Formazione: Perito agrario-Studente in scienze e tecnologie agrarie
Re: AGRIFULL TORNADO 80
05/03/2015, 20:28
lumacosio ha scritto:Al nostro si e' rotto il contaore 6 anni fa a 23.000 ore, quindi ne avra' boh.. 26000? motore fatto 2 volte, in mano a gente abituata non avere rispetto delle macchine. cmq che sia di ferro sottoscrivo, gli ho fatto la frizione e il paraolio dietro il volano con 2 aiutanti e pesa, va'...
cmq se facessero non dico i 1000, ma il carro dei 90 con il comfort di oggi quadruplicherebbero le vendite, soprattutto negli utility fino ai 130 cv.
Complimentiii!! E' vero comunque..la gente rimpiange, sotto molti aspetti, la roba di 30 anni fà e più!!
per un dutra degli anni 70 ci vogliono tra gli 8500 e i 10000 euro... ben messi per carita', ma con trasporti e immatricolazioni...boh.
lle vecchie glorie van bene perche' poco spinte ecc. ma dipende da cosa li usi a fare...
cioe', forse sembra un paradosso, ma per le estensioni, o comunque aree con poche tare e capezzagne, dove metti giu' l'erpice rotante e lo tiri su dopo 20 minuti, serve motore, sollevatore con posizione controllata e un po' di comfort per l'operatore. cambi cvt e simili sono piu' da operazioni di continue manovre, frutteti, vigneti o particelle di un pugno di metri quadrati.
il mulo x arare ce lo gia.. nn mi dispiacerebbe un qualcosa x falciatrice retroversa , semina con combinata e col caricatore x spostare rotoli , togliere neve , gia che c e da attaccare al mulino , e al limite x bagnare
tutte cose che lo sforzo controllato nnserve
e come disse hernry ford , quello che nn serve nn si mette, e quello che non ce non si rompe..
tra un dutra e un valtra reversibile meglio il secondo, o steyr, senza andare agli estremi opposti same e fendt, che hanno la reversibile. sempre col distinguo delle ore di lavoro e pure che oltre alla reversibile ci vogliono poi le macchine.. e passa alla cassa..
Gia il valtra quando era valmet aveva il motore a sbalzo sull assale anteriore e il serbatoio integrato nel telaio. A suo modo era avanti rispetto agli altri che dovevi disgungere x lavorare sul motore. Ora anchre loro son diventati complessi. Possibile che nn possano avere un sistema unificato di ingrassaggio dove infili una cartuccia e con i tubicini vanno ovunque anche dove chi ha le mani larghe come una pala nn riesce ad arrivare. Come hanno le mietritrebbie. 1000 euro di imp hify si. 5 tubicini no. fanno i sedili reversibili sulle terne doove dirandol su una ralla sedile e pedaliera in 2 minuti puoi lavorare. Sui trattori no. Dopo tutto basterebbe mettere la consolle del contagiri su un lato. Con tutte le 3 spie necessarie
Rispetto al nostro ha una bella gommatura e il pacco zavorre, oltre a una migliore visione d'insieme.. Se di meccanica e' in ordine ne hai da girare fino alla pensione (tua).
Formazione: Perito agrario-Studente in scienze e tecnologie agrarie
Re: AGRIFULL TORNADO 80
07/03/2015, 12:12
Ahahahahahah...si infatti Comunque si, anche di meccanica sta molto bene: l'ex proprietario era un maniaco!! Ha diverse modifiche: bracci del sollevamento del 180/90, tira lunga rinforzata, cerchi posteriori rinforzati (quel modello con saldatura unica torno torno...credo anch'egli del 180/90), gomme posteriori da 600, cerchi e gomme anteriori più grandi da 480, modifica per cambiare le cinte in maniera più rapida, filtro dell'aria sopraelevato e collegato alla marmitta per aspirazione per una migliore efficienza e pulizia dello stesso (come nei modelli /90 e successivi), acceleratore a mano del 180/90 (molto comodo)..più antifurti vari