Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: coleotteri giapponesi di Popillia japonica

26/06/2020, 10:11

Esadecimale ha scritto:Ma il mancozeb non dovrebbe usarsi fino a prefioritura?

Da noi i bollettini danno come limite fino ad allegagione, quindi anche post fioritura, sempre comunque col limite di 3 trattamenti annuali

Per rispondere a lomellino invece, va bene un piretroide ma occhio che, perlomeno qua in Piemonte, il limite su vite è 1 trattamento all'anno (poi magari viene derogato a 2 ma ancora non si sa). Quindi diciamo che se va bene risolvi la situazione per 10 giorni, poi si spostano le popillie da fuori e torni punto e a capo. È difficile la difesa e i principi attivi sono pochi purtroppo

Re: coleotteri giapponesi di Popillia japonica

26/06/2020, 11:56

Il bollettino più recente che ho trovato è quello di ERSA (Friuli Venezia Giulia) del 24 c.m.: in genere i vitigni stanno intorno alla fase di chiusura grappolo (BBCH da 74 a 79), e qui consigliano antiperonosporici con affinità per le cere.
L'utilizzo del mancozeb è indicato fino ad allegagione dal Protocollo di Autodisciplina istituito diversi anni fa (credo in Trentino), ma non lo vedo scritto in etichetta; assumendo che Lomellino abiti in Lomellina, il Disciplinare della Regione Lombardia dà come limite max 4 trattamenti all'anno entro il 30 giugno (secondo bollettini provinciali).

Insomma rimango nella idea che esistano più opzioni; se avessi un vigneto io mi atterrei al disciplinare e ai bollettini della mia Regione di modo da evitare grossi errori, poi ci va l'esperienza (cosa che io non ho e dunque qui mi fermo).
Rispondi al messaggio