L 'auto di cui parlo io, non è completamente a gas idrogeno, l idrogeno aiuta solo la combustione . Ora mi sai dire come potrebbe rovinare la testata e i pistoni se fa avvenire prima la compressione ? Se fa bruciare tutto il gasolio che di solito non brucia e va nel gas di scarico ?
prova a parlare con gli installaltri di impianti a metano sui danni al motore , o sui meccanici motoristi , su chi fa le rettifiche sui danni da metano , poi vai a vedre al cormula bruta del metano , e chiediti se
se bruciando H ,non si vanno a causare dei danni simili ,
in termini pratici , al di la che nn batta in testa , ma la che la miscela non diventa piu "magra"? per cui aumentamdo sicuramente il calore prodotto , oltre che al compressione , oltre che in fase di bruciatura si producono degllle anidridi , sicuramente produci piu acidi , non si va a intaccare i metalli , rispetto a gasolio , e benzina ? Normalemnte oggi
si producono dei sedimenti carboniosi ( fuliggine e quantaltro) , che non vanno a intaccare piu di tanto le luci di scarico , oltre tutto oggi come oggi con tutte gli additivi che emttono nel gasolio , e x il fatto che in genere sono motori che lavora sempre a certi regimi , non si dovrebbero formare, periodo invenale escluso..
grintosauro ha scritto:prova a parlare con gli installaltri di impianti a metano sui danni al motore , o sui meccanici motoristi , su chi fa le rettifiche sui danni da metano , poi vai a vedre al cormula bruta del metano , e chiediti se
se bruciando H ,non si vanno a causare dei danni simili ,
in termini pratici , al di la che nn batta in testa , ma la che la miscela non diventa piu "magra"? per cui aumentamdo sicuramente il calore prodotto , oltre che al compressione , oltre che in fase di bruciatura si producono degllle anidridi , sicuramente produci piu acidi , non si va a intaccare i metalli , rispetto a gasolio , e benzina ? Normalemnte oggi
si producono dei sedimenti carboniosi ( fuliggine e quantaltro) , che non vanno a intaccare piu di tanto le luci di scarico , oltre tutto oggi come oggi con tutte gli additivi che emttono nel gasolio , e x il fatto che in genere sono motori che lavora sempre a certi regimi , non si dovrebbero formare, periodo invenale escluso..
Credimi , si produce come prodotto di scarico solo acqua fresca nella marmitta , anzi calda ,nessun gas velenoso di quelli che pensi . E quando vai a fare il controllo biennale,quando infilano il tubo nella marmitta , se non stacchi la spina dell idrogeno ti dicono che la marmitta non funziona , non caccia fumo, mentre appena stacchi subito ti esce roba non bruciata . Io penso che dobbiamo smmettere di ragionare secondo gli interessi delle multinazionali , per cui, se una macchina consuma petrolio, il motore si sente bene e sta in salute, se consumi poco e vuoi risparmiare , certamente rovinerai il motore !!! apriamo la nostra mente e non ragioniamo con la loro testa pwer favore !
di gente che nn ha superato il test dei gas di scarico , ne ho conosciuta poca , qualcuno sulle opel e sulle golf , per il resto x non superarlo devi avere il motore veramente ridotto male , sopratutto come fasce .
in genere se tieni tutto in ordine , i gas di scarico fino a 190/200mila km sono in ordine , per lo meno quello che sono stato abituato io..
all'ultimo quando con al panda750fire 14anni fa l'avevo portata alal revisone a173mila km , avevano riscntrato un po alto gli incombusti , pero' effettivamente ogni 600km aggiungevo 1kg di olio del trattore..
sec me la tecnologia x usare l'H o l'acqua come combustibile , non e' cosi alla portata di mano come si pensa, sopratutto nn passa x una ulterire elaborazione del ciclo Otto che di x se ha una resa molto bassa, mentre ha piu possibilitai trattori con motori elettrici che hanno uan res apiu alta , non credi?
grintosauro ha scritto:di gente che nn ha superato il test dei gas di scarico , ne ho conosciuta poca , qualcuno sulle opel e sulle golf , per il resto x non superarlo devi avere il motore veramente ridotto male , sopratutto come fasce .
in genere se tieni tutto in ordine , i gas di scarico fino a 190/200mila km sono in ordine , per lo meno quello che sono stato abituato io..
all'ultimo quando con al panda750fire 14anni fa l'avevo portata alal revisone a173mila km , avevano riscntrato un po alto gli incombusti , pero' effettivamente ogni 600km aggiungevo 1kg di olio del trattore..
sec me la tecnologia x usare l'H o l'acqua come combustibile , non e' cosi alla portata di mano come si pensa, sopratutto nn passa x una ulterire elaborazione del ciclo Otto che di x se ha una resa molto bassa, mentre ha piu possibilitai trattori con motori elettrici che hanno uan res apiu alta , non credi?
vedi se alla tua panda a benzina un po vecchiotta mettevi l' ausilio dell idrogeno, una scatoletta piccola con due elementi ,positivo e negativo , avevi un risparmio del 50% , ci metto la firma , e la tua auto ti bruciava tutto . Io penso che questo sistema , se fatto bene , specialmente con le vecchie auto senza centraline sofisticate , aiuta moltissimo . Poi nei mezzi agricoli da più potenza e non usura il motore.
l cambaita perche al di al del motore era disfatta..
sull'usura dei motori agricoli avrei da fare un regionemnto molto aritmertico:
se consideri che un auto mediamnete fa 1km al minuto , un auto di 200mila km , avrebbe poi tra i 3000/3500ore
un trattore che ha un motore che devia da quelli dei camion , ne fa mediamnete 3 volte tanto di ore ... per cui parlare di usura , e' relativo .
oltre tutto lo sforzo che fa e' diverso : mentre in ambito automobilistico , ma anche dei trasporti , serve potenza di strappo , nei trattori serve potenza continua , che e' all'incirca la meta di quella di strappo.
prendi anche solo le motopompe , ma anche in aratura rippatura , rototerra , mulini , geeratori di correndte, dove ci sono i tiri sordi , li i frustaggi , nn derivano dalla combustione , ma dallo smaltire il calore , dalla qualita dell'olio e sopratutto da chi lo guida..
io continuo a pensare che dovrebbero considerare altri fattori x risparmare carburante , come lo stabilizzre l'umidita totale dell'aria in aspirazione , sui regimi medio alti sopratutto
grintosauro ha scritto:l cambaita perche al di al del motore era disfatta..
sull'usura dei motori agricoli avrei da fare un regionemnto molto aritmertico:
se consideri che un auto mediamnete fa 1km al minuto , un auto di 200mila km , avrebbe poi tra i 3000/3500ore
un trattore che ha un motore che devia da quelli dei camion , ne fa mediamnete 3 volte tanto di ore ... per cui parlare di usura , e' relativo .
oltre tutto lo sforzo che fa e' diverso : mentre in ambito automobilistico , ma anche dei trasporti , serve potenza di strappo , nei trattori serve potenza continua , che e' all'incirca la meta di quella di strappo.
prendi anche solo le motopompe , ma anche in aratura rippatura , rototerra , mulini , geeratori di correndte, dove ci sono i tiri sordi , li i frustaggi , nn derivano dalla combustione , ma dallo smaltire il calore , dalla qualita dell'olio e sopratutto da chi lo guida..
io continuo a pensare che dovrebbero considerare altri fattori x risparmare carburante , come lo stabilizzre l'umidita totale dell'aria in aspirazione , sui regimi medio alti sopratutto
ai mezzi agricoli se serve potenza , allora serve l' idrogeno. Questo diventa come il cacio sui maccheroni .
grintosauro ha scritto:chi fa biogas usa gasolio , e nn metano
poi basta vedere negli essicatoi a mais cosa e' successo passare da gasolioa metano , s eprima seccavi 1000q.li dopo ne fia si e no 400
se oggi un 150cv 6cil e' sui 7/8mila cc di cilindrata dopo dobbiamoa rrivare a piu del doppio?? e a che costi??
se ti costruisci la tua cella a idrogeno , non esistono ditte italiane che le fanno , solo americane , ricordati che per essere produttiva non deve assorbire più di 25 Ampere , molti se le fanno loro ,le migliorano e ottengono risultati eccezionali . Sui mezzi agricoli si può avere un risparmio enorme ,senza compromettere nulla del motore . Quando farò le foto ti farò vedere le mie . Uso 2 barrette di 15 x 7 cm in acciaio inox in un vasetto della nutella ,le collego al positivo e al negativo a 12v della batteria ,le immergo nell' acqua , ci meto un cucchiaino di soda caustica o bicarbonato ed è fatta . Poi si tratta di sigillare il vasetto che è la cosa veramente più difficile . Io faccio una sola uscita a T e nella parte superiore ci metto due tubicini, uno va diretto al collettore e l'altro alla vaschetta della riserva.
grintosauro ha scritto:chi fa biogas usa gasolio , e nn metano
poi basta vedere negli essicatoi a mais cosa e' successo passare da gasolioa metano , s eprima seccavi 1000q.li dopo ne fia si e no 400
se oggi un 150cv 6cil e' sui 7/8mila cc di cilindrata dopo dobbiamoa rrivare a piu del doppio?? e a che costi??
se ti costruisci la tua cella a idrogeno , non esistono ditte italiane che le fanno , solo americane , ricordati che per essere produttiva non deve assorbire più di 25 Ampere , molti se le fanno loro ,le migliorano e ottengono risultati eccezionali . Sui mezzi agricoli si può avere un risparmio enorme ,senza compromettere nulla del motore . Quando farò le foto ti farò vedere le mie . Uso 2 barrette di 15 x 7 cm in acciaio inox in un vasetto della nutella ,le collego al positivo e al negativo a 12v della batteria ,le immergo nell' acqua , ci meto un cucchiaino di soda caustica o bicarbonato ed è fatta . Poi si tratta di sigillare il vasetto che è la cosa veramente più difficile . Io faccio una sola uscita a T e nella parte superiore ci metto due tubicini, uno va diretto al collettore e l'altro alla vaschetta della riserva.
Nella vaschetta della riserva di che? spiegatemi per cortesia....