Switch to full style
Rispondi al messaggio

Consigli pre-acquisto - alberello primitivo no irrigazione

15/10/2021, 11:38

Salve a tutti - per avvicinarmi alla viticoltura con un piccolo investimento ho trovato un vigneto di circa 30-40 anni di alberelli di primitivo in zona doc. Il vigneto non ha irrigazione e quindi la combinazione di piante anziane e no irrigazione vuol dire che il vino prodotto e' molto forte (circa 17-18 gradi secondo il produttore). Secondo voi e' un investimento sensato o produrro' un vino imbevibile? Quanti hanni di produttivita' puo' ancora avere un vigneto di 30-40 anni? Grazie mille!
Allegati
vigna.jpg

Re: Consigli pre-acquisto - alberello primitivo no irrigazio

15/10/2021, 12:47

Ma vuoi regolarizzarti e diventare agricoltore? Hai già la cantina? Hai esperienza?

Re: Consigli pre-acquisto - alberello primitivo no irrigazio

15/10/2021, 13:00

Potenzialmente un vigneto non ha una vita predefinita, poiché mano a mano che muoiono le piante, queste vengono rimpiazzate. E' l'uomo che determina se l'investimento è proficuo. Quello che stai valutando per alcuni è già a fine corsa, per altri un punto di partenza. Quasi sicuramente rende poco (probabile anche 20-40 qt/ha) e produce (si spera) uve di qualità. Quindi il costo di produzione del vino che otterrai, sarà più elevato rispetto ad uno prodotto con una vigna giovane e molto produttiva. Però se il mercato c'è, dovresti spuntare prezzi migliori.
Ci sono produttori blasonati che vendono primitivi da 16.5% vol. e che risultano equilibrati (un residuo zuccherino c'è comunque sempre), quindi se in vigna sei bravo e trovi un bravo enologo che sappia gestire l'acidità, è fattibile ottenere vini con una discreta finezza.

Re: Consigli pre-acquisto - alberello primitivo no irrigazio

15/10/2021, 14:39

per Marco - vorrei fare vino per passione e bene ma non come principale fonte di reddito. Non ho esperienza ne' cantina.

Re: Consigli pre-acquisto - alberello primitivo no irrigazio

18/10/2021, 13:10

Un cliente già l'hai, a me piacciono vini belli robusti. Il Primitivo di Manduria arriva tranquillamente a 18 gradi, non da meno il Cannonau ;)
Rispondi al messaggio