|
Autore |
Messaggio |
RuggieroFarano
Iscritto il: 23/04/2009, 18:18 Messaggi: 10
|
Salve a tutti
Dovrei cambiare il mio trattore a breve e sono indeciso tra il "Lamborghini RS" da 100 cv e il "Landini 85GE"
Per il primo mi è stato riferito che pecca in affidabilità, per il secondo dovrebbe esserci un problema di consumi e di surriscaldamento per lavori particolarmente gravosi (Anche se io con una celli 2,30 m classe E su un ferguson 174S riesco ancora a fare almeno 6h di fila)
Vi chiedo gentilmente un consiglio
Grazie e arrivederci.
|
14/10/2010, 21:05 |
|
|
|
|
Racing190
Iscritto il: 14/12/2009, 23:20 Messaggi: 726 Località: Paternopoli (AV)
Formazione: Perito meccanico
|
Ciao Ruggiero, a parte il mio occhio di riguardo per i mezzi SDF quindi Lamborghini, ti posso tranquillamente dire che proprio il modello RS 100 è uno dei migliori trattori frutteto in circolazione a mio avviso. Mio cugino ha l'omonimo rosso dorado F 100 ad oggi gli ha fatto poche ore circa 800, ma nessun problema se non una regolata al sollevatore per alcune oscillazioni improvvise. come motore va che è un aereo. I comandi ben distribuiti insomma una bella macchina. Mio fratello ha appena acquistato il frutteto III 90 cv ed usa un frutteto 85 con quasi 2000 ore e fino ad oggi nessun problema.
Per il Landini, anche questa bella macchina, ottimo motore, piccola precisazione monta cambio fornito dalla Same -Deutz Fhar. Dai un occhio anche a New Holland o altri marchi!!! Ciao tanti auguri per il futuro acquisto.
|
14/10/2010, 22:24 |
|
|
toni67
Sez. Trattori
Iscritto il: 15/07/2008, 11:00 Messaggi: 908 Località: Campania
Formazione: Ingegnere
|
Francamente che i trattori lamborghini da frutteto siano poco affidabili non mi risulta. Anzi sono elogiati per essere particolarmente buoni nell'ambito dei frtutteto/vigneto. Io comunque darei un'occhiata anche ai NewHolland della serie T4000F, T4000N e T4000V.
|
15/10/2010, 9:00 |
|
|
grintosauro
Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
|
anche i class non sono da buttare via , e hanno un ottima fascia di prezzo
_________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
|
15/10/2010, 19:32 |
|
|
RuggieroFarano
Iscritto il: 23/04/2009, 18:18 Messaggi: 10
|
Penso che prenderò il Lamborghini più che altro per la questione dei consumi.
Grazie a tutti per la disponibilità.
|
15/10/2010, 22:00 |
|
|
grintosauro
Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
|
ruggeri , guarda che i consumi vanno e vengono ,
considera che i dati sui bugiardini delle pubblicita , vanno rpesi con el pinze, un po come i consumi delel auto sulle riviste, x 50/60mila km grosso modo sono quelli , poi....
e i trattori uguale , se nnfumano sotto sforzo e non scaldano , anche se consumano un 10% li recuperi in coppia ai bassi giri , o come curva di potenza...
poi fai tu
e' vero che i sdf sulla carta consumano leggermente meno , pero'....
_________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
|
16/10/2010, 8:03 |
|
|
RuggieroFarano
Iscritto il: 23/04/2009, 18:18 Messaggi: 10
|
Scusate ancora avrei un'altra richiesta da farvi Ho visto su agriaffaffaires questo annuncio solo che non ho mai acquistato un trattore usato. http://www.agriaffaires.it/usato/tratto ... 990-f.htmlVoi che ne pensate? Esiste qualche criterio per analizzare ad "occhio" un trattore usato e non restare con un "pacco" tra LE MANI? grazie
|
26/10/2010, 7:14 |
|
|
grintosauro
Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
|
li va a fortuna
il discorso che se l'usato lo trovi vicino a casa, se ce qalcosa che nn va, riesci a fartelo rimettere a posto, viceversa..
l'unico modo x vedere se il motore e' a posto e' di farlo tirare un po deciso , aratro , estirpatore , fresa rototerra...
cosi vedi anche la trasmissione come e', guarda a che punto e' il pinto di innesto della frizione , e se hanno spostato i registri del leveraggio..
_________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
|
26/10/2010, 7:44 |
|
|
toni67
Sez. Trattori
Iscritto il: 15/07/2008, 11:00 Messaggi: 908 Località: Campania
Formazione: Ingegnere
|
L'acquisto di un mezzo usato può far risparmiare bei soldi a chi non ne fa un uso molto intensivo. Ma l'inconveniente è chiaramente sempre possibile. Anche sui nuovi a dire il vero ma sull'usato ancora di più. Quindi penso tu debba seguire il consiglio di grintosauro: se decidi per l'usato prendilo da un concessionario della tua zona così ti fai garantire il trattore per un anno sul contratto, e se viene fuori qualche difetto grave non corri rischi.
|
26/10/2010, 9:41 |
|
|
RuggieroFarano
Iscritto il: 23/04/2009, 18:18 Messaggi: 10
|
A cosa ti riferisci quando parli del pinto d'innesto della frizione?
E cosa comporta la registrazione del leveraggio?
Inoltre quando compro auto usate di solito per verificare in qualche modo le tenute interne del motore apro il tappo del radiatore dando accelerate a 3000 rpm.
Se noto un gorgoglio anomalo di gas evito di comprare.
Sapete se lo stesso criterio può essere usato con i trattori?
Grazie ancora
|
26/10/2010, 15:38 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|