Una domanda per Paolo ma parli del Argon same 70 cv a tre cilindri o dell'Agroton come ha spiegato Grinto? concordo con Grinto per quanto riguarda la cilindrata del trattore. una bella e sostanziosa cilindrata fa sempre bella figura e secondo me il motore dura di più.
ce da dire ua cosa sul fatto della cilindrata, e cieo che non deve essere sposporzionata allla potenza pero', prendiamo il vecchio M100cnh , era un 7500cc, per come dire era un gran polpone.. , nulla rispetto a un M/TM115 o 135 , cieo a provre i 3 mezzi ci si rendeva condo , che alal pdf quasi quasi uno rimpiangeva il buon vecchio 110/90 che era un 5850 cc ( vado a stimo perche la cil esatta nn me al ricordo..)
Parlo del Argon 50, il 70 è motore turbo, ma ho già un 68 cavalli avrei speso soldini per 2 macchine uguali. Pero sono pentito dovevo acquistare il 70 cavalli vista la poca differenza mole e prezzo. si sbaglia sempre come la giri giri.
Ma secondo me nell'acquisto delle prime macchine avvolte si sbaglia sempre, anche mio papà come prima macchina comprò un lamborghini 483 dt e poteva benissimamente prendere un 684 dt che all'epoca con 2 milioni di lire in più l'acquisto era fatto e avevamo una macchina 4 cilindri ed ad oggi mi era indispensabili e la ricerco perchè ne ho bisogno. Per l'Argon è un modello molto leggero della same ideale giustamente per i lavori di svalcio e di fienaggione, Per il traino specialmente se si è in collina ci vuole un mezzo 4 cilindri in sù secondo me. Una cosa che recrimino al gruppo SDF o meglio al epoca della nascita S-L-H è proprio la cilindrata per esempio il mio racing 190 ha un motore 6000 cc, per un 190 cv ci voleva qualcosa in pù. Almeno un 7000 infatti su i nuovi modelli questa pecca è stata risolta.
secondo me 7000cc x un 180/200cv e' ancora poco , se consideri che ilcnh usano il 7500 gia da 135cv in su per arrivare ai 8300 per la serie oltre i 200cv..
quelo che a me manca in azienda e' propio un 3 cil perche mi accorgo che un tratotre da 30quintali dt a volte e' un po troppo impegnativo per certi lavoretti
Per quanto mi riguarda provo ad esprimermi sull serie 66 FiatAgri. Io posseggo una Agrifull 55DT che è praticamente un Fiat 55.66DT verniciato di verde, ma ho provato anche il 70.66DT e l'80.66DT. Pregi: motore brillante, tiene il passo a trattori di altri marchi che hanno diversi cv in più. Ottimo tiro, cambio ben distanziato, consumi talmente bassi su tutta la gamma da essere quasi inverosimili. Durata eccezionale perché dopo migliaia di ore gli fai solo la manutenzione ordinaria. L'assisteza Fiat-NH credo non serva commentarla. Difetti: sollevatore e sforzo controllato poco sensibili, il lift-omatic è comodo ma è l'unica nota positiva, per il resto gli altri marchi fanno sollevatori migliori. Freni: frenano decisamente poco e spesso se non hai la DT inserita tende a frenare una ruota più dell'altra. Le leve del cambio tra i piedi sono alquanto scomode.
Racing ciao, non è il mio primo acquisto, sono nato in mezzo ai trattori come molti altri del forum (mio padre era uno dei pochi ad avere dei trattori e aveva la licenza di contoterzista, preciso i trattori non furono acquistati neanche all’epoca con il reddito dell’allevamento, cosi sappiamo che la piaga che affligge il settore è molto più vecchia, lui lavorava presso INT) Sono salito le prime volte sul trattore a sei anni, a dodici anni facevo dei viaggetti da solo con il mitico furgoncino fiat 615 a caricare le balle di fieno. Tutte le macchine hanno sostituito vecchi modelli, il 720 Carraro ha sostituito il 5000dt landini. L’argon ha sostituito la piccola Landini, la mitica 35 cv dt….. La cosa che sorprende è che i nuovi sono molto più confortevoli, veloci, pratici, ma rispetto ai vecchi modelli peccano tutti in traino perché pesano circa la metà… Poi con i nuovi metodi di allevamento e tempi stretti per tutto, ho capito che i vecchi 70 cavalli di 20/25 anni fa che erano tutto fare sono da paragonare ai nuovi modelli ma da 90 cavalli. In sintesi non acquisto trattori per ora , ma in futuro meglio due 90 cavalli uno leggero e uno pesante che trattori più piccoli.
Tony ciao, io ho provato il 65 agriful di un mio vicino, paragonato al 720 tira meno, però è più corto non tenta ad alzarsi davanti e per i freni sono uguali,. non frenano....... tutti e due, altra cosa il 720 per farlo lavorare bene senza forche ha bisogno dell' acqua dentro le ruote, troppo lungo nel passo e con pesi dietro frizionando si impenna camminando su due ruote…… cose che si fanno nell’età dell’ incoscienza, e non è invito a provare…
Renzo rispetto il tuo parere, ma io non salirei mai su quei trattori in montagna...... per me sono ottimi mezzi, per lavori in paino/collina e serre...... in montagna la differenza la fa lo snodo del carro anteriore. Ma è un mio pensiero e uno dei migliori carri anteriori sono carraro...... ma la montagna è brutta con tutte le macchine , dobbiamo dire grazie a dio che hanno inventato i fresi idraulici per rimorchi... perché oggi lavoriamo con pesi decisamente maggiori di anni passati.