Switch to full style
Gommati e cingolati
Rispondi al messaggio

Re: trattore per rotoballe

10/06/2010, 12:47

Ola grinto... infatti pensavo di fare così, mettere un peso dietro..
ma secondo voi, io la forca per balloni non c'è l'ho, è meglio che la metto sul caricatore o è meglio che prendo quella posteriore hai 3 punti.. io i balloni li ribalto con in camioncino, poi li devo portare al coperto..

Micalizio apple come sta ?

Re: trattore per rotoballe

10/06/2010, 14:28

meglio dietro e' piu sicuro , tanto quanti rotoli sposterai , 100 150 al massimo in un anno per cui..


con una cosa simile http://www.subito.it/forca-per-balloni-da-terzo-punto-oristano-13408746.htm

se non devi impilarle , secondo em e' la cosa piu ragionevole



oppre una cosa simile , se volessi impilarle , alemno saresti un po piu sicuro..

http://www.olmiagrivitis.it/Prodotti/Pop-up/Elevatore_01.htm

Re: trattore per rotoballe

10/06/2010, 15:39

caio Nik, se escludiamo che l'ho castrato :o , sta benissimo,adesso inizio con il basto senza carico, e l'uso della longhina.
meglio castrato che stufato...

Re: trattore per rotoballe

10/06/2010, 15:53

Grinto, io al massimo sposto 15/20 balloni all'anno...
ho solo 3 asini e ho in previsione un cavallo...
anche io pensavo ad uno come quello che mi hai segnalato su sito di subito.it, peccato che si trova in sardegna...
cmq ho visto che a brescia una marca tipo delkes a 350€ li vende nuovi..


Micalizio, peccato che tu lo abbia castrato era un bel esemplare, io non l'ho preso perchè la mia ragazza me ne ha regalato uno per il mio compleanno... pensa che io e il tuo apple siamo nati il 3 maggio... se non me lo avesse regalato sarei venuto da te..., ora ho 2 femmine e un maschio...

Re: trattore per rotoballe

10/06/2010, 18:54

se hai la passione a fare il fabbro , una forca come quella in sardegna con 50 euro di materiale piu le forche ( ppero falle rimovibili..) non ci metti molto.

io per la carpenteria pesante qualcosina so fare..,

Re: trattore per rotoballe

30/06/2010, 10:00

guarda se lo piomi un po sul retro per alzare 3-400 kg di un metro non dovresti avere enormi problemi.vorrei sapere che imballatrice hai

Re: trattore per rotoballe

30/06/2010, 11:25

io i balloni li ribalto con in camioncino, poi li devo portare al coperto..


presumo che n abbia la rotoimbalaltrice , ma di volta in volta compri quello che serve.

piuttosto che sbilancare con uncaricatore frontale un trattore di 30cv( peso totale 20 quintali??) meglio andare in retro.. quelle 20 l'anno

Re: trattore per rotoballe

12/09/2010, 19:42

E' incredibile che razza di problemi pongono le rotoballe!
Se sei piccolo rischi di rimanere senza fieno e senza paglia visto che le ballette diventano sempre più rare.
Non si può comprare fieno e paglia sul campo prima che vengano rotoimballati?
Con un trattore piccolo ed una imballatrice usata da mille euro ci si potrebbe poi fare le ballette da soli e trasportarle senza problemi.
Sarebbe una cosa molto competitiva rispetto all'acquisto di pesanti trattori dotati di sollevatore.
Inoltre il foraggio delle ballette è sufficinentemente trinciato da essere pronto all'uso, mentre le rotoballe necessitano di un qualche attrezzo per lo srotolamento e l'ulteriore trinciatura.

Re: trattore per rotoballe

12/09/2010, 19:54

roberto e' tutto proporzionato.

io uso una 120x120 e tutti mi danno del matto , perche con uan 150x120 farei prima

ma a qual punto dovei cambaire trattore xke' il 76cv nn ce la farebbe in salita, e dovrei cambiare rimorchio perche sul 3,8x 1,8(piu gli slarghi 2,4) non ci starebbero, e per fare 500rotoli l'anno tra loietto emdica e prato e paglia , x me va piu che bene..

poice chi ne fa 2000 l'anno e ha altre attzzature..

il fieno in genere si comrpano i tagli piu che trovarlo da imballa(poi tutto sta nel contrattare)
la paglia nei campi a seconda della zona ne trovi ababstanza , devi contattare i trebbiatori , loro ne sanno sempre.

in genere qusti contratti si fanno a maggio.

Re: trattore per rotoballe

15/09/2010, 13:13

le rotoballe , a parte in genere il primo sfalcio che bisogna srotolarla , non sono difficili da disfare cosi come la paglia e gli stocchi , forca e braccia e poca fatica.......per la movimentazione si puo ricorrere a semplicissimi forchini ( cosi li chiamano da noi ) che non sono altro che 2 punte lunghe 1.2 mt da attaccare al terzo punto , se c'è in giro qualsiasi attacco al terzo punto di vecchi attrezzi lo si può recuperare.
in genere con un 30-35 cv si riesce a sollevarli per piccoli spostamenti ( balle non oltre 400kg) magari è megio zavorrare il trattore davanti .
credo che il fieno si conservi meglio nella rotoballa che non nelle ballette
Rispondi al messaggio