Switch to full style
Rispondi al messaggio

consigli sulla gestione dello "strizzo"

27/09/2020, 9:54

buongiorno a tutti,
premesso che produco per il mio consumo e solo da pochi anni mi sono appassionato al lavoro in vigna dopo la vendemmia cominciano, almeno per me, le incertezze di come trattare al meglio lo "strizzo" cioè il mosto passato nel torchio e quindi libero dalle bucce per avere poi un vino di anno in anno più buono.
E' una settimana che ho il rosso nel tino e pensavo di fare un primo travaso all'aria e spostarlo in un altro tino liberandolo dalla feccia che si sarà formata in questi 7 giorni.
Anche nel secondo tino, in acciaio, ho il coperchio tutto pieno con la camera d'aria ed il tappo scolmatore con la pallina e volevo avere un alcuni consigli:
- il coperchio lo posso appoggiare al vino o devo lasciare qualche cm in modo che il liquido si possa muovere senza uscire dal tappo scolmatore ?
- nel caso lo debba appoggiare devo ogni tanto sgonfiare la camera d'aria e riposizionarla ? ma questo non consente all'aria di entrare a contatto del vino rischiando che prenda di aceto ?
- se il vino esce dal tappo scolmatore non dovrebbe succedere niente perchè col tappo scolmatore l'aria non dovrebbe entrare. Giusto ?
- dopo aver fatto questo travaso posso lasciarlo nel tino fino a marzo per poi metterlo in damigiana o è meglio farlo prima ?
Grazie mille per l'attenzione che mi dedicherete e dei consigli che spero mi mandiate.

ciao Giorgio

Re: consigli sulla gestione dello "strizzo"

28/09/2020, 9:46

Ciao, forse era meglio postarlo nella sezione enologica, magari qualche moderatore provvederà a spostarlo.

giorgio53 ha scritto:- il coperchio lo posso appoggiare al vino o devo lasciare qualche cm in modo che il liquido si possa muovere senza uscire dal tappo scolmatore ?

Quando ha finito di fermentare il coperchio lo appoggi al vino, esatto

giorgio53 ha scritto:- nel caso lo debba appoggiare devo ogni tanto sgonfiare la camera d'aria e riposizionarla ? ma questo non consente all'aria di entrare a contatto del vino rischiando che prenda di aceto ?

Può capitare di dover sgonfiare la camera d'aria, se poi la gonfi subito non sono quei 10 minuti di aria che prende a rovinarti il vino. Io comunque anche in cisterna una pastiglia antifioretta di quelle grosse la metto sempre, da cambiare ai travasi

giorgio53 ha scritto:- se il vino esce dal tappo scolmatore non dovrebbe succedere niente perchè col tappo scolmatore l'aria non dovrebbe entrare. Giusto ?

Esatto, l'aria non dovrebbe entrare e comunque se ne entra sarà pochissima

giorgio53 ha scritto:- dopo aver fatto questo travaso posso lasciarlo nel tino fino a marzo per poi metterlo in damigiana o è meglio farlo prima ?

Mah diciamo che almeno altri 2 travasi sarebbero da fare

Re: consigli sulla gestione dello "strizzo"

28/09/2020, 17:20

Leorasta sei sempre molto gentile ed adesso sono un pò più tranquillo.
Ciao ed ancora grazie
Rispondi al messaggio