|
Acquisto uva da tavola: qualche consiglio
Autore |
Messaggio |
Ginaguido
Iscritto il: 16/12/2012, 19:23 Messaggi: 324 Località: Castellucchio (MANTOVA)
Formazione: Laurea in Economia e Legislazione d'Impresa
|
Grazie ragazzi! A questo punto taglio a tre gemme perchè le mie piantine non sono molto vigorose: sono alte non più di 50 cm (l'immagine non rende molto).
Circa la potatura..pensavo un Silvoz perchè pure io credevo che generalmente l'uva da tavola richiedesse una potatura lunga.. Se invece mi dite il contrario a questo punto meglio che cambi forma e le tenga magari anche più ravvicinate. Che dite?
|
14/03/2016, 20:49 |
|
|
|
|
sossio89
Iscritto il: 18/09/2012, 15:21 Messaggi: 283 Località: Caivano(NA)
Formazione: Ingegnere
|
Proprio come consigliato dagli altri io credo che per decidere la potatura che sia lunga o corta c'è bisogno che arrivi almeno al terzo anno di vita della barbatella. In quell'anno farai una bella potatura lunga così da capire quali sono le gemme che vanno a frutto e magari capire anche la vigoria della varietà. Insomma ti fai un anno di osservazione in cui comunque avrai produzione. Poi dal IV anno avrai la certezza su che tipo di potatura di allevamento puoi fare. Lunga oppure corta in generale. Io prenderei in considerazione i consigli in merito alla vicinanza del grappolo al legno vecchio. La vedo una cosa molto sensata. Ovviamente facendo una bella ricerca sulla varietà potrai capire tutto in anticipo dal registro nazionale della vite: http://catalogoviti.politicheagricole.it/catalogo.php" target="_blank Ti parlo per esperienza. Questo è un mio post di alcune difficoltà che ho incontrato nella gestione del mio piccolo vigneto: vite-f93/errore-di-impostazione-impianto-t97589.html" target="_blank Ciao.
|
15/03/2016, 8:47 |
|
|
leorasta
Iscritto il: 06/07/2011, 16:13 Messaggi: 3196 Località: Cureggio (NO)
Formazione: laurea in informatica
|
Diciamo allora che, per fare uva, la potatura lunga va bene con tutte le varietà, quella corta solo per quelle ad alta fertilità basale. Se poi come dice odisseo87 con il cordone si ottiene uva da tavola più zuccherina non lo so perché non ho mai provato, ma è probabile
|
15/03/2016, 11:09 |
|
|
Ginaguido
Iscritto il: 16/12/2012, 19:23 Messaggi: 324 Località: Castellucchio (MANTOVA)
Formazione: Laurea in Economia e Legislazione d'Impresa
|
Ancora grazie per i consigli preziosi che mi state dando! So che il problema della potatura sorgerà al terzo/quarto anno; semplicemente volevo informarmi subito sulla tipologia per decidere la distanza tra pianta e pianta. In sostanza volevo capire se distanziare le piantine ad 1 metro l'una dall'altra (per un futuro Guyot) oppure 1,5/1,75 metri (per un futuro Silvoz o cordone speronato).
Altra cosa: dal link che mi avete mandato (catalogoviti) non è possibile vedere la fertilità basale per varietà giusto?
Grazie
|
15/03/2016, 20:33 |
|
|
Ginaguido
Iscritto il: 16/12/2012, 19:23 Messaggi: 324 Località: Castellucchio (MANTOVA)
Formazione: Laurea in Economia e Legislazione d'Impresa
|
Forse, circa la fertilità basale, ho trovato sul link indicato.. Quando dice "produzione dal 3°-4° nodo oppure dal 4°-5° nodo" implicitamente significa potatura lunga.. Giusto?
|
15/03/2016, 23:43 |
|
|
sossio89
Iscritto il: 18/09/2012, 15:21 Messaggi: 283 Località: Caivano(NA)
Formazione: Ingegnere
|
Più o meno. Credo una via di mezzo. Quindi per come è scritto la gemma basale cioè la prima più la seconda nkn ti produrranno eventualmente anche la terza. Poi dalla 4 in poi avrai produzione. Io ne la serie 5 6 così da capire
|
16/03/2016, 8:23 |
|
|
Ginaguido
Iscritto il: 16/12/2012, 19:23 Messaggi: 324 Località: Castellucchio (MANTOVA)
Formazione: Laurea in Economia e Legislazione d'Impresa
|
E circa la distanza tra pianta e pianta?
|
16/03/2016, 9:01 |
|
|
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29311 Località: Imperia
|
Se hai spazio tieniti tranquillamete tra 1,5 e 2 metri, interfila, tra le file meglio 2 o 2,5 metri....
Ciao
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
16/03/2016, 22:29 |
|
|
Ginaguido
Iscritto il: 16/12/2012, 19:23 Messaggi: 324 Località: Castellucchio (MANTOVA)
Formazione: Laurea in Economia e Legislazione d'Impresa
|
Grazie!
|
16/03/2016, 22:33 |
|
|
Ginaguido
Iscritto il: 16/12/2012, 19:23 Messaggi: 324 Località: Castellucchio (MANTOVA)
Formazione: Laurea in Economia e Legislazione d'Impresa
|
Buonasera! Vi disturbo per l'ultimo consiglio poi non vi rompo più.. Visto che ho 14 piante di uva da tavola è preferibile (in termini di resa qualitativa, quantitativa e di sole a disposizione):
- un filare unico con piante distanziate 1,40/1,50 m l'una dall'altra;
oppure
- due filari da 7 piante ciascuno (uno di nera, l'altro di bianca) distanziati 2,50 m l'uno dall'altro e piantine distanziate 2 m l'una dall'altra?
Grazie
|
17/03/2016, 21:10 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|