 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 7 messaggi ] |
|
acini d'uva bucati da api e vespe, che fare?
Autore |
Messaggio |
andreaboni
Iscritto il: 05/07/2010, 14:06 Messaggi: 216
|
ciao ragazzi ho un piccolo problema con la mia vite, praticamente ci sono api e vespe che mi bucano gli acini . mi potete proporre delle soluzioni contro questi insett?
|
16/08/2010, 13:57 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69078 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Ho spostato la discussione qui, in Coltivazioni arboree. Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
16/08/2010, 18:36 |
|
 |
kentarro
Iscritto il: 20/10/2009, 18:36 Messaggi: 7445 Località: Airuno (Lecco)
|
le api mi sembra strano di solito sono calabroni o vespe se gli acini si spaccano (per oidio ad esempio) e lasciano uscire sostanza dolce. se sono pochi grappoli li puoi chiudere in sacchetti di tessuto non tessuto.
|
16/08/2010, 18:45 |
|
 |
andreaboni
Iscritto il: 05/07/2010, 14:06 Messaggi: 216
|
si infatti la mia vita era stata attaccata da oidio ho fatto i trattamenti, dici che può essere x quello?
|
16/08/2010, 19:09 |
|
 |
kentarro
Iscritto il: 20/10/2009, 18:36 Messaggi: 7445 Località: Airuno (Lecco)
|
se gli acini si spaccano esce del succo o comunque il dolce si diffonde attirando le vespe
|
16/08/2010, 20:01 |
|
 |
Francesco
Iscritto il: 13/03/2008, 19:45 Messaggi: 6200 Località: San Casciano V.P. (FI)
Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
|
Ciao andreaboni, ma quanto è diffuso il fenomeno? Saluti Francesco
_________________ - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone) Egli vive ancora.
|
16/08/2010, 20:04 |
|
 |
Lisa83
Iscritto il: 12/08/2009, 21:35 Messaggi: 597 Località: Marche
Formazione: Laurea
|
Ciao Andrea, ho visto il tuo post nella sezione industria enologica ma riesco a rispondere solo ora.
Dalla mia esperienza oidio o no i calabroni e le vespe riescono a mangiare gli acini. Un tentativo che puoi fare per risolvere il problema è quello di attaccare alla pianta delle bottiglie(con tappo apposito, si comprano nei negozi di agricoltura e simili) al cui interno si mette un liquido che attiri gli insetti. Questo liquido può essere costituito da acqua, zucchero, miele e birra.
Puoi provare, di solito funziona. Se poi vuoi fare un trattamento con zolfo bagnabile per contrastare l'oidio può essere utile. Il tempo di carenza per la vite è piuttosto breve (5 gg da quanto mi ricordo). Mi raccomando di utilizzare le adeguate protezioni per effettuare il trattamento. Maschera, tuta apposita, guanti ecc ecc.
Se hai altre domande siamo a disposizione!
|
20/08/2010, 22:30 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 7 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|