, 17:15

ciao muflix grazie x le risposte ti chiedevo anche quando preferisci il trattamento liquido alla polvere e perchè.

Re: Giorni trattamento vigneto

17/06/2010, 17:29

CIao Giorgio,

C è scritto nel mio messaggio precedente..ma forse sono stato poco chiaro.
Se non piove solo polvere.
Mentre se è prevista una pioggia (bisogna vedere sempre se le previsioni sono corrette) tratti il giorno prima in liquido e subito dopo la pioggia,(anche 2 giorni dopo) quando la vegetazione è asciutta di nuovo in liquido.
Poi continui in polvere.

Re: Giorni trattamento vigneto

17/06/2010, 18:51

scusa muflix... se tratti prima che piova che beneficio hai?
io ho trattato con zolfo 80% e rame 20% dopo 4-5 giorni ha piovuto e appena smesso ho dovuto ritrattare... ma perchè se è prevista pioggia tratti lo stesso???
Rispondi al messaggio