|
Autore |
Messaggio |
monta9
Iscritto il: 14/09/2015, 18:21 Messaggi: 1840 Località: Pisa
Formazione: Medico Veterinario
|
milli ha scritto: Le grandi aziende assumono veterinari interni, i grandi mangimifici hanno tutti veterinari che girano le aziende servite. Le regioni interessate sono quelle del nord, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli , poi anche quelle del centro Italia come l'Umbria . Aprire un'azienda di allevamento suinicolo può andare, ma servono comunque investimenti e lavoro di braccia. Il costo di un veterinario in un allevamento non incide così tanto. Da valutare seriamente, prima di lanciarsi. L'ideale sarebbe avere un allevamento a ciclo chiuso, macellare e produrre salumi, ma ci vogliono tante capacità professionali. I cosiddetti mercati di nicchia... bisogna trovarli , non è così scontato riuscire a farsi pagare più del bollettino di mercato. Grazie davvero milli! Aspettavo proprio la risposta di una persona esperta nel settore ed ho pensato subito a te! Quindi cosa dici, cercando potrei trovare qualcosa di interessante? Non credo che di veterinari di suini ce ne siano così tanti...
|
18/06/2018, 15:44 |
|
|
|
|
milli
Sez. Suini
Iscritto il: 23/09/2009, 16:47 Messaggi: 9972 Località: Emilia
Formazione: laurea umanistica, esperienza in sala parto suini e fecondazione artificiale
|
Fino a un paio di anni fa c'è stata una crisi nera nel settore che ha decimato aziende e ridotto gli organici delle aziende. Ma attualmente il mercato é in ripresa, se poi il governo riuscisse a togliere l'embargo contro la Russia si aprirebbero (o ri-aprirebbero) mercati interessanti. In realtà non ci sono molti giovani che vogliono fare questo mestiere perché ci sono dei sacrifici da fare: o fare molti km tutti i giorni oppure avere degli orari molto elastici ed essere reperibili. Però ci sono anche dei meravigliosi veterinari che hanno mantenuto la passione per i suini anche dopo anni e anni di lavoro (ne conosco alcuni e li adoro). Tra le caratteristiche di tali veterinari, oltre alla passione e alla capacità di fare diagnosi e indicare la cura giusta, ci deve essere anche la non facile arte diplomatica di saper trattare con gli allevatori. Prova a chiedere alle grande aziende mangimistiche, se riesci a entrare conoscerai tante aziende e soccide e magari potresti trovare un posto dove fermarti. In bocca al lupo.
_________________ L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.(Niels Bohr) Più la caduta di un Impero è vicina, più le sue leggi sono folli. Cicerone
|
18/06/2018, 19:52 |
|
|
milli
Sez. Suini
Iscritto il: 23/09/2009, 16:47 Messaggi: 9972 Località: Emilia
Formazione: laurea umanistica, esperienza in sala parto suini e fecondazione artificiale
|
monta9 ha scritto: milli ha scritto: Le grandi aziende assumono veterinari interni, i grandi mangimifici hanno tutti veterinari che girano le aziende servite. Le regioni interessate sono quelle del nord, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli , poi anche quelle del centro Italia come l'Umbria . Aprire un'azienda di allevamento suinicolo può andare, ma servono comunque investimenti e lavoro di braccia. Il costo di un veterinario in un allevamento non incide così tanto. Da valutare seriamente, prima di lanciarsi. L'ideale sarebbe avere un allevamento a ciclo chiuso, macellare e produrre salumi, ma ci vogliono tante capacità professionali. I cosiddetti mercati di nicchia... bisogna trovarli , non è così scontato riuscire a farsi pagare più del bollettino di mercato. Grazie davvero milli! Aspettavo proprio la risposta di una persona esperta nel settore ed ho pensato subito a te! Quindi cosa dici, cercando potrei trovare qualcosa di interessante? Non credo che di veterinari di suini ce ne siano così tanti... Grazie per la fiducia, prova a chiedere anche al mio co- moderatore Marco62, sicuramente può darti altre dritte importanti.
_________________ L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.(Niels Bohr) Più la caduta di un Impero è vicina, più le sue leggi sono folli. Cicerone
|
18/06/2018, 19:58 |
|
|
monta9
Iscritto il: 14/09/2015, 18:21 Messaggi: 1840 Località: Pisa
Formazione: Medico Veterinario
|
milli ha scritto: monta9 ha scritto: milli ha scritto: Le grandi aziende assumono veterinari interni, i grandi mangimifici hanno tutti veterinari che girano le aziende servite. Le regioni interessate sono quelle del nord, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli , poi anche quelle del centro Italia come l'Umbria . Aprire un'azienda di allevamento suinicolo può andare, ma servono comunque investimenti e lavoro di braccia. Il costo di un veterinario in un allevamento non incide così tanto. Da valutare seriamente, prima di lanciarsi. L'ideale sarebbe avere un allevamento a ciclo chiuso, macellare e produrre salumi, ma ci vogliono tante capacità professionali. I cosiddetti mercati di nicchia... bisogna trovarli , non è così scontato riuscire a farsi pagare più del bollettino di mercato. Grazie davvero milli! Aspettavo proprio la risposta di una persona esperta nel settore ed ho pensato subito a te! Quindi cosa dici, cercando potrei trovare qualcosa di interessante? Non credo che di veterinari di suini ce ne siano così tanti... Grazie per la fiducia, prova a chiedere anche al mio co- moderatore Marco62, sicuramente può darti altre dritte importanti. Grandissima!! Almeno per avere una conferma in più! Ti ringrazio davvero
|
18/06/2018, 20:20 |
|
|
marco62
Sez. Suini
Iscritto il: 02/02/2009, 19:32 Messaggi: 1462 Località: MODENA ITALIA
Formazione: De-perito agrario
|
monta9 ha scritto: Non credo che di veterinari di suini ce ne siano così tanti...
Sembra cosi, ma invece ci sono molti veterinari che vengono a fare domanda di lavoro, sia come stagisti, sia come lavoratori manuali, almeno nella mia zona, presso l'azienda dove lavoro c'è ne sono 3 operativi e 2 come consulenti , ed un altro è operativo in un allevamento satellite, il lavoro non manca, come diceva milli occorre spostarsi nelle zone prevalentemente suinicole, possibilità anche di gestire allevamenti, o fare da consulente sanitario, occorre passione, voglia di sporcarsi le mani, poi con la dovuta esperienza esiste la possibilità di lavorare all'estero nei nuovi mercati suinicoli, se guardi nei vari siti di ricerca di lavoro, il veterinario o figure similari per allevamenti o industrie alimentari, è abbastanza presente.
|
19/06/2018, 20:12 |
|
|
monta9
Iscritto il: 14/09/2015, 18:21 Messaggi: 1840 Località: Pisa
Formazione: Medico Veterinario
|
marco62 ha scritto: monta9 ha scritto: Non credo che di veterinari di suini ce ne siano così tanti...
Sembra cosi, ma invece ci sono molti veterinari che vengono a fare domanda di lavoro, sia come stagisti, sia come lavoratori manuali, almeno nella mia zona, presso l'azienda dove lavoro c'è ne sono 3 operativi e 2 come consulenti , ed un altro è operativo in un allevamento satellite, il lavoro non manca, come diceva milli occorre spostarsi nelle zone prevalentemente suinicole, possibilità anche di gestire allevamenti, o fare da consulente sanitario, occorre passione, voglia di sporcarsi le mani, poi con la dovuta esperienza esiste la possibilità di lavorare all'estero nei nuovi mercati suinicoli, se guardi nei vari siti di ricerca di lavoro, il veterinario o figure similari per allevamenti o industrie alimentari, è abbastanza presente. Grazie Marco delle info e buona serata!
|
19/06/2018, 21:27 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|