Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 02/02/2025, 0:26




Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Come recupero (allevo) queste viti! 
Autore Messaggio

Iscritto il: 01/08/2013, 11:03
Messaggi: 2836
Località: Rauscedo PN
Formazione: laurea
Rispondi citando
La vite fruttifica sul legno di un anno che parte da quello di due (e, in alcuni casi, ma non sempre dalle gemme di corona).
CI sono poi varietà che hanno le gemme basali sterili, come quasi tutte le viti da tavola.
Sicchè, se lascio un tralcio dal legno più vecchio di due anni non è detto che produca. Come se lascio poche gemme di legno nuovo in alcune cultivar.
Temo che per rispondere alle vostre domande bisognerà solo aspettare la primavera.


11/02/2015, 9:49
Profilo

Iscritto il: 19/04/2010, 16:19
Messaggi: 1783
Località: Monte di Procida (NA)
Formazione: Diploma Ragioneria
Rispondi citando
mortotoccaci ha scritto:
La vite fruttifica sul legno di un anno che parte da quello di due ....
...
Sicchè, se lascio un tralcio dal legno più vecchio di due anni non è detto che produca...


Interessante questa tua affermazione... serve a fare chiarezza... leggendo precedenti post
mi era sembrato di capire che la produzione sul tralcio da legno vecchio fosse esclusa in modo assoluto
ma questo non corrispondeva con la mia esperienza
Per curiosità ho fatto delle prove con le mie varietà ed ho notato che la produzione diminuisce
ma comunque c'è anche se varia in base alla varietà.
Sulla falanghina quasi non si nota differenza (è una varietà molto produttiva, almeno la mia)
mentre si nota di più la differenza sul piedirosso (che è un vitigno già difficile di suo)

Sarebbe interessante conoscere anche altre esperienze.

Resta chiaro comunque che nella pratica va lasciato il tralcio più produttivo
che è quello di un anno che parte dal legno di due


11/02/2015, 11:10
Profilo

Iscritto il: 01/08/2013, 11:03
Messaggi: 2836
Località: Rauscedo PN
Formazione: laurea
Rispondi citando
Io avevo un impianto di merlot per la sola raccolta marze. Non avevo diritti di reimpianto e utilizzavo l'uva solo per consumo personale.
Avevo impostato un cordone speronato, ma quando raccoglievo il legno di un anno per farne marze tagliavo sempre a corona, in pratica senza lasciare sperone. Qualche grappolo (e di qualità superiore) veniva sempre fuori, perchè penso che la pianta abbia un suo meccanismo di difesa per cui qualche gemma riesce comunque a produrre frutto. La qualntità era minima, tanto più che produceva solo sulle gemme ad inizio e fine cordone, come già il merlot è propenso a fare.


11/02/2015, 13:53
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy