Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 02/02/2025, 3:15




Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Diradamento Grappoli 
Autore Messaggio

Iscritto il: 03/06/2013, 14:23
Messaggi: 240
Località: Massarosa(Lu)
Formazione: Diploma Scuola Superiore
Rispondi citando
Buonasera,
ho un piccolo vigneto a Massarosa(LUCCA) 30 metri sul livello del mare(pianura).
Ho impiantato barbatelle di
SANGIOVESE(CLONE TEA 9)
MERLOT(CLONE 128)
CABERNET SAUVIGNON E FRANC
Le viti sono alla terza stagione di Vita e sono già molto grosse
in particolare il sangiovese 25 ceppi l hanno scorso mi ha prodotto 30 kg di uva che chiaramente è maturata poco,potatura a Guyot semplice impianto fitto
5/6 occhi per vite sul cordone singolo.
Ho effettuato la potatura verde(scacchiatura,spollonatura,palizzamento..)
Quanti grappoli lasciare per ceppo in particolare Sangiovese e Merlot(in alcune viti ho anche 9 grappoli)?
I grappoli li faccio fuori pre-invaiatura con un po di diradamento?
Vorrei fare un vino"poco ma buono",

Grazie a tutti sono solo un neofita con tanta tanta passione Vite-Uva-Vino

Maikol


03/06/2013, 15:54
Profilo

Iscritto il: 28/08/2011, 12:27
Messaggi: 2620
Località: potenza
Formazione: tecnico sistemi energetici
Rispondi citando
ciao maikol,con 5 6 gemme a vite,vai benissimo...8 9 grappoli sei nella media!!!è strano che con questa bassa resa non hai raggiunto una buona maturazione!!!o perchè è ancora la prima produzione oppure non è un luogo ben esposto!!!aspetta la risposta degl altri....

_________________
DALLA VITA EREDITIAMO MOLTE ANSIE,DALLA VITE LA FORZA DI SUPERARLE


03/06/2013, 19:24
Profilo

Iscritto il: 03/06/2013, 14:23
Messaggi: 240
Località: Massarosa(Lu)
Formazione: Diploma Scuola Superiore
Rispondi citando
In tanto ti ringrazio molto,
ho fatto un errore da principiante l'anno scorso,
ho sfogliato e cimato troppo togliendo attività fotosintetica
avendo una buona produzione di sangiovese i grappoli si sono bloccati e non hanno maturato perfettamente,
visto che sei così gentile,
va bene che lascio 2 grappoli a germoglio/tralcio?
ho sentito che ne dovrei lasciare solo uno il più basso.
a quel punto avrei 4/5 grappoli a ceppo..
che ne pensi?

Grazie Tante Maikol


03/06/2013, 21:21
Profilo

Iscritto il: 28/08/2011, 12:27
Messaggi: 2620
Località: potenza
Formazione: tecnico sistemi energetici
Rispondi citando
ti portano 2 grappoli a gemma perchè il sangiovese è molto fertile dalle prime gemme!!!con 5 grappoli avrai un ottima qualità....però stai attento a non eccedere troppo con il diradamento!!!la bassa resa non sempre va bene...tieni presente che un grappolo di sangiovese pesa intorno i 200grammi,quindi se lasci 5 grappoli otterrai 1kg di uva per ceppo!!!per me potrai lasciare anche qualche grappolo in piu...fino a 1,5kg vai tranquillo!!!io ho viti di montepulciano con 8 10 grappoli per ceppo e quest anno quando sono passato con il refrattometro,mi segnavano 22 23 babo....!!!

_________________
DALLA VITA EREDITIAMO MOLTE ANSIE,DALLA VITE LA FORZA DI SUPERARLE


03/06/2013, 22:15
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 28/01/2013, 21:22
Messaggi: 385
Località: termoli(CB) domicilio pisa(PI)
Formazione: perito agrario e laureando
Rispondi citando
ciao,
volevo solo dire che devi capire te l'uva che devi lasciare in base alle tue piante.Non possiamo dirlo noi,per questo occorre conoscenza.
Se non sai rendertene conto potresti aspettare l'invaiatura come si fa normalmente per così fare una selezione in campo.
E siccome le piante sono giovani potresti da subito togliere qualche infiorescenza in surplus da subito sui germogli più corti e deboli.
saluti jonnycash

_________________
la classe non è acqua


03/06/2013, 22:54
Profilo

Iscritto il: 03/06/2013, 14:23
Messaggi: 240
Località: Massarosa(Lu)
Formazione: Diploma Scuola Superiore
Rispondi citando
Grazie mi siete tutti di grande aiuto . :D

Cordiali saluti


03/06/2013, 23:51
Profilo

Iscritto il: 01/08/2013, 11:03
Messaggi: 2836
Località: Rauscedo PN
Formazione: laurea
Rispondi citando
Quando defogli, se non hai problemi di scottaure togli solo le foglie sulla base del grappolo e subito dopo la fioritura. Elimina i tralci senza frutto e tutti i doppi, cima dopo l'ottava foglia, ma fallo dopo la fioritura e non attendere troppo. Le femmenelle apportano molti zuccheri. Eliminare il secondo grappolo da noi ha prodotto risultati buoni, ma anche eliminando la punta del grappolo si aumenta il grado zuccherino. Attenzione però a non lacerare acini. Concima poco con azoto e aumenta potassio e magnesio. Sarebbe interessante sapere che portainnesto hai usato.


01/08/2013, 16:54
Profilo

Iscritto il: 03/06/2013, 14:23
Messaggi: 240
Località: Massarosa(Lu)
Formazione: Diploma Scuola Superiore
Rispondi citando
grazie tante a mortotoccaci,mi sei stato d'aiuto.
Maik


02/08/2013, 0:47
Profilo

Iscritto il: 03/06/2013, 14:23
Messaggi: 240
Località: Massarosa(Lu)
Formazione: Diploma Scuola Superiore
Rispondi citando
Buonasera,
sarebbe interessante sapere quanti grappoli tenete per ceppo
e il peso specificando varietà?
Qualcuno ha Cabernet o Merlot?

Grazie


03/03/2014, 0:59
Profilo
Sez. Industria Enologica
Sez. Industria Enologica
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2009, 22:37
Messaggi: 3378
Località: Mildura (Australia)
Formazione: Enologo
Rispondi citando
Non conviene diradare, l'aumento di 1 grado zuccherino a grappolo per pianta lo hai ogni 3 rimossi. Fai un po' tu :D
Il diradamento è una tecnica inconcepibile se orientata solo sull'aspetto zuccheri del grappolo. Ha molto più significato per un equilibrio vegeto produttivo della pianta.


Ciao Marco ;)

_________________
Marco Sollazzo

"L'acqua di un fiume si adatta al cammino possibile, senza dimenticare il proprio obiettivo: il mare."

La Fermentazione alcolica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num_1_2014_issuu/47?e=10353070/8586664
I solfiti in enologia: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num2_2015_issuu/41?e=10353070/10697222
La Fermentazione malolattica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num3_issuu/45?e=10353070/13515284
Il Vino Fai da Te: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/38?e=10353070/32332678
Le Analisi del Vino: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/43?e=10353070/36962323
La gestione del vino dopo la fermentazione alcolica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_6_issuu/40
Elementi pratici per la filtrazione del vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2018_issuu/34
Gli errori più comuni nella produzione di vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2018_issuu/35
Le sostanze polifenoliche nel vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2019/28
Imbottigliamento e stabilizzazione tartarica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2019/24
L'instabilità proteica nei vini: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_dicembre2020/25


05/03/2014, 14:07
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy