sul fatto che le serie meccaniche sono in ogni angolo , non solo Fiatagri , quello che ho visto che molti fiattisti convinti e in parte anche io si son orientati su altri progetti di altre marche, a volte molto piu del mezzo in se per se , si bada sopratutto all'assitenza e al magazino ricambi e materiali si consumo..
come detto qualche tempo fa : i problemi del G e in parte del TG , pagano un po quel vuoto che ha toccato il gruppo fiat , dopo la fine deglia nni 80 dopo aver fatto la serie 80 e la serie 90 , si e' ampiamente adagiata su quei progetti , oltre che pagare in senso comemrciale il fallimento della federconsorzi , che nel giro di un anno , se ritrovata senza distribuzione..
c'e anche da dire uan cosa sul cambio che molti nn seguivano le prescrizioni di cmabio olio e filtri del cambio , perche effettivamente l'usura degli oli multifunzionali era molto superiore a quelli di un olio da cambio convenzionale fino ad allora. Gia anche solo cme consigliavano molti meccanici ,quello di svuotare l'olio dal cambio e lasciarlo depositare12 ore , quanto sedime si formava sul fondo dei recipienti : tutta roba che in giro non faceva propio bene ai cinematismi...
guarda solo dal 2000 a oggi in 12anni l'evoluzione e le specifiche richieste dalla ZF , sui lubrificanti
grintosauro ha scritto:sul fatto che le serie meccaniche sono in ogni angolo , non solo Fiatagri , quello che ho visto che molti fiattisti convinti e in parte anche io si son orientati su altri progetti di altre marche, a volte molto piu del mezzo in se per se , si bada sopratutto all'assitenza e al magazino ricambi e materiali si consumo..
come detto qualche tempo fa : i problemi del G e in parte del TG , pagano un po quel vuoto che ha toccato il gruppo fiat , dopo la fine deglia nni 80 dopo aver fatto la serie 80 e la serie 90 , si e' ampiamente adagiata su quei progetti , oltre che pagare in senso comemrciale il fallimento della federconsorzi , che nel giro di un anno , se ritrovata senza distribuzione..
c'e anche da dire uan cosa sul cambio che molti nn seguivano le prescrizioni di cmabio olio e filtri del cambio , perche effettivamente l'usura degli oli multifunzionali era molto superiore a quelli di un olio da cambio convenzionale fino ad allora. Gia anche solo cme consigliavano molti meccanici ,quello di svuotare l'olio dal cambio e lasciarlo depositare12 ore , quanto sedime si formava sul fondo dei recipienti : tutta roba che in giro non faceva propio bene ai cinematismi...
guarda solo dal 2000 a oggi in 12anni l'evoluzione e le specifiche richieste dalla ZF , sui lubrificanti
quoto al 100% ciò che dici infatti fiat su questi tipi di cambio è rimasta molto indietro, se si considera che a fine anni 70 jd con la vecchia serie 30 già permetteva di cambiare 2 marce sotto carico 1-2 e 3-4 e con la serie 40 4040s e 4240s inserimento della trazione anteriore sotto carico, fendt con il sollevatore elettronico, il turbogiunto ecc. in quest'epoca fiat è rimasta a guardare rimanendo con le ipercollaudate soluzioni meccaniche ma tecnicamente indietro con i tempi.
Considera che i 3/4 del parentado da aprte di mai amdre son tutti agricoltore e quasi tutti ingrassatori di bovini piemontese sopratutto ma nn solo i e che tra cugini di primo e secondo grado dei miei zii se nn sbaglio siamo oltre le 120persone , a 360 gradi passiamo tutte le marche , tranne il jd e fendt , con uan buoan radice di Fiat e Same , ma anche con parchi misti , i parenti piu vicini da 50anni Mf .
Quello che abbiamo visto in giro , sui problemi al cambio PS , che sia dello Zf, e non sopratutto tra i primi erano al fragilita dei cucsinetti sui semialberi, un po sottodimensionati a mio avviso ( visto che ho avuto un problema simile su un cambio zf degli anni 94)
probabilmnte avendo usati cambi ,progettati sull'autorasporto con motorizzazioni piu potenti, non avevano considerato i danni di quando hai bisogno di potenza di strappo , piu che sotto sforzo..
vedia nche i danni al differenziale dell'ultima serie di 180/90
grintosauro ha scritto:vedia nche i danni al differenziale dell'ultima serie di 180/90
l'ultima serie del 180-90 montava i fusi anteriori della serie f, alcuni la doppia trazione elettroidraulica, il cambio power-shift, strumentazione digitale con radar antislittamento e sollevatore elettronico by magneti marelli. era un trattore che fu tolto subito dal commercio per i tanti problemi che aveva. sia al cambio-gruppo differenziale che al sollevatore. problemi che poi ereditò la serie winner (altra serie sfortunata fiat). non a caso la serie 90 power-shift nessuno la vuole ed hanno una quotazione nettamente inferiore alla versione meccanica.
anche il tsa /jcx i primi x lo meno qualche difettuccio ce l'avevano sulal ftrasmissione e se nn sabglio erano di derivazione ford ( motore 5000cc ), anche se era un trattore con un cambio "minimo indisensabile" con inversore e hilo , per lo meno quello che volevo prendere ma poi nn ne ho fatto piu nulla..
io sono dell'avviso che l'elettroidaulico con la meccanica difficilmente si sposano perchè hanno tempi di reazione completamente differenti. mio cognato ad es: con il t7050 1ora lavora, 3ore le passa a leggere il manuale e per mezza giornata aspetta il tecnico. questa estate in aratura ha rotto un sensore dietro al cambio ed il trattore non accellerava +! con il t5050 dopo ripetute tarature dell'inversore hanno dovuto abbassare la pressione d'esercizio dell'impianto perchè il trattore quando partiva dava strappi che se c stavi vicino ti investiva specialmente quando dovevi agganciare qualche attrezzo. ora con la pressione + bassa non strappa + però bisogna sperare che in tiro e ad olio caldo la frizione non slitti.