|
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
Analisi terreno dove ho la vigna
Autore |
Messaggio |
alexalex
Iscritto il: 05/11/2011, 19:03 Messaggi: 278 Località: Caluso (TO)
|
Buongiorno, vorrei far analizzare il terreno dove ho la vigna. Avete dei consigli? Ho circa 2500 mq , pensavo di fare 3 campionamenti. Vanno bene? Quanto mi possono costare? Ha un senso per una vigna puramente amatoriale? A seguire le analisi del terreno che vorrei fare, vanno bene? https://ibb.co/Fq8j5LBgGrazie
|
ieri, 13:45 |
|
|
|
|
gianni58
Iscritto il: 04/03/2015, 13:56 Messaggi: 1085 Località: Palmi (RC)
Formazione: Geometra
|
Buongiorno, il costo dell'analisi per ogni campione si aggira a circa € 150.
Per un impianto già esistente è sempre bene conoscere: tessitura (sabbia, limo e argilla) e scheletro; calcare attivo e totale; pH; conducibilità; sostanza organica e rapporto C/N; dotazione di macroelementi N P K; mesoelementi, Mg, Ca e Na; rapporti CSC e Mg/K.
In caso di eventuali carenze nutrizionali è bene controllare anche i mircoelementi Cu, Bo, Zn, Mn.
Saluti, Gianni
|
ieri, 14:35 |
|
|
alexalex
Iscritto il: 05/11/2011, 19:03 Messaggi: 278 Località: Caluso (TO)
|
Grazie, ha senso se prelevo io i 3 campioni e li porto al laboratorio? Devo prelevarli all'altezza delle radici giusto? Quindi a circa mezzo metro dal piano campagna?
Grazie
|
ieri, 15:44 |
|
|
gianni58
Iscritto il: 04/03/2015, 13:56 Messaggi: 1085 Località: Palmi (RC)
Formazione: Geometra
|
Se tutto il terreno è stato lavorato allo stesso modo, è omogeneo e non ci sono differenze tra suolo e sottosuolo (residui organici di superfice primi cm 2 - suolo da cm 2 a cm 25 - sottosuolo da cm 25 a cm 50) si può formare un solo campione effettuando circa 10-12 prelievi in punti diversi partendo da cm 2 sino alla profondità di cm 50 (previa eliminazione dei primi 2 cm interessati da residui organici), raccogliere i vari prelievi in un secchio pulito e non contaminato per ottenere circa 1 kg totale di terreno, miscelare ottenendo così il campione da analizzare. Se il terreno non è omogeneo si dovranno confezionare più campioni con il metodo sopra descritto. Se ci sono differenze tra suolo e sottosuolo si devono prelevare campioni separati.
N.B.: Il/i prelievi devono essere eseguiti dopo un sufficiente intervallo dalle ultime concimazioni e/o apporto di correttivi.
Saluti, Gianni
|
ieri, 16:49 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|
|