Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 24/02/2025, 2:01




Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Quali zavorre? 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 15/03/2010, 16:22
Messaggi: 42
Località: Provincia Vicenza
Formazione: Tecnico Commerciale
Rispondi citando
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio; volevo zavorrare il mio tigrone a ruote isodiametriche e mi sono rivolto al rivenditore che mi ha detto di riempire le ruote d' acqua, c'e' qualcuno che ha provato e sa dirmi come si trova?
Ciao e grazie


02/10/2010, 16:17
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
piu che acqua ce un prodotto specifico per riempire di cqua le ruote anche se non e' che migliori di molto la situazione..

meglio el classiche fette di metallo , piu facile da mettere e togliere , e sopratutto migliora la stabilita

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


02/10/2010, 18:44
Profilo YIM WWW
Sez. Trattori
Sez. Trattori

Iscritto il: 15/07/2008, 11:00
Messaggi: 914
Località: Campania
Formazione: Ingegnere
Rispondi citando
Il vantaggio dell'uso dell'acqua è la assoluta economicità della soluzione ed è efficace tanto quanto le zavorre fatte a dischi.
Lo svantaggio è che se uno volesse usare la zavorra solo in casi particolari non è comodo riempire e svuotare le gomme più volte all'anno. Ma siccome credo tu voglia tenerlo sempre zavorrato allora usa l'acqua ma attenzione a miscelarla con l'antigelo se no in inverno ti si ghiaccia nelle gomme e le rompi. Per riempirle devi mettere il trattore su un martinetto e posizionare la valvola nel punto più alto. Poi sviti la valvola e riempi d'acqua fino a riempirla tutta. Infine riavviti la valvola e riempi con aria compressa la parte restante usando la solita pressione di gonfiaggio.
Nel caso non volessi riempirle del tutto puoi posizionionare la valvola in un punto più basso, ma le gomme del tuo trattore sono già piccole quindi se le riempi poco va a finire che la zavorra non è efficace.


03/10/2010, 12:36
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 06/09/2008, 11:34
Messaggi: 1374
Località: Terra
Formazione: Perito
Rispondi citando
Nelle ruote di un Tigrone onestamente non so quanti chili di miscela ci puoi far stare, forse con un sacco di cemento sul parafango ottieni lo stesso risultato, comunque puoi mescolare l'acqua al bicarbonato di calcio in una soluzione fino al 30% in peso, ti risolve i problemi del gelo e aumenta il peso specifico del liquido nella ruota ma, come già detto, al massimo ti stanno dentro 50 Kg per parte.


03/10/2010, 13:41
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
con il ferro , riesci ad arrivare a oltre 2 quintali di zavorra e su un isodiametrico si fanno sentire

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


03/10/2010, 13:49
Profilo YIM WWW
Sez. Trattori
Sez. Trattori

Iscritto il: 15/07/2008, 11:00
Messaggi: 914
Località: Campania
Formazione: Ingegnere
Rispondi citando
grintosauro ha scritto:
con il ferro , riesci ad arrivare a oltre 2 quintali di zavorra e su un isodiametrico si fanno sentire


beh in effetti con 50kg a gomma fai cmq 2 quintali di zavorra.


03/10/2010, 15:46
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
si ma 2 quintali sul muso , sono un altra cosa in aratura . che 4 ruote piene di acqua.

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


03/10/2010, 16:35
Profilo YIM WWW
Sez. Trattori
Sez. Trattori

Iscritto il: 15/07/2008, 11:00
Messaggi: 914
Località: Campania
Formazione: Ingegnere
Rispondi citando
grintosauro ha scritto:
si ma 2 quintali sul muso , sono un altra cosa in aratura . che 4 ruote piene di acqua.



A parte che secondo me la zavorra direttamente sulle ruote (dischi in ferro o acqua) è più efficace della zavorra sul muso perché il peso va direttamente ad agire dove serve. Ma poi non penso proprio che si possa zavorrare un Tigrone sul muso come di solito si fa con un trattore da campo aperto. Inoltre lo sbalzo del muso rispetto all'asse anteriore è già molto elevato per un isodiametrico quindi il problema non è che alza il muso (tipico dei trattori da campo aperto in aratura) ma semplicemente che pesa poco.
In ogni caso il problema non si pone perché non hanno il portazavorre.
Se vuole appesantire il trattore può farlo solo sulle ruote (cosa che mi pareva avessi detto anche tu). Ora deve solo decidere in che modo farlo. Le alternative sono due: dischi zavorra avvitati alle gomme, o acqua all'interno degli pneumatici.
Vantaggi e svantaggi li abbiamo già evidenziati, ma le strade quelle sono.


04/10/2010, 0:19
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
se nn sbaglio sugli isodiammetrici fanno delel vette di ghisa triangolari che si emttono di fianco al muso (2 x parte) davanti alle ruote .

una zavorra a sbalzo rispetto alle ruote , aumenta il fulcro , sull'assale anteriore , aumentandone la trattivita

un esempio classico sono i tratotri con il sollevatore anteriore , che a parita di zavorra fissa, ha un aderenza maggiore .

cioe il eso che si va a togliere dal poteriore e' insignifcante , in quando il peso dell'aratro comunque lo tiene in adrenza al terrreno stesso .

quello che si puo notare e' che un adrenza maggiore si hanno in quei trattori dove il peso e' circa il 55% davanti e il 45% dietro ( dopo tutto il motore e' al aprte piu pesante del tratotre stesso) un esempio su tutti i valment di uan 20 di anni fa.)
se poi consieriamo che l'aratro riposta il peso sul 60% dietrro , la zavora dovrebeb riportare al 50 50 il peso .

e qui chiudo , perche mi smebra che supesi e misure , di averne gia discusso ababstanza in passato.

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


04/10/2010, 11:38
Profilo YIM WWW
Avatar utente

Iscritto il: 06/09/2008, 11:34
Messaggi: 1374
Località: Terra
Formazione: Perito
Rispondi citando
Concordo con grinto per il problema aratura, ma non si può negare, come dice Toni, che su un iso di quelle dimensioni i problemi siano di natura diversa perciò, anche il riempimento delle gomme non mi sembra poi tanto fuori luogo.


07/10/2010, 21:09
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy