 |
Consiglio acquisto terreno
Autore |
Messaggio |
crovax
Iscritto il: 20/09/2011, 20:37 Messaggi: 270 Località: Catania - Etna
|
Ciao a tutti! Ho in mente di comprare un piccolo appezzamento di terra nella zone dell'Etna. Il requisiti minimo è che ci sia un vigneto già avviato, cosi da evitare ogni anno di comprare l'uva da terzi, ma produrre quel poco vino ad uso famigliare con l'uva da me coltivata  Ho dato un'occhiata in rete, e si trovano annunci interessanti. Parliamo di terreni da 1000 a 3000 mq. Più grandi non saprei neanche gestirli! Sono un hobbista, faccio tutto per passione  Ho però alcuni dubbi: - Mi conviene cercare un terreno con una piccola casetta già accatastata? Cosi magari da avere in futuro la possibilità di sistemarla ecc. - Mi conviene cercare un terreno già con impianto idrico e luce? Oppure ne posso fare anche a meno? - A cosa devo stare attento? - Cosa mi conviene cercare in un terreno, per avere un investimento che nel futuro mi possa tornare utile? Grazie a tutti! Ogni consiglio è ben accetto 
_________________ Frutta direttamente a casa tua su: https://www.facebook.com/fruttadelletna/
|
03/07/2015, 13:20 |
|
 |
|
 |
Iengo
Sez. Ovini
Iscritto il: 16/07/2010, 15:13 Messaggi: 2614 Località: Ferentino (FR)
|
Le caratteristiche da verificare sono molteplici. In primis verifica la varietà di vitis impiantata ed il suo stato di salute generale. Accertati anche se il portinnesto é appropriato per quel tipo di terreno. Poi rileva come é classificato nel Piano Regolatore Generale, questo puoi farlo all'ufficio tecnico della tua città. Verifica anche se possiede la giusta esposizione per la coltivazione della vite. Per l'irrigazione non è necessaria.
|
03/07/2015, 14:35 |
|
 |
crovax
Iscritto il: 20/09/2011, 20:37 Messaggi: 270 Località: Catania - Etna
|
Sto valutando solo vigneti con viti di almeno 20 anni e produttive, quindi per i primi due punti, dovrei essere a posto!  Ovviamente per quanto riguarda il fisco, l'importante è che sia un terreno agricolo, giusto? In modo da pagare meno tasse..
_________________ Frutta direttamente a casa tua su: https://www.facebook.com/fruttadelletna/
|
03/07/2015, 16:15 |
|
 |
Tizio8020
Iscritto il: 14/06/2014, 12:57 Messaggi: 216
|
Quando ti daranno le visure del terreno che ti interessa, controlla se risulta "vigneto" o più semplicemente "seminativo" o che cosa. Per uso "hobbistico" puoi tenere fino a 2000 mq di vigneto, oltre rischi qualcosa. Ho capito che tu intendio produrre per autoconsumo, ma è meglio fare le cose in regola. Magari spendi meno ad acquistare se risulta semplicente "incolto produttivo", ma non hai un vigneto (in regola!).
|
03/07/2015, 19:54 |
|
 |
crovax
Iscritto il: 20/09/2011, 20:37 Messaggi: 270 Località: Catania - Etna
|
Tizio8020 ha scritto: Quando ti daranno le visure del terreno che ti interessa, controlla se risulta "vigneto" o più semplicemente "seminativo" o che cosa. Per uso "hobbistico" puoi tenere fino a 2000 mq di vigneto, oltre rischi qualcosa. Ho capito che tu intendio produrre per autoconsumo, ma è meglio fare le cose in regola. Magari spendi meno ad acquistare se risulta semplicente "incolto produttivo", ma non hai un vigneto (in regola!). Intanto grazie anche a te per la risposta  Quindi mi consigli di prendere un vero e proprio vigneto.. Immagino che i costi siano maggiori. In ogni caso, sotto i 2000mq, posso in pratica fare ciò che voglio, esatto?  Ma 1000mq in media, quanta uva producono? Con cure e trattamenti non intensivi..
_________________ Frutta direttamente a casa tua su: https://www.facebook.com/fruttadelletna/
|
04/07/2015, 9:42 |
|
 |
Tizio8020
Iscritto il: 14/06/2014, 12:57 Messaggi: 216
|
Un ettaro di vigneto può produrre da... zero a molto. Si considera mediamente una produzione di 100 quintali, ma non vuol dir nulla. A seconda della zona, del terreno, della quantità di piante e di come sono pantate, potresti produrne 40 quintali come 400 ... I disciplinari DOC prevedono di non superare i 70 quintali per ettaro, ma anche qui cambia se le ottieni con , chennesò, 4000 piante o con 8000.
|
04/07/2015, 11:54 |
|
 |
crovax
Iscritto il: 20/09/2011, 20:37 Messaggi: 270 Località: Catania - Etna
|
Oggi ho visto il primo terreno agricolo, 3700mq.
E' molto economico, ma ha i suoi difetti:
- Circa 2000mq sono di querceto in un letto del torrente di proprietà del demanio, quindi praticamente inutilizzabili.
- Il letto del torrente è praticamente a precipizio lungo i confini del terreno, non vi è alcuna recinzione o barriera.
- Vicino l'ingresso, dentro il terreno, vi è un grosso traliccio dell'enel funzionante.
- Il terreno coltivato è tutto terrazzato, la parte pianeggiante è davvero piccola.
I lati positivi:
- Ci sono circa 500 viti di nerello mascalese davvero ben curate.
- Ci sono 30 alberi di ulivo di una decina di anni.
- Ha due ingressi.
- Si affaccia su una strada abbastanza larga e ben collegata.
- E' un terreno totalmente montano.
Secondo voi, se pagato poco, può essere un buon investimento? Quanto è poco secondo voi?
Quanta uva pensate possano produrre all'incirca quelle 500 viti?
Grazie!
_________________ Frutta direttamente a casa tua su: https://www.facebook.com/fruttadelletna/
|
18/07/2015, 20:55 |
|
 |
Tizio8020
Iscritto il: 14/06/2014, 12:57 Messaggi: 216
|
Non conosco quel vitigno, quindi stiamo sul generale. Ti ho detto che il disciplinare DOC prevede 70 q per ettaro, "non di più". Non è la stessa cosa però ottenerli da 4000 viti per ettaro, o da 8000 . Nel primo caso, ogni pianta dovrebbe produrre 1,750 kg di uva, nel secondo solo .875 kg. Diciamo che tu voglia fare "qualità" , credo che 1 kg a pianta sia buono. Quindi 5 quintali , massimo 7 se è per uso personale. La resa è di circa il 70 %. Diciamo che ne ricavi 350 litri di vino? Ti bastano? Comunque sono medie, non vuol dir nulla. Credo che le rese specifiche le debba chiedere la vecchio proprietario!
|
18/07/2015, 22:41 |
|
 |
crovax
Iscritto il: 20/09/2011, 20:37 Messaggi: 270 Località: Catania - Etna
|
Il vecchio proprietario non c'è più! Per questo vogliono venderselo..
Comunque più o meno ci siamo come quantità. Il problema sono tutti gli altri difetti del terreno che ovviamente lo svalutano.
_________________ Frutta direttamente a casa tua su: https://www.facebook.com/fruttadelletna/
|
19/07/2015, 8:41 |
|
 |
leorasta
Iscritto il: 06/07/2011, 16:13 Messaggi: 3196 Località: Cureggio (NO)
Formazione: laurea in informatica
|
Tizio8020 ha scritto: Per uso "hobbistico" puoi tenere fino a 2000 mq di vigneto, oltre rischi qualcosa. Ho capito che tu intendio produrre per autoconsumo, ma è meglio fare le cose in regola. Magari spendi meno ad acquistare se risulta semplicente "incolto produttivo", ma non hai un vigneto (in regola!). Ciao solo alcune precisazioni: per autoconsumo si possono piantare 1000 mq senza comprare i diritti, ma se il vigneto è già piantato, presupponendo che ai tempi dell'impianto sia stato fatto tutto in regola, a te non interessa e ti puoi comprare anche un ettaro se vuoi; nel senso che non dipende da te ma è al momento dell'impianto che le cose vanno fatte in regola. Se l'impianto è antecedente al 1987 mi pare non servivano neanche i diritti di impianto
|
19/07/2015, 15:35 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |