|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 10 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
GIO97
Iscritto il: 03/06/2011, 18:41 Messaggi: 924 Località: Boscoreale (NA)
Formazione: 2º M.A.T.
|
Salve a tutti l'altro giorno andai in un consorzio agrario per comprare dei pulcini, al che vidi in un gabbione delle tortore S. Decaocto.. Mi chiesi se non ci fosse bisogno di qualche certificato, e, tornato a asa, feci una piccola ricerca, e ho capito che essendo una specie ALLOCTONA e non AUTOCTONA, non c'è bisogno dei certificati... Il giorno dopo tornai e ne presi due coppie, e un mio amico me ne regalò un altro individuo, ma di una colorazione diversa! Molto più chiaro e con delle macchioline sparse ancora più chiare, quasi a sembrare 'brinata' Adesso, esiste una qualche mutazione della Decaocto, fissata e riconosciuta, o è solo un esemplare di una mutazione casuale? Grazie
|
18/05/2013, 9:05 |
|
|
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Tortora dal collare orientale - Streptopelia decaocto L., 1838 http://www.agraria.org/avicoli/streptop ... caocto.htm
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
18/05/2013, 12:46 |
|
|
simo71
Iscritto il: 28/11/2010, 18:20 Messaggi: 430
|
http://marcobasso.com/albini.htm in questo link un paio di foto di una tortora orientale dal collare mutata fotografata in natura. non credo esistano mutazioni riconosciute. qui altre tortore mutate oppure ibridi chi può dirlo?? http://www.pbase.com/ol_coot/image/76382654 sta di fatto che iniziano a vedersi questi soggetti in diversi luoghi. Visionando le varie foto di questo sito si possono notare tortore mutate parzialmente melaniche.
|
18/05/2013, 22:30 |
|
|
simo71
Iscritto il: 28/11/2010, 18:20 Messaggi: 430
|
altre info sulle varie colorazioni ottenute in cattività nella S. decaocto, partendo comunque sempre da incroci con le varie mutazioni della S. risoria, quindi non si tratta di mutazioni spontanee. http://www.internationaldovesociety.com ... netics.htm
|
19/05/2013, 0:07 |
|
|
Tragopan
Iscritto il: 08/09/2008, 10:56 Messaggi: 60
|
Ciao, riguardo alle mutazioni della Streptopelia decaocto (tortora dal collare oppure tortora dal collare orientale) la mutazione Pastello è già ben stabilizzata. Tra l'altro è una mutazione spontanea, cioè apparsa casualmente nella specie in questione. Altre mutazioni si possono trovare, specie in Olanda, ma sono traslate dalla Tortora domestica - S. roseogrisea (risoria). Riguardo invece alla mancanza di certificati per l'allevamento amatoriale della S. decaocto, mi spiace, ma per poterla allevare e detenere fare servono eccome le autorizzazioni! Riporto stralcio della legge "quadro" sulla caccia, che è (purtroppo!) anche il testo di riferimento anche per l'allevamento di specie di origine selvatica: Legge 157 del 11/02/1992 – Legge “quadro” sulla caccia. Art 2 comma 1. Fanno parte della fauna selvatica oggetto della tutela della presente legge le specie di mammiferi e di uccelli dei quali esistono popolazioni viventi stabilmente o temporaneamente in stato di naturale libertà nel territorio nazionale. Art 17 comma 1. Le regioni autorizzano, regolamentandolo, l'allevamento di fauna selvatica a scopo alimentare, di ripopolamento, ornamentale ed amatoriale. L'utente GIO97 è campano; stando alla legge della sua regione le decaocto NON potrebbe nemmeno detenerle: Regione Campania - LEGGE REGIONALE N. 8 DEL 10-04-1996 3) Allevamenti a scopo ornamentale o amatoriale di fauna autoctona od esotica; A) - La Giunta Regionale, con atto deliberativo, autorizza gli allevamenti di mammiferi ed uccelli appartenenti alla fauna autoctona od esotica a scopo ornamentale ed amatoriale; B) …omissis…. C) Le attività amatoriali di ornicultura e relative alla nidificazione ed all' allevamento in cattività , nonchè alla creazione di ibridi, possono essere svolte esclusivamente con i soggetti appartenenti alle famiglie dei fringillidi, dei passeridi, degli emberizidi e dei fasianidi; D) Le autorizzazioni di cui al punto C) sono rilasciate dal Presidente dell' Amministrazione Provinciale competente; E) I soggetti ottenuti dagli allevamenti debbono essere muniti di anelli inamovibili riportanti l' anno di nascita, il numero progressivo del soggetto e la matricola dell' allevatore; F) L' allevatore è tenuto, altresì , a denunciare alla Provincia, entro il mese di dicembre di ogni anno, i soggetti nati nel proprio allevamento nel corso dell' anno indicando i dati riportati sui singoli anelli dei soggetti; è inoltre tenuto a compilare un registro personale dove devono essere indicati tutti i soggetti presenti nell' allevamento. Eventuali nuovi acquisti o scambi devono essere denunciati entro tre giorni all' Amministrazione Provinciale;
Che poi i controlli lascino a desiderare questo è un altro discorso, ma la Legge è chiara.....
|
10/06/2013, 17:02 |
|
|
GIO97
Iscritto il: 03/06/2011, 18:41 Messaggi: 924 Località: Boscoreale (NA)
Formazione: 2º M.A.T.
|
Grazie Tragopan! Appena ho letto (oggi verso le 16:00) le ho liberate tutte!! Avevano anche covato!
|
30/06/2013, 2:03 |
|
|
GIO97
Iscritto il: 03/06/2011, 18:41 Messaggi: 924 Località: Boscoreale (NA)
Formazione: 2º M.A.T.
|
WoW che sballo! Di che razza erano le capre?
|
30/06/2013, 13:34 |
|
|
Oxbacco
Iscritto il: 06/11/2010, 0:51 Messaggi: 637 Località: Ponza (LT)
Formazione: perito apparati impianti marittimi
|
Meticce un po più grandi delle tibetane
|
30/06/2013, 21:30 |
|
|
GIO97
Iscritto il: 03/06/2011, 18:41 Messaggi: 924 Località: Boscoreale (NA)
Formazione: 2º M.A.T.
|
Ma le hai liberate di proposito?
|
01/07/2013, 13:26 |
|
|
Oxbacco
Iscritto il: 06/11/2010, 0:51 Messaggi: 637 Località: Ponza (LT)
Formazione: perito apparati impianti marittimi
|
No no sono scappate
|
01/07/2013, 14:36 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 10 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|