![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_left_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_right_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 6 messaggi ] |
|
problemi arco di protezione
Autore |
Messaggio |
nicolamor
Iscritto il: 11/02/2011, 12:35 Messaggi: 50 Località: Toscana, Grosseto
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Vi chiedo un consiglio: ho appena venduto un fiat 505 con arco di protezione e cintura di sicurezza, a mia volta acquistato nel 2010. L'arco era stato fatto montare dal precedente proprietario (ora defunto) molti anni fa. Il problema è questo: non esistono certificazioni che attestino la normatività di questo arco. Sul libretto di circolazione c'è scritto solo omologaz. OMO1580Ma, e sotto la scritta Telaio col relativo numero. Sull'arco non ci sono marchi, bolli o altro. Ripeto, è stato montato molti anni addietro, quando ancora non c'era l'obbligo del rilascio di certificati. Io, ingenuamente, credevo che non ci fossero dubbi circa la regolarità del mezzo. Pare che invece non sia così e che ci voglia, come sempre, una carta che attesti il fatto che questo arco, peraltro solidissimo, sia a norma. Chi mi ha acquistato il trattore non si è posto alcun problema: del resto il mezzo è ottimo, l'arco c'è e quindi... Insomma, ha fatto lo stesso ragionamento che feci io al momento dell'acquisto. Io però adesso mi sento in colpa e sono anche preoccupato delle eventuali responsabilità per aver venduto un mezzo non in regola. Vorrei dunque proporre al nuovo proprietario tre ipotesi: far installare a mie spese un arco a norma; trovare il modo di ottenere una certificazione dell'arco esistente (sempre a mie spese e sempre se è possibile); restituire una parte del denaro (pari a quanto verrebbe costare l'arco nuovo) e rifare il contratto specificando che si tratta di una macchina d'epoca non destinata all'attività produttiva. Faccio bene, c'è dell'altro, mi preoccupo troppo? Ditemi voi.
|
07/05/2012, 21:52 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
gerry94
Iscritto il: 13/09/2011, 22:21 Messaggi: 2408 Località: Caposele - Avellino
Formazione: Diploma professionale
|
Modifiche omologabili su un trattore possono essere fatte entro i 10 anni dall'immaticolazione, mi sà che non è il tuo caso. Penso che per il momento i trattori senza arco di protezione sono ancora liberi, almeno che nella tua zona sulle macchine agricole siano molto severi. ![Geek :geek:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_geek.gif)
|
08/05/2012, 23:01 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
marco1984
Iscritto il: 08/07/2008, 19:58 Messaggi: 54 Località: Valmadrera(Lc)
|
Sfrutto questo argomento per evitare di aprirne uno nuovo. Volevo conferma di una cosa, è obbligatorio l'arco di protezione e la cintura di sicurezza su una motoagricola per circolare in strada?
|
27/05/2012, 11:38 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
grintosauro
Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
|
dipende cosa intendi x motoagricola... e' targata?
_________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
|
27/05/2012, 19:28 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
marco1984
Iscritto il: 08/07/2008, 19:58 Messaggi: 54 Località: Valmadrera(Lc)
|
Si intendo una motoagricola o trattrice con pianale targata, ma non dotata dell'arco e della cintura. Grazie
|
27/05/2012, 20:31 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
grintosauro
Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
|
si , se vai da un fabbro nn ci metti tanto a farlo , in prossimita del desile del conduttore.., calcola sempre i 170cm da pianale dove poggi i piedi,,
_________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
|
27/05/2012, 20:52 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 6 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|