Salve a tutti, dopo diversi mesi di smarrimento dal forum ritorno. Sto legando i tralci lunghissimi che si sono sviluppati in queste settimane appena trascorse....ma nei grandi vigneti come fanno a legarli? Mi sembra strano che si paghi personale per legare tutti i tralci...o effettivamente è così?!?! non si possono tagliare ancora giusto?
perchè non si possono togliere adesso? qui in zona si passa già con le cimatrici sia sopra che lungo il verticale dei filari... ovviamente quelli che hanno grandi aziende
ciao,ho avuto la stesso problema ci cyn,la cosa strana è che su 100 piante ne sono state colpite circa la metà,eppure ho dato un sistemico nella stessa misura a tutte.
Io invece avrei una domanda semplice , ma che non lo è visto che le risposte che mi son state date dai miei vicini vignaioli non combaciano! In fioritura e meglio sospendere del tutto i trattamenti? Io non do mai prodotti a base di mancozeb per esmpio ma do solo quelli con cimoxanil sempre s e neccessario e non ho mai avuto problemi! qualche mio vicino usa in fioritura anche zolfo ramato(rame 20 30 %) secondo voi è rischioso questo trattamento? qualcuno invece non da niente..ma se piove come in questi giorni e le temperatura sono alte(io vivo in sardegna) non c'è il rischio che aspettando il termine della fase di fioritura si butti tutto il lavoro fatto in precedenza? Anche perche poi nel mio vigneto(io ho un ettaro e mezzo a cannonanu a spalliera) alcune piante sono in fioritura altre invece no,quindi dovrei aspettare che l'ultima pianta finisca la fioritura... ..vi ringrazio per le risposte e ricordatevi che non si finisce mai di imparare..saluti
Dalle foto si vede chiaramente che il grappolo ha la conformazione tipicaad uncino classico sintomo della pernospera.... il rame non centra niente. Io sono in BIOLOGICO e posso usare esclusivamente RAME e ZOLFO, e se è necessario trattare durante la fioritura(come quest'anno) si effettua lo stesso un trattamento e sicuramente non produce gli effetti diserbanti di cui si parla. Hai mai provato a fare un trattamento col rame in fioritura? Oppure parli per sentito dire?
Se dici a me penso di essere stato chiaro.. io uso solo prodotti a base cimoxanil anche in fioritura ma non mancozeb; faccio gli ultimi due trattamenti di solito con ziotil 80(zolfo 80%) e poltiglia,e non ho mai avuto problemi; vorrei pero' eliminare il cimoxanil in fioritura e chiedevo appunto se un rameico fosse sconsigliato visto che io non l'ho mai usato ma ho notavo che alcuni miei vicini lo fanno ...ci dica qualcosa in piu' lei! saluti
No Gianpaolo tranquillo non volevo accusare nessuno. Volevo solo chiedere a Lamborghini se lui aveva provato. Comunque sono sardo come te...solo che mi sa che siamo un pò distanti...io abito nella terra del carignano e tu in quella del cannonau... Non darmi del lei...potrei essere tuo figlio... Comunque per tutte le cose quando non si è sicuri basta provare... i vecchi viticoltori hanno sempre utilizzato il rame anche in fioritura(a basse dosi) e non ha mai provocato effetti diserbanti.
ciao muflix soo della zona di s.antioco quindi carignano.no hai avuto in questo periodo la presenza della peronospora?se si come l'hai combattuta e in che misura?grazie
CIao Giorgio.... allora siamo vicini praticamente.... Diciamo che quest'anno purtroppo o per fortuna (dinorma soffriamo per la siccità) ci sono parecchi problemi con la peronospera. Io essendo in BIO posso usare solo rame e zolfo quindi diciamo che quest'anno ho dovuto trattare almeno una volta ogni 10 giorni (o anche meno), qualche grappolo è stato colpito, ma in annate come quest'anno è una cosa normale. Io utilizzo RAME (tribasico o ossicloruro o altre forme) più zolfo solubile per i trattamenti liquidi mentre lo zolfo ramato per quelli in polvere. Ora in prechiusura grappolo prediligo i trattamenti con lo zolfo in polvere perchè penetra bene nel grappolo e può prevenire sia la botrite che la peronospera larvata oltre chè l'oidio. Inoltre eseguire la potatura verde nel periodo giusto aiuta a prevenire tutte le malattie fungine.