sbaglio o al cincolatura in gomma , ha nelle riduzioni a planetari (come quelle dei riduttori dei mozzi anteriori dei dt) la corona esterna mobile e nn fissa? cioe la si puo far ruotare nei due sensi con dei motori idraulici , mentre il moto deriva dagli assali , che escono dal diffrenziale centrale ?
Penso che le soluzioni siano varie ma, se il movimento è dato da motori idraulici non servono ne freni ne differenziale. Anche nel caso di trasmissione meccanica comunque ritengo superflua la presenza del differenziale su una macchina a cingoli. Ma non sono un esperto in materia.
Il fatto è che il cingolato è un acquisto finanziariamente impegnativo che va a lavorare in zone a redditività più bassa dell'ordinario (pensa tè) quindi, i costruttori, non possono che essere scarsamente interessati.
quello e' vero , pero calcola che noi lo usavamo in azienda negli spazi ristretti , perche e' maneggevole come nessun gommato puo esserlo , oltre che piu stabile,
nel pulire le corsie del pollaio quando ce lo avevamo , era imbatibile , unica pcca erano i cingoli , ma ora con quelli in gomma si potrebbe fare un qualcosa di un po piu , innovativo , ma meno da manutenzione
Sull'uso dei motori idraulici sui cingolati sono d'accordo con tremor: assorbono potenza (quindi fanno consumare di più) e lavorando perdono di efficienza perché scaldano. Riguardo il fatto che si sono evoluti troppo poco ha ragione grintosauro. E' vero che di cingolati se ne vendono poche migliaia all'anno... e che quindi la NH SDF e Landini non hanno moltissimo interesse a svilupparli, ma è anche vero il contrario e cioè che la gente vedendo la eccessiva differenza tra gommati e cingolati spesso pur avendo situazioni che potrebbero trovare risposta in un cingolato preferiscono il gommato per la maggiore comodità, legata al fatto che si sono evoluti molto ma molto di pù negli ultimi 20-30 anni.
Non dimentichiamo, tra i limiti del cingolo, i problemi legati agli spostamenti, per poca strada che si deva fare serve sempre caricarloo sul pianale e avere un altro trattore per portarlo a spasso< non sono operazioni da fare per lavorare 3000 mq.
il fatto dei motori idraulici era solo per la movimentzione della corona esterna dei planetari nella riduzione sugli assali , essi non sono sempre inmoto , ma vengono messi in moto solo nelle sterzate, momento in cui le corone esterne devono ruotare per modificare le lvelocita di uscita degli assali .
un po come quelli che si utizzano nei cat, grandilinee.
infatti essi si muovovo sterzndo anche quando il cambio e' fermo..