Autore |
Messaggio |
Drippy
Iscritto il: 12/11/2020, 23:22 Messaggi: 25
|
Buonasera, circa una settimana fa ho fatto un trattamento con poltiglia bordolese ( 150 gr di rame e circa 90 di calce ) in quanto in alcune viti ho visto una leggera fumaggine nera, non so se si apprezza nella foto, ( credo fosse causata dal fatto che son rimasti appesi dei grappoli dalla vendemmia trascorsa), sta di fatto che ora è ancora presente, a detta vostra devo ripetere il trattamento o comunque rimane nel ceppo e posso stare tranquillo..
Allegati:
IMG_20210305_113621_822.jpg [ 176.22 KiB | Osservato 782 volte ]
|
05/03/2021, 16:38 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
mortotoccaci
Iscritto il: 01/08/2013, 11:03 Messaggi: 2837 Località: Rauscedo PN
Formazione: laurea
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
La fumaggine può dipendere da un attacco di cocciniglie. La puntura della cocciniglia, se infetta, può trasmettere virosi che causano l'accartocciamento fogliare. Prova a scortecciare la vite e vede se trovi le cocciniglie che svernano (fanno una lanuggine bianca - da non confondere con quella di altri insetti). Nel caso: polithiol a gemma appena cotonosa (non dopo che bruci tutto) irrorando bene tutta la pianta, poi spaghetti per la confusione sessuale delle cocciniglie quando hai delle foglie che diano ombra allo spaghetto - poi fai i trattamenti obbligatori sempre alla mattina, senza mescolare principi attivi antifungini assieme al insetticida e acidificando l'acqua se non è già acida Ph 5 o 5,5. Quindi polithiol alla caduata delle foglie. Ripetere per un paio d'anni fin che passa il problema. Per essere sicuro della presenza delle cocciniglie dovresti trovare acini che si spaccano (con conseguente botrite e marciume acido), la fumaggine sui tralci e la melata sulle foglie in pre vendemmia. Diventano lucide. Poi dovresti dopo vendemmiato vedere gli insetti che girano.
|
05/03/2021, 19:24 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Drippy
Iscritto il: 12/11/2020, 23:22 Messaggi: 25
|
Ciao, ti ringrazio per la risposta..oggi ho provato a scortecciare ed effettivamente ho trovato delle cocciniglie e la classica fumaggine bianca ( foto). Non so se sono esse a causare la fumaggine nera di alcuni ceppi ma ci sono. Ma se tratto semplicemente con un prodotto anti cocciniglie come il polithiol non è sufficiente? Perché è un vitigno vecchio e la mia è una attività hobbistica..
Allegati:
IMG_20210307_103548_274.jpg [ 123.64 KiB | Osservato 737 volte ]
|
07/03/2021, 13:54 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Drippy
Iscritto il: 12/11/2020, 23:22 Messaggi: 25
|
Ciao, scusami di nuovo, stavo pensando, siccome attualmente le cocciniglie stanno ancora svernando e si trovano nascoste sotto la corteccia, trattando con polithiol ora, non vi è una riduzione dell'efficacia? a sto punto non sarebbe meglio aspettare che escano fuori? ad esempio verso metà aprile? perchè scortecciare tutte le piante è un lavoraccio. Alternativa, mi son informato e Movento ha una doppia sistemicità però il costo è nettamente superiore.. cosa consigli tra le due strade?
|
08/03/2021, 10:55 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
hyspanico
Iscritto il: 17/01/2014, 20:06 Messaggi: 1014 Località: Oristano
Formazione: Perito Elettrotecnico
|
Hai ragione è un lavoraccio, ma bisogna vedere anche di quanti ceppi si parla. Per la pianta è sicuramente un bene. Io uso la seconda ipotesi quando le neanidi incominciano a muoversi e qua sono utili i bollettini informativi. Con un intervento tutto ok. Ciao hyspa.
_________________ virtute siderum tenus
|
08/03/2021, 11:23 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Drippy
Iscritto il: 12/11/2020, 23:22 Messaggi: 25
|
All incirca la fumaggine l ho vista in quasi tutti i ceppi.. ( non si tratta di una grossa infestazione come da foto..però si son presenti.. tra l' altro semplicemente scortecciando in teoria parte di esse muoiono.. e poi si potrebbe dare olio bianco in primavera.. ( questa è solo una mia teoria parlo per ipotesi)..
|
08/03/2021, 11:27 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
hyspanico
Iscritto il: 17/01/2014, 20:06 Messaggi: 1014 Località: Oristano
Formazione: Perito Elettrotecnico
|
Non è che muoiono ma le esponi ai trattamenti. Cosa non necessaria nel caso del prodotto sistemico.
_________________ virtute siderum tenus
|
08/03/2021, 15:45 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
mortotoccaci
Iscritto il: 01/08/2013, 11:03 Messaggi: 2837 Località: Rauscedo PN
Formazione: laurea
|
Attenzione che il polithiol brucia le gemme. Devono essere cotonose, poi non lo fare. Certo che puoi fare un solo insetticida ma eliminare le cocciniglie è sempre un lavoraccio e l'efficacia si ha con la costanza negli anni. Quello che ti ho indicato io è la prassi per eliminare il problema in un vigneto commerciale ovviamente. Se usi polithiol devi usare 10 ettolitri di acqua a ettaro e bagnare bene la pianta.
|
08/03/2021, 18:54 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Drippy
Iscritto il: 12/11/2020, 23:22 Messaggi: 25
|
Davvero grazie dei consigli! Io ora procedo in questo modo scortecciando le viti ( 1ha) e poi olio bianco che essendo meno efficace degli altri prodotti però agisce per contatto quindi dovrebbe funzionare ( spero) e inoltre e molto più economico ..
|
08/03/2021, 19:32 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
mortotoccaci
Iscritto il: 01/08/2013, 11:03 Messaggi: 2837 Località: Rauscedo PN
Formazione: laurea
|
Non serve scortecciare tutte le vite. 1 ettaro è un lavorone. Olio bianco va bene. Il polithiol è efficace contro oidio ma il funzionamento di soffocamento degli insetti è il medesimo del olio bianco. Mi raccomando le tempistiche, a gemma cotonosa, quando gli insetti escono da sotto il ritidoma e le gemme non vengono bruciate. A vedere le foto non sembrano esserci tantissime cocciniglie. Ho visto cose molto peggiori.
|
09/03/2021, 9:24 |
|
|