Switch to full style
Rispondi al messaggio

Gestione vite uva da tavola

03/04/2014, 18:58

Salve vi chiedo consigli per gestire alcune viti di uva da tavola.
Mi interessa di più impostarle come inizio.
Allego delle foto che si riferiscono ad uva Cardinal le prime due e la terza ad una vite di zibibbo.
Ho anche due viti di uva bianca da tavola della quale al vivaio non mi hanno detto il nome ed una vite di Moscato d'Adda (se non erro)e da me impostata come la Cardinal della foto.
Tranne lo Zibibbo che é impiantato da un anno e mezzo le altre hanno tre anni.
L'anno scorso si hanno avuti grappolinini tardivi che non sono poi maturati.
La prima domanda é che l'anno scorso e quest'anno le ho potate alla stessa maniera e cioé lasciando solo le gemme e non i tralci dell'anno prima perché, mi sembra d'aver capito che la produzione può avvenire dalla gemma dello stesso anno. Mi sbaglio?
Dalla foto si può vedere como sono impostate che rispetto all'anno prima é un balzo (mortale?) nel futuro.
Come gestirle?
Ho tante informazioni da discorsi letti e visti in video ma la digestione mi é difficile.
Cosa debbo fare?
Quali e quanti gruppi vegetativi (futuri tralci), debbo lasciare di quelli che si vedono in foto?
Per lo Zibibbo vorrei provare ad alberello: Posso farlo e come?
Ringrazio vivamente quanti vorranno darmi un consiglio.
Saluti Giuseppe
Allegati
IM003419.JPG
IM003421.JPG
IM003422.JPG

Re: Gestione vite uva da tavola

04/04/2014, 9:21

le uve da tavola è meglio che le fai a tralcio rinnovabile. vedi come si sono già spogliati i cordoni? le uve da tavola hanno legno "grosso" sono poco adatte a essere gestite a sperone. per quelle vecchie cerca di allevare qualche tracio lungo il fusto, se riesce a farne, che poi capitozzerai subito sopra. e metti un pò di rampicanti

Re: Gestione vite uva da tavola

04/04/2014, 14:32

Vieni a Rauscedo che ti faccio vedere. Facciamo prima. :lol:

Re: Gestione vite uva da tavola

04/04/2014, 16:38

OMleoncino ha scritto:le uve da tavola è meglio che le fai a tralcio rinnovabile. vedi come si sono già spogliati i cordoni? le uve da tavola hanno legno "grosso" sono poco adatte a essere gestite a sperone. per quelle vecchie cerca di allevare qualche tracio lungo il fusto, se riesce a farne, che poi capitozzerai subito sopra. e metti un pò di rampicanti

Ciao e grazie per la risposta.
Forse riesco a capire cosa vuol dire tralci e cordoni ...
I cordoni li ho spogliati io verso metà febbraio, per lasciare gemme e getti nuovi.
Per il resto farò come consigli e varrà penso per l'anno prossimo.
Metterò delle foto.
Saluti

Re: Gestione vite uva da tavola

04/04/2014, 16:40

OMleoncino
per rampicanti, intendi ramietti verticali che diano la possibilità al /ai tralci di arrampicarsi un pò ?

Re: Gestione vite uva da tavola

04/04/2014, 16:48

mortotoccaci ha scritto:Vieni a Rauscedo che ti faccio vedere. Facciamo prima. :lol:

Carissimo M. di Rauscedo, Università italiana delle barbatelle (non tutti quelli del nostro Forum lo sanno), volentieri faccio un salto a Rauscedo che mi viene molto comodo e facile.
Così dal vivo riescirò, spero, a capire qualcosa.
A vari colleghi ho chiesto qualche consiglio sul campo ma non se ne é fatto mai niente.
Come diceva OM più sopra, io guardo sempre i vigneti, mentre guido, per copiarli e forse ho dato una pervenza d'impostazione per vite da vino!!
Se mi dai, per MP, dei dati per trovarti ed un numero di cellulare ti ringrazio.
Saluti Giuseppe
Rispondi al messaggio