Autore |
Messaggio |
giorgio53
Iscritto il: 04/09/2015, 15:33 Messaggi: 267 Località: versilia
Formazione: laureato
|
salve sono di nuovo a chiedervi consiglio riguardo ai trattamenti contro la peronospera. Finita la potatura sono a pensare ai trattamenti quando si presenterà la situazione dei tre 10 e quest'anno vorrei usare la poltiglia bordolese che alcuni vicini dicono essere più efficace del rame, voi che ne pensate ? Se qualcuno la usa ed ha avuto ottimi risultati mi può dire anche (eventualmente in privato se la cosa è possibile) quale marca o tipo e dove acquistarla su internet ?
Dallo scorso anno sono in possesso del patentino ma a casa non mi è arrivato nessun documento potete dirmi dove posso scaricare il mio numero o se quando farò l'ordine apparirà automaticamente vicino al mio nome
grazie e buona domenica Giorgio
|
01/03/2020, 14:07 |
|
 |
|
 |
hyspanico
Iscritto il: 17/01/2014, 20:06 Messaggi: 1014 Località: Oristano
Formazione: Perito Elettrotecnico
|
Tu dici la poltiglia bordolese sia più efficace del rame??? Si tratta sempre di prodotto rameico. Cambiano modalità di azione verso la malattia trattata, concentrazioni prodotto, persistenza e resistenza ai dilavamenti. Per il patentino io lo ritirai nell' ufficio di zona. penso per te sia lo stesso. Ciao hyspa.
_________________ virtute siderum tenus
|
02/03/2020, 9:36 |
|
 |
giorgio53
Iscritto il: 04/09/2015, 15:33 Messaggi: 267 Località: versilia
Formazione: laureato
|
grazie Hispanico, io mi sono avvicinato all'agricoltura solo da pochi anni e sono "circondato" da contadini quasi di professione ormai anziani che mi danno di bischero tutte le volte che passano il cancello  così per difendermi da metodologie ormai chiaramente obsolete cerco in Voi un appoggio per poi confrontarmi con loro  . E' per questo che, se non ci sono controindicazioni, quest'anno proverei la poltiglia che qualcuno di loro racconta che la faceva da solo  ed era la migliore contro la peronospera. Cercandola su internet ne ho trovate decine di tipi e vorrei da chi la usa regolarmente qualche indicazione più precisa soprattutto sulla solubilità in acqua e la possibilità di miscelarla con lo zolfo. Infine ti chiedo a quale ufficio di zona ti riferisci per il ritiro del patentino, al comune ? grazie ancora, ciao Giorgio
|
02/03/2020, 11:02 |
|
 |
hyspanico
Iscritto il: 17/01/2014, 20:06 Messaggi: 1014 Località: Oristano
Formazione: Perito Elettrotecnico
|
Premesso che sono un hobbista anch'io, ti dico la mia. Per i trattamenti sul vigneto uso solamente poltiglia bordolese e abitualmente aggiungo dello zolfo bagnabile alla bisogna. Mai avuti problemi. Sono uffici del servizio Regionale, per me "LAORE"; non so per te. Ciao hyspa.
_________________ virtute siderum tenus
|
02/03/2020, 12:34 |
|
 |
Bepi
Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6282 Località: Friuli V.G.
Formazione: Diploma tecnico
|
Giorgio 53, la poltiglia bordolese è un composto di solfato di rame cui è stato aggiunto della calce spenta. Molti anni fa si sentiva parlare di ....."dare il solfato".... I vecchi agricoltori di cui parli, facevano così e a discrezione, aggiungevano la calce per rendere "più o meno forte e aggressivo il solfato di rame. La calce rende più leggera l'azione del rame. La poltiglia bordolese ha un dosaggio prestabilito e ti viene venduta in polvere da miscelare con acqua. Analoga è la pasta "Caffaro" , in pasta liquida, miscelabile in acqua. Non so se la vendono ancora. Invece, anch'io dilettante, chiedo a hyspanico in quali casi aggiunge "al bisogno" lo zolfo bagnabile. Perché tante volte leggi alcune raccomandazioni del produttore in cui si parla di non miscelare il prodotto X con prodotti, ad esempio basici.......dei quali non è per me facile dedurre la basicita'.
_________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù. (Jalaluddin Rumi XIII s.)
Cosa importa se g'ò le scarpe rote - mi te vardo e me sento il cor contento. (La Ceseta de Transaqua)
|
02/03/2020, 14:31 |
|
 |
hyspanico
Iscritto il: 17/01/2014, 20:06 Messaggi: 1014 Località: Oristano
Formazione: Perito Elettrotecnico
|
Quando sono previste le condizioni per lo sviluppo dell'oidio.
_________________ virtute siderum tenus
|
02/03/2020, 15:06 |
|
 |
mortotoccaci
Iscritto il: 01/08/2013, 11:03 Messaggi: 2839 Località: Rauscedo PN
Formazione: laurea
|
Lo zolfo bagnabile con le moderne poltiglie bordolesi è sempre miscelabile. Io consiglio di metterlo sempre anche perchè il suo costo è risibile. La dose varia moltissimo. 2 kg/ha quando non ci sono le condizioni. 4 kg se ci sono. Di più se c'è infezione attiva. L'oidio è una brutta bestia.
|
02/03/2020, 19:28 |
|
 |
Bepi
Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6282 Località: Friuli V.G.
Formazione: Diploma tecnico
|
Grazie a entrambi. Ciao
_________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù. (Jalaluddin Rumi XIII s.)
Cosa importa se g'ò le scarpe rote - mi te vardo e me sento il cor contento. (La Ceseta de Transaqua)
|
02/03/2020, 20:38 |
|
 |
giorgio53
Iscritto il: 04/09/2015, 15:33 Messaggi: 267 Località: versilia
Formazione: laureato
|
splendido allora quest'anno poltiglia e zolfo solubile e la "maledetta" avrà i giorni contati Ancora un piccolo, per voi (leggi Mortotoccaci), problema: fino allo scorso anno facevo i trattamenti con un atomizzatore a spalla il cui proprietario mi aveva indicato le quantità di acqua e polveri da utilizzare sul mio orto. Quest'anno, per non dover più portare 15/18kg anche varie volte la settimana sulle spalle, ho comprato una pompa a motore a cui ho attaccato 70m di tubo per arrivare a tutte le viti senza fare la fatica degli anni passati. Adesso però Vi chiedo di aiutarmi a ricalcolare le quantità di rame e zolfo da miscelare, la vigna è di 4 filari di circa 100m l'uno (circa 400 viti) alla distanza di circa 3m l'una dall'altra quindi circa 1200mq con un pò di margine prima del 1° e dopo il 4° filare. Quindi devo solo riportare le quantità indicate nella confezione per lo spazio che occupo o devo calcolarlo in altra maniera  ? Ancora grazie a tutti ciao Giorgio
|
03/03/2020, 13:48 |
|
 |
hyspanico
Iscritto il: 17/01/2014, 20:06 Messaggi: 1014 Località: Oristano
Formazione: Perito Elettrotecnico
|
Non capisco il "varie volte la settimana" quando i trattamenti canonici sono ogni 7/10 giorni.
_________________ virtute siderum tenus
|
03/03/2020, 14:48 |
|
|